Il Ps1up è sorto partendo dalla coscienza del fallimento storico della socialdemocrazia e dell'Insufficienza strategica dell'espenenza cornur11sta, sui nodi fondamentali della concezione del partito del rapporto part1to•classe, della conquista e gestione del potere e dell'internazionalismo proletano. I capisaldi della strategia del Psiup si possono schematicamente cosi nassumere: 1 J affermazione rivoluzionaria dell'attuahlà del socialismo anche nei paesi a capitallsmo maturo, con 1uue le 1mplicaz1oni strategiche che questa parola d'ordine comporta (o che ~vrebbe dovuto comportare]: 2) l'esigenza di essere un momento di continuità e insieme d, superamento delle precedenti esperienze storiche del movimento operaio (non quin. di la velle1tar1a pretesa dei gruppi minoritari di fare ..tabula rasa" di tutto il passato) attraverso una lotta per la ristrut• turazIone cd il rinnovamento della sinistra italiana. Lotta quindi ad oltranza verso ogni concezione socialdemocratica esistente all'esterno o all'interno del movimento operaio: ricerca di un nuovo rapporto partìto·massa attraverso la creazione di strumenti autonomi di potere della classe: coscienza che quesli slrumentì dec.)dono rapidamente o si riducono a meri momenti democrat1cistici se non si riesce a costruire a llve11odelle forze politiche uno schierJmento organico che su di essi faccia perno: 3) nuovo internuion;:ilismo proletario. che punti su una rlcom• posizione unitaria nei tre senori: paesi socialisti, movimento operalo nei paesi a capitalismo avanzato, movimento operalo nei paesf sottosviluppnti, fondata sulla democrazia operaia. cosr da superare i limiti burocratici e scatolatri delta 3• Internazionale e della successiva politica comunista. E' indubbio che il Psiup. pur costituendo tutt'ora una poten• 21al,1àrivoluzionarlo importante nello schieramento di classe de1 nostro paese sia per le ipotesi strategiche unitarie sia per le esperienze Originali accumulate. sta Mtraversando un momento difficile che ne mette in discussione il proprio ruolo. per gli attacchi esterni cui è sottoposto e per te vlschiosllà che Incontra al suo stesso interno Il vecchio discorso dell'• area socialista• che riaffiora insi• 40 - Una Federazione militante stentemente qua e là ha proprio questo significato. di ridimen• sionamento delle • ambmoni • del partito. di rinuncia a farne u11 punto di riferimen1O per te mas~e e per le minoranze rivoluzionane dentro e fuori i partiti di classe ed i sindacati. di adegua• mento ad una linea di cerniera tra il movimento di classe reale, che sarebbe rappresentato dal Pci. e le forze operaie moderate e quelle democratiche di ptccola borghesia legate al Psi o al centro•simstra E. un discorso "vecchio .. ma realistico e quindi cstrem'.lmente pericoloso, perché trova immediato riscontro nella parte • socielista • che non è stata in grado di rinnovarsi ed è avallato da un'ala de! Psi, come da una pbarte del Pci e del Slndacoto. per i quali il Psiu:> è comunque ancora un partito scomodo E' ur. discorso che è rimasto presente. anche se In modo subordinato. nel Partito e nella concez,one dell'organluazionc. e che ora torna fuori, rilanciato dal risultato elettorale del 7 giugno che sembra escludere per Il Psiuo una funzione diversa da quella del recupero della tradizione e delle forze • socialis1e •. l'insuccesso delle elezioni del 7 giugno. insuccesso non solo elettor?le ma politico, deriva da due fattori fondamentali. intersecantisi fr3 di loro. a) Innanzi tutto dalla sconfitta del Pslup durante le lotte contrattuali. Nelle lotte. in molte zone. Il Pslup ha costituito da fona ph.i avanzala. sia come attivismo di quadri e di militanti. sia come proposte di contenuti politici. tentando il superamento di traguardi puramente rivendicativi, con il discorso dell'autogestione. della creazione del contro-potere. della costituzione di comitati di base e di delegati con funzioni anche potitlche. ecc. Questo discorso è stato in parte accolto dal Sindacalo per la spinta proveniente dalla classe operala, ma è stato poi chiuso In una visione ouramente rivendicativa; ha perso quindi il suo significato e la sua efficacia origlnale e anzi. dove il Pslup ha lavorato in modo nuovo, ha trovato rostilità o larvata o esplicita del sindacato e dello stesso Partito Comunista. Nel momento in cui la denuncia della condizione operala diventava lotta nella quale si delineava un indirluo strategico alternativo e diverso
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==