giovane critica - n. 24 - autunno 1970

1958: il dibattito sul "controllo operaio,. Il convegno sullo sviluppo tecnologico promosso dall'Istituto Gramsci si apre nell'anno di ripresa del dibattito strategico complessivo promosso dal XX Congresso. E' bene pertanto muovere. seppure per cenni sintetici. dalle coordinate generali di quel dibattito, per delineare alcune discriminanti complessive dalle quali 11 convegno del "56 riceverà una qualificazione precisa. E' noto come la 1raduz1onedel XX Congresso in lingua italiana accentuasse una tematrca già presente nella strategia del Pci, qu:,lla delta avanzata nella d~mocrazia verso il socialismo Tale tematica, parti dall'assunto centrale di una modificazione del rapporto tr:i Stato e società. derivante in primo luogo dall'attribuzione alla Costituzione ìtaliana di caratteristiche di democrazia di tipo nuovo. di possibile fase intermedia di passaggio al soci.:illsmo: in secondo luogo da una presunta trasfor• mazione del rapporto Stato-società civile. nel senso che lo Stato, intervenendo attivamente nel processo di formazione della rie• chezza e socializzandosi. avrebbe perduto le caratteristiche proprie del kantiano Stato.poliziotto. Da tutto ciò conseguiva che il terreno di contesa per il passag. gio al socialismo sarebbe stato non quello delta preparazione della lenfniana rottura - ridotta a messianica attesa dell'ora • x • - quanto piuttosto quello di impedire che l'Intervento dello Stato nella società civile si risolvesse in programmazione monopolistica, donde l'accettazione della sfida positiva del terreno della programmazione quale nuovo campo di contesa per il passaggio nella democrazia al socialismo: la programmazione democratica delle riforme contrapposta alla programmazione monopolisticl'I divenne in sostanz,1 il nuovo spartiacque strategico della lotta per il soctallsmo. Entro questo nuovo campo strategico si andò definendo, quale risposta in primo luogo al problemi della democrazia soci111ista,denunciati con il • culto di Stalin •, la tematica relativa al rapporto tra partito, sindacato e Stato programmatore, quale terreno di prefigurazione della dialettica democratica nella società socialista. per cui I partiti e I sindacati sarebbero diventati veicoli del garantismo democratico. barriera contro ogni degenera32 - zione burocratica. Da questa concezione derivò la tematica della rottura delle • cinghie d1 trasmissione • e dell'autonomia slnda• cale come pure la tematica democraticistica del rapporto parlamento-società. da vivificare. nella lotta antimonopolistica, attraverso un crescendo di istanze decentrate o addirittura di presunIa democrazia diretta. In sostanza. atlribuita allo Stato una tendenza al passaggio da Stato politico a Staio sociale, Stato programmatore: attribui• ta alla società civile una presunto tendenza alla politicizzazione. lotta politica e lotta economica (quindi sindacato e partito) sa• rebbero d1vf'nute nella programmazione delle riforme per lo sviluppo della ricchezza i terreni autonomi del passaggio. nella conlinuilà democratica. 31 socialismo. In questo contesto generale si comprende come Il dibattito strategico apertosi con il XX Congresso. dopo la polemlca sul con1ro1lo operalo che fini con la liquidazione della tematica panzieriana - relegata poi a tematica minoritaria - acqulsls• se le caratteristiche di un adeguamento del contenuti e degli strumenti di lotta della classe operala quali contenuti e strumenti della lotta economica, e di riduzione dei contenuti e strumenti della lotta politica - ove sr faccia un bilancio sereno delle ormai sfumate fantasticherie utopiche sulla programmazione democratica - a mera opposizione parlamentare. Il convegno al Gramsci del 1956 fu dunque Importante In quanto colse con coraggio i termini del logoramento cui le trasformazioni tecnologìche avevano sottoposto gli istituti con• trattuall e di potere sindacale usciti dal periodo della rlcostru• zlone capitalistica post-bellica: ma sopratutto fu importante in quanto delineò I primi fondamenti di una riscossa operala rlgl• damente contenuta entro I termini dell'aggiornamento sindacale, e pili In generale di quella tematica del rapporto tra sindacato e società che nella strategia dell'VIII Congresso del Pcl trovò il proprio corrispettivo politico nella elaborazlone dei temi di lotta per la programmazione democratica. quale terreno imme• diate di scontro per l'avanzata verso Il soclallsmo. Entro questa tematica. nelli;, quale la separazione tra lotta

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==