1. Poche parole sulle ragioni dl questo numero. l'inter• ven10 di Vittorio Foa è stato da noi sollecitato affinché. dopo Reggio e dall'interno del movimento operalo or• ganlzzato. egli ci rispondesse su un tripllce ordine di temi: 1 I fatti di Reggio costituiscono un campanello d'allarme per Il movimento operaio. Qual è stato il significato politico dell'atteggiamento del Pci e In quale suo quadro complesslvo si colloca? 2 IO anni fa. aprendo Il n. 1 dei Quaderni rossi, tu indicasti, Innovando sulla prassi largamente maggioritaria del movimento operalo. un'omogeneità di segno e di obiettivi tra le lotte del nord e le lotte del sud. In che senso va riaffermata cggl quella proposizione? 3 Cosa pensi del giudizio espresso da alcuni gruppi minoritari secondo I quali I fatti di Reggio sono 01T:ologhlai fatti del 1905 in Russia: un prete alla testa di questi ultiml. del fascisti .illa testa della rivolta di Reggio? 2 La rubrica .. classe teoria partito • si divide In due par• ti. Ull prima. dedicata al rapporto tra Istituti di potere 1 e direzione politica complessiva nell'esperienza storica e nella prassi attuale del movimento operalo. è stata interamente organlzzeta e redatta dal Centro Studi Marxisti di Roma, e 9iù precisamente dgl compagni Silvano Andrlani. Edy Arnaud. Franco Bonifazi, Santina Caria. Carlo Cicerchia, Fabrizio D"Agostini, Giovanni Della Seta. VeHa Di Pietra, Pino La Barbera, Vanni Plerlnl, Giselda Rosati, Luisa Rosati, Franco Scarnati. Ad essa si collega Immediatamente 1'artlcolo di Franco Russo. Articolo che da noi era stato sollecitato come recensione al recente libro di Claudio 01 Toro e di Augusto I11umlnati. Mentre pero condividiamo appieno le critiche rivolte al'impostazlone del libro del due compagni romani, dissentiamo da Russo quanto alla natura delle critiche rivolte al Manllesto: critiche che giudichiamo pleonastlche nella loro sostanza teorica e malevole nella loro sostanza politica. La slima che abbiamo di Russo cl ha comunque Indotti a lasciare l'articolo. secondo I suoi desiderata, cosi com'è. la seconda parte, purtroppo risultata plU scarna di quanto non fosse stata progettata, è Invece dedicata agli attuali sviluppi politici del Psiup. Non condividiamo l'atteggiamento di altri compagni cho attendono con animo un po' da becchini che Il Pslup esali l'ultimo sospiro. A noi sembra difatti che questa morte sorebbe gravida non solo dell'ignavla di alcunl dirigenti. ma di Irrisolti problemi reall della sinistra itallana. di una sua non avvenuta chiarificazione. L'articolo del compagni di Piacenza offre Il quadro complesslvo del lavoro di una • Federazione mllltante •· l'articolo di Asor Rosa offre Invece al dibattito che speriamo poter continuare. alcun! temi strategici generai!. 3. Il dossier su lotta continua è un vero e proprio • documento •. Credo siano fin troppo evidenti i motivi del nostro dissenso nei confronti di Lotta continua. Le 08· servazioni di Della Mea. che talvolta retticano di almeno 180' il discorso originario di Lotta continua, cl sembrano molto importanti. Restano. certamente, dentro un'Impostazione generale di cui. ripetiamo. non condividiamo due o tre presupposti iniziali (primo fra tutti quello secondo cui Il Pcl. il Psiup e I sindacati siano l'arma pili raffinata in mano alta borghesia). 4. Da quanto detto sopra credo risulti chiara l'ambizione attuale della rivista, la sua fisionomia non univoca ma individuabile. Un terreno non neutro su cui si confrontano un campo di forze e un arco di problemi. Altre soluzioni, tipo formulare dei peana in onore di quella o quell'altra famlgllola politica o Il dotto pensatoio che elabori per non si sa chi. ci sembrano soluzioni politiche e pubblicistiche Insostenibili quando non ridicole. 5 E da ultimo. chi paga cotanto senno? Credo dovrebbe dirsi in testa a qualsiasi pubblicazione. anche se di 1 estrema sinistra e per scansare equlvocl. E' presto detto Nessuno degli autori è pagato. Gratuiti. ovviamente. I 45 giorni di lavoro a tempo pieno dello scrivente. buoni i prezzi tipagraflcl • merldionall •. All'attivo abbiamo non un solo abbonamento sostenitore; un numero di abbonati che va riducendosi. probabilmente a causa del lungo lasso di tempo che Intercorre fra un numero e l'altro: un contributo annuo della Presidenza del Consiglio del Ministri di L. 96000. detratte tasse: cospicue vendite in libreria malgrado il riflusso generale che sta subendo una certa pubblicistica di sinistra. Tali vendite ci permetterebbero di arrivare a pagare la tipografia e le spese di spedizione. Questo se tutte le librerie pagassero e pagassero dentro llmlti di tempo ragionevoli e non anche più di un anno dopo la fatturazione. Questo numero perciò non sarebbe uscito: non per mancanza di .- eroi •, ma per mancanza del • poi •. I denari contati. Se Invece esce lo dobbiamo a un uomo che penso meriti di figurare - non tanto per Il gesto ma per la sempllcltll, con cui l'ha fatto - nella orlma pagina di Giovane critica. Quest'uomo è mio padre. -1
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==