Il traduttore Italiano che in questo scorcio di stagione poUtlca s, trovi di fronte si termine , gauchlsme • ha di che meuersl le mani nel cape/li. Ne/l'accezione dllluss e accettata durante il •maggio• Il termine • gauchiste • Indicava un opposlt0te risoluto e • twd&ee , della politica dal Pcl, eme,so da anni di clandestinità e non privo dunque di una sue tradizione enche teorica. Traducendo , estremismo. I/ te,. mine • geuchlsme , contenuto nel titolo del llbro di Cohn-Bendft, Savetlo Esposito lnterp,etsvs quel termine In rapporto si contenuto da esso concretamente assunto nel libro dell'ex•leader del 22 mano: tl1ara del pomodori al cinema contro lo schermo dove appaia la pubbllcltè bo,ghe.se. Laddove durante lf • maggio • razione· di Cohn-Bendil eveva avuto tutl's/110 carattere e oculerezza politica: e tutt'altri ereno .stati I fasti del • gauchl.sme •· Oggi Invece il tetmlne ha subito una notevofo variazione di peso semantico; già un anno fa Piene Jalée ci diceva di tltener.sl d', extréme gauche • e non • gauchiste •. Abbiamo perciò aperto la pagine dofla 1/vlsta a D. Verrès. di cui condividiamo le c,ltlche alfe Gauche e al ,geuchlsme, nel suo complesso. Oua/che giorno /a Alaln Gelsmar è stato condannato a I anno e 8 mesi di prigione elfettlva. La sp&da di Damoçlo di un altro p,ocesso pende sul svo caf)O. Numerosissimi mlllt.tntl della Gauche languono attualmente In ca,cero. ti nostro dissenso secco dalla Gauche non cl Impedisce ovviamente di esp,lme,e la solldadeti, plU piena nel loro confronti. Gel.smar è stato condannato per aver Invitato al/a lotta i partecipanti a un meeting politico. Lo evsvamo fatto In parecchi, ha detto dinnanzi al giudice Manuel Brldle,. del P1u. Ma anco,a una volta la giustizia borghese colplsctt chi è ,imasto politicamente Isolato. Tolin, Plnelll, Le Dantec, Gelsmar. Non Brldler, non Sartre: cui Il giudice ha detto che oli artico/I della Cause du Peuple erano cosi brutti che certamente lui non Il aveva né scritti né leltl. Venivano dunque meno ltt ragioni della • pou,sulte •, ,~Ioni che corrispondono alla lettera del dettato politico del potere in auge. Duranttt Il p,ocesso a Gelsmar Il • quartiere • era stato passato al setaccio. Bastava svere una copia dell'ldlot lnternatlonal sotto Il braccio per rischiare la den. tatura. Le Monde ha riferito, quasi con stupo1tt, numerosi epl1odJ; In. dlrlzzandosi al pol/zlottf , buoni • perch6 tengano a freno t pachi colleghi , calllvl •· Ancor plU tipico rauegglamento assunto da L 'Express e da altra consimile stampa 1upe:moderst•, dal The Economlat (che ha presentato un bruttissimo doss/et sulla • guerrlglla urbana,) al solito impagabile Espresso, che In seconda pagfna ammicca a tutti glJ ext,a-parlamentarl posslb/11 e lmmaglnablll e a metà del giornale cl la splegartt da N!cols Chlaromonte come la violenza abbia uno stesso segno. provenga essa da des11a o da sinistra. • [ ... ] bastonar/, tenuti con la resta In una tinozza colma d'acqua Qua,1 fino alla aslluia. appe1I a fttsla In g/U. sdraiati su sga!M,/11 con Il corpo legato e bastonati sulle gambe e sulle bi&ecla, fa testa avvicinata semp,e pii.i ad una sega clrcola,e In movimento. per provocare lo choc psichico ( ... ) •: co.sl sono sr,11 trattati sei baschi dell'Era perch6 accusati di aver partecipato all'ucc/slone di un torturatore si soldo di Franco: uno studente pisano è uscito dal carcere. non essen, docl 11t1ssuna p,ova a suo carico. dopo quattro mesi: ctt lo aveva messo (assieme ed altri che ancora cl stanno} Ca/amari; Angela Davls espulsa dall'unrversltà e Post, In Usta Ira I 10 p,egludlca1/ p/U f)4trl• colosi d'Ame,lca perché marxista. neg,a e sodale del Black P1nthers: Pio Balde/I/ dinnanzi a un giudice perché sul giornale da lui diretto si dice ad alta voce que/fo che oli sltrl dicono 60mmesssmente, In tutta /talla. Cl dicano I padroni dell'Espresso e de /'Express qual è la , vlolenz, • coulspondente a sinistra. E' In corso, In realtà, un'operazione a 1•100 r•gglo r,e, Isolare J rivoluzionari, sfruttando magari •lcunl loro errori, e costrlngt,11/ In un ghetto politico. Bls011na lare di tutto. po/ltlcamentit. per mand•rf• • monte. Alla ricerca del "gauchisme,, perduto Il maggio 1968. d'improvviso, ha mostrato resistenza di uno spazio politico a sinistra del Pcf. La rivolta studentesca, come è noto. si è prodotta completamente fuori e contro di esso. Fu giocoforza riconoscere dunque un'esistenza politica a coloro che, fino a quel momento, tanto la borghesia quanto il Pcf avevano potuto ignorare di comune accordo. La qual cosa avvenne In giugno. quando il Ministro dell'Interno, in cib implorato dat Pcf. prese la misura di dissolvere i gruppi rivolu· zionari. L'etichetta con la quale ta borghesia li designò, fu presa in prestito dal Pcf: gauchistes. Questo termine indica eloquentemente che i militanti rivoluzionari sono definiti in rapporto al Pcf. Ma ci si deve domandare come codesti • gauchls1es • si definiscano a loro volta, e se costituiscano effettivamente un'unità autonoma. A questo punto. va ricordato che il movimento studen• tesco del maggio 1968 ha largamente debordato le posizioni. le prospettive e le iniziative dei • groupuscules • sorti dall'U· nlon des Etudiants Communistes dopo il 1965. Per citare due esempi estremi, si videro i troskistl della Fer e I maoisti dell'Ujc (m-1) addirittura denunciare la provocazione poliziesca che costituiva ai toro occhi la sostanza degli • evénements •. Se una direzione rlvoluzlonarla nel maggio è da cer· care. questa la si trova nel • movimento del 22 marzo •· Fu lui a rappresentare effettivamente le masse studentesche, furono le sue parole d'ordine ad avere il massimo di udienza. Partito da Nanterre. si sforzava di superare le opposizioni sterili de, groupuscu!es, unificando i militanti nell'azione, per esempio nella lotta immediata contro l'Università. Ma ben pre• sto Il movlmen10 del 22 marzo non fece che simboleggiare Il movimento spon1aneo delle masse: esso non era In grado di darsi un programma. di definire una stralegia, di rispondere alla questione dell'organizzazione prima lasclata in sospeso, cosa con- - 13
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==