r sp ns b e Pm Balde/I, d,reltore G,amo M, hm ammm1straz1one e reda• i >!lC II df'lla frm1td dr:1 Pcllcqrm, 19 001 Ron Autonu J 1 1964 n. 292 T n le :li C,1t,1n1a St,1mp,1to nella T :,o rafia [d1g,af • d1 Catama. via Alfoue-111 90 Zmch1 d1 Pietro C1ffo E 1z1on, Ed11ral Abbonamento annuale L 21 )O estero L 2 700 ciascun nuro rretrato d,spomb,le L 800 col- ,, 1 )O pll'IC l 20 500 Vittorio Foa Dopo Reggio di Calabria 1 Valentino Parlato Rendere più precario il sistema e, dunque, inesistenti i margini 7 Oaniel Verrès Alla ricerca del • gauchisme • perduto 13 Cfo,"t' lt'ori(i partito (a cura del Centro Studi Marxisti di Roma) Oall'• autunno. alle .. riforme. 17 I consigli in Europa tra I'• otto• bre • e la restaurazione capitalistica 21 Le Tesi di Lione e l'Internazionale Comunista 27 Organismi di potere e fronte antifascista nello guerra di liberaz1one 29 1958: il dibattito sul .. controllo operaio• 32 Franco Russo A proposito del dualismo di potere 36 Federazione del Psiup Piacenza Unt" Federazione militante 40 Alberto Asor Rosa Subordinare l'unità del partito alla chiarezza politica 46 Documenti Luciano Della Mea Amore dell'umanità e amore della scienza in • Lotta continua • 52 Lotta continua Situazione politica generale e I nostri compiti (con un com• mento politico di Luciano Della Mea} 56 Mukriali 1/rirn ~:::arA6:~~al 118; so1:;:;°s::::a;;u:é eS~'lil!e~~~~:zi: ne del quadri politici 88 Collettivo Ospaal Africa del Sud: un minimo di istruzione per un massimo di sfrut• tamento 91 L. 500
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==