sistenza vi fu già una proposta del genere. poi caduta). la cogestione passa anche attraverso la sostituzione del vecchi me• todl didattici nozionlstlco-autorilarl con quelli basati sulla ricer• ca e sul lavoro di gruppo che • partono dalle esigenze degli allievi ... che comunque verranno esaminati oltre. Passa infine at• traverso la pili ampia libertà concessa al promotori - forze qualunquiste - di gite, bAlli, mostre, proiezioni. talora anche controcorsi culturali: e attraverso atteggiamenti permissivi generali riguardo a minigonne, barbe, fumare, rapporti tra ragazzi e ragazze. etc .. che rappresentano un notevole canale di sfogo del malcontento studentesco. Un discorso a parte sarà dedicato all'integrazione delle lotte studentesche In funzione della cogestione. Ne anticipiamo comunque uno degli elementi pili grossolanl: le occupazioni di alcune scuole nel mese di novembre 1969 a Napoli. fat• te da studenti qualunquisti e spesso fascisti in combutte con presidi e Insegnanti di destra, dove l'illusione della cogestione tocca le sue punte pili grottesche·: e uno degli esempi pili sottilmente mistificanti, quello del IV Liceo Scientifico di Napoli. dove in un equilibrio, seppure oscillante. di poteri. la scuola viene retta da una pluralltà di organismi plU o meno ufficiali, il preside antifascista. ti Comitato di Lotta del PCd'Hotta di Lunga Durata (una formazione locale m-I). gli Insegnanti fasci• stl e quelli della • sinistra • vecchia e nuova. Nell'unlversltà la cogestione passa attraverso gli organi di cogestione previsti da1 progetto Sullo n. 3. formati da tutte le componenti universitarie. Tuttavia questi organi sono privi di ogni potere reale. mentre è Il Consigllo Nazionale Universitario. subordinato alla programmazione economica. che è dotato di reale potere. La cogestione nell'università è chiaramente il riflesso mistificante 3 livello ideologico della reale cogestione dell'unlversltà da parte di tutte le forze del capitalismo avanzato che si Incontrano nella programmazlone economica nazionale. La sottrazione dell'unlversltà 31 dominio del baroni. legall In genere a gruppi capltallstlcl arretrati, voluta dal capltallsmo avanzato. si verifica anche attraverso l'Integrazione delle lotte studentesche. A questo proposito è significativa la situazione di Napoli. dove Il libro bianco sull'edllizla a cura delle forze progressiste universitarie si inserisce nella lotta tra capitalismo arretrato. gruppo di Gava legato alla speculazione (programmazione economica regionale), che prevede il decongestionamento di Napoli e lo sviluppo Industriale ed edlllzlo lontano dalla città. sugli assi d! svlluppo. D. La nuov• didattica L'insegnante tradizionale. uscito dalla Riforma Gentile, aveva la funzione di trasmettere i valori dello spirito e di selezionare I • dotati •. ::ivviandoll all'istruzione superiore e alle car• rlere direttive, dai • mediocri • e I • cattivi •. da avviare agli studi minori e al lavoro. Di fatto. siccome lo Spirito gentiliano. pur essendo molto astratto. era l'incarnazione del• l'Ideologia delle classi dominanti. l'insegnante. attraverso l'au• toritarlsmo e didattico e cullurale. attuava nella scuola la sele• zione di clas!e. Ai figli dei borghasl. attraverso la religlone dei valorl dello spirito, insegnava la fedeltà al mondo dei padri: al figli del proletAri nelle scuole professionali e tecniche attra· verso il mito dell'operosità e del lavoro. l'obbedlenza ai valori costituiti. E' del 1967 Il discorso di un preside di Torino il quale. agli studenti In lotta per la riduzione del pesante orario scolastico dell"lstltuto Tecnico Industriale. opponeva che esso era necessario affinché sin dalla scuoio I giovani si abituassero ai futuri orari della fabbrica. la nuova didattica invece pretende di partire dalle esigenze dell'allievo e della soi:ietà concreta in cui si vive. A livello didattico passa la stessa linea di organizzazione del consenso che a livello amministrativo passa attraverso la cogestione. Da un lato attraverso l'lnteriorlzzazìone di determinati contenuti metodologlcl - Imparzialità. obiettività. scientificità -. dall'altro attraverso la massiccia diffusione dell'ideologia dominante attraverso I mass-media. si fa In modo che dall'alllevo (· !'educazione parte dall'alllevo •J. esca esattamente quello che vi si è fatto entrare. I punti principali In cui si articola la nuova didattica sono: 1 Il lavoro di gruppo, volto a interiorizzare la collaborazione sociale. Inoltre rappresenta Il riflesso a livello Ideologico di quel vero lavoro di gruppo che è la programmazione economica. Come al capitano di Industria di vecchio stampo corrispondeva nella scuola Il valore dell'emergere e del competere. cosf alla programmazione economica corrisponde la collaborazione e la ricerca comune. 2 La ricerca. che da un lato consente determinate acquisizioni metodologiche funzionali all'elasticità richiesta alla for• za-lavoro nel suo continuo adattamento al mutamenti del processo tecnologico e dall'altro sostituisce o11'obsolescenzadi no. zioni e strutture mentali la capacità di un continuo aggiornamento. Attraverso l'Introiezione ad essa connessa del mito della .. sclentlflcltà .., tende a sottrarre ogni contenuto di classe alla cultura. Infine rende partecipi, a livello di mistificazione. di quella vera ricerca destinata a pochi eletti. nei dipartimenti universitari e negll Istituti di ricerca privati, dando l'illuslone della ricerca pura, mentre la • vera • ricerca è sempre piU asservita agli Interessi capltalistlcl. cioè • appllcata •. Rientra nel metodo della ricerca la tendenza a sostituire il - 95
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==