giovane critica - n. 22/23 - primavera 1970

M1lani si so~l'lm$Ce lo studente contestatore di massa: aWeduca1ore gu,d,: si contrappone ,t ridicolo gregge del professori contestati. qualcuno dei quali arranca penosamente dietro at movimento studentesco Non sono mancate tuttavia prima del M S negli ist,luh superiori (come ad esempio il liceo • C B v,co. d1 Napoli) .• luminose• figure di insegnanti marxisti che dav,1no un 1ono di scandalo e nel contempo di efficienza anticipatrice agh istituti dove operavano. Mentre i m.'.lestri e gli insegn.inti med, seguaci del Movimento dell'Educrmone Nuova seguiranno la linea della • poli• 11cadei non pol1t1ci • (definizione di Herben Readl. sperimentando , livello strettamente didattico e • sociale • nuove tecntPedagogia gentiliana Diretta collaborazione con lo Stato (fascista) Educazione auto,itaria l'insegnante trasmette la cultura R1pud10di ps1colo91ae sociologia come pseudo-scienze Mancanza d1 ricerca didattica Divisione m•tta d1 lavoro intellettuale '! manuale Scuob selettiva Naztonllismo, Patr101t1smo, culto dello) famiglia. religione, ecc. Gestione autoritaria Il Movimento per l'Educazione Nuova oggenivamente rappresenta a livello ideologico. nel campo dell'istruzione. la linea efficientista del capitalismo Jvanzato. Da un lnto sancisce attraverso il milo della • scientificità • (la didattica come scienza autonoma} la separazione tra scuota e politica (come è awenuto per ta politica sindacale, dove il sindacato ha abbandonato il linguaggio politico per quello tecn•co. il che nasconde l'abbandono del problema della presa del potere e quindi la rlduzioM della lotta al solo momento rivendicativo. sempre integrabile). Dall'altro attraverso la parola d'ordine • scuola eguale per tutti con formazione generate di base • sancisce Il principio di svilupro economico del capitate. in base al quale non serve pili oggi una manodopera qualificata a llvello di mestieri, ma una manodopera con formazione di base generica. Attraverso l'altra parola d'ordine • dlrltlo allo studio • og88 - che educative (che poi diventeranno un modello per tutta la scuola oggi in fase di ristrutturazione. dalla scuola materna alla università). abbandonando ai politicl. come l'on. Codlgnola, I compili di realizzazione politica delle riforme - le quali deluderanno sempre le aspettative del movimento -. invece I professori di liceo marxisti si preoccupavano soprattutto di tramandare dalla cattedra il metodo storico marxista e di avviare qualche quadro politico verso t partiti di • sinistra • e verso il Movimento per la Pace nel Vietnam. Le caratteristiche, che partendo dalla comune matrice idealistica. definiscono la pedigogla 91\?ntiliana in opposizione com• plemenlare a quella del Movimento dell'Educazione Nuova, sono: Pedagogia del Movimento dell'Educazione Nuova • Politica dei non politlci • Educazione democratica L"insegnante parte dalle esigenz13 dell'allievo Uso di psicologi;i e sociologia nella scuola. non solo a livello d, formazione degli insegnanti. ma anche attraverso le figure dello psicologo e dell'assistente sociale nella scuola. Aicerc.i didattica {Testo libero Freinet, lavoro di gruppo. attivi• tà espressive. centri di lnte,esse. ricerca. ecc.) Unità, almeno negli intenti, di lavoro intellettuale e manuale {tipografia di classe. giardinaggio. collaborazione alla pulizia della scuola. ecc.) Diritto allo studio, corsi differenziali, speciali, ecc. Cosmopolitismo. Interessi sociali, laicità. democrazia. ecc. Autogestione gctt1v3mente sancisce la funzione attuale di serbatolo di manodopera per il capitalismo. Atttravcrso il principio di unità di teoria e prassi nell"apprendlmento sancisce in realtà Il principio che Il lavoro si impara nel processo di produzione. e non a scuola, e che quindi la vera Istruzione tecnica e la specializzazione avvengono in fabbrica. Attraverso varie tecniche didattiche, come la ricerca, il lavoro di gruppo. etc., che negli intenti dovrebbero educare alla solidarietà e all,:1socialità. in realtà affermano l'interclassismo. Attraverso l'introduzione di nuovi contenuti educativi (quali la lettura dei giornali, la discussione politica, l'educazione sessuale. etc.) in realtà affermano i nuovi contenuti ldeologlcl del capitalismo avanzato (v. ta sostituzione dell'educazione patriottico-religiosa con quella civico-sociale, della carità verso i poveri con gll aiuti al Terzo Mondo o al terremotati siciliani; del

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==