Ouando I compagni del Centro di Coordinamento Campano nel mesi di novembre o dicembre si trovarono colrwoltl nel l11voropolitico con gll studenti medi In lotta, si resero conto non solo del I/miti del la• voro politico del mli/tanti di tutte le altre organJzz11z/onl.ma anche del loro stessi /Imiti pofltlcl, dovuti alla carenza di un minimo di ana• I/si sulla slluazlone del/8 scuola. sulle lotte degli studenti e sul progetti di ristrutturazione cap/talfstlc1t del settore scuola. DI conseguenza C011sldersrono p,lmsrlo 8Wlflre (l(I0Sto lavoro di analisi prlms di twVfare Il vero e proprio lavoro di Inchiesta. Ouesto auegglsmento non v• coru/de,ato come un ritiro dalla pnusl e un sedersi a ttwollno a riflettere prima di muoversi e a elaborare analisi sempre sc...-alcete dagli eventi: es.so coulsPondeva II una situazione reale del movimento di massa deg// studenti, che dopo no11embre-dlcembre era In preda al ,I/lusso pl(J completo, come lo è tuttora, oppure In alcun/ momenti, In partlcola,e nell'unlversltB, coinvolto In momenti di lotta esclusivamente rivendicativo-settoriali, In un tale momento polltfco /'unica urla alternativa è avviare lf paziente lavoro di Inchiesta che prescinda dalla moblfltazlone e dal/11 lotta esplicite, dal momento che t,a l'altro non c'è. Ma come 11vvfare correttamente Il lavoro di Inchiesta se non si hanno le Idee chiare, se non si sa come Impostarlo. e nel contemp0 si rifiuta di lmp0starlo volontarlstlcamente o In modo oppartunlstlco, puntando • un• generica crescita di gruppo, che m1ncando di lmp0stazlonl Politiche serie, non è nel contempo crescita politica? Come Impostarlo se tra I ml• //tanti stessi non c"è omogene/tj di llve/11 di coscienza di certi problemi? Il lavoro è durato pll1 a lunoo del previsto. Questo è ecceduto per vari motivi, dal quali comunque non si p0teva prescindere, se non prendendo sco,c/atole vofontarlstlche: a) I/ I/vello di preparazione e di coscienza pofltlca del compagni Impegnati; b) Il riscontrare la mancanza di anallsl corrette ed essurlentl In gran parte della documentszlone attualmente esistente: In questo sen• so se da un lato è stato necesssrlo elaborare qualcosa che non esisteva - e questo ha richiesto un attento esame di tutta una serie di documenti -. dall'altro ha slgnlflc11to che Il documento non Hrebbe stato pll1 un documento Interno, ma sarebbe stato • disposizione di tutto Il movimento. Proprio pe,ch6 non cl si considera In quanto • g1uppo • f'avanguardla del proletariato, ma perch6 si vuole conu!- bulre • una discussione colfettlva di ricerca dell'un/t• reale. Contributo allo studio della scuola capitalistica in Italia Lo studio. sia pure a grandi linee. del sistema scolasti• co-iducatlvo nella società borghese-capitalistica. tanto a livello ideologico e concettuale quanto nelle soluzioni legislative e or• ganizzative nelle quali gli Indirizzi di fondo si sono via via con• cretatl, richiede. per non essere una semplice elencazione di episodi pili o meno Interessanti, l'esplicitazione di precise Ipotesi Interpretative che permettano di ordinare I fatti stessi. l'Ipotesi di fondo adottata dal gruppo di lavoro che ha curato la stesura di questi documenti. è quella di una coincidenza ricorrente tra scelte politiche relative al sistema scolastico ed esigenze del sistema socio-economico del quale la scuola - In ogni suo grado- può essere in realtà considerata un sottosistema. Ciò significa, In particolare. due cose: al che /'Istruzione ha come obiettivo la produzione di una merce particolare - la forza-lavoro - la cui esistenza rende posslblle l'esistenza stessa di una merc1:1tocapitalistico, ma la cui preparazione (tanto nel livelli quanto nelle quantità e nel• la qualità) variano In coincidenza con le esigenze del mercato stesso, le cui dimensioni e caratteristiche sono determln1:1te dagli Imperativi del processo produtti\'o capltalislico. E' da sot• tollneare che - parlando di processo produttivo - non si in• tende restringere il discorso. com'è abitudine del neo-operaisti nostrani, alla fabbrica intesa In senso stretto. ma al contrarlo si fa riferimento al discorso di Marx, secondo il quale I momenti della distribuzione e del consumo. cioè l'intera società, sono lntemi alta produzione. b) che - essendo il processo produttivo sociale, e dunque l'Intera società. In ogni suo aspetto, fondamentalmente carat• terizzatl In primo luogo dal tipo di potere e In secondo luogo dal tipo di esercizio e distribuzione del potere In essi constatablli - un altro obiettivo prioritario dell'lstruzlone è quello - 81
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==