presentato d..lla :;truttura imperialistica del sistema capitalistico e, dt conseguenza. dal hmite politico con cui verranno lnevltabil. mC'1Hea scontrars, le lotte sociali antagonistiche nella misura in cui mC'tter.~nno radicalmente in crisi l'organizzazione produt· 11va e 911 stessi meccanismi d, • integrazione • della societa c.1r11at:s1ica Si ev1dC'nz,a.pertanto, l"urgenza d1 affrontare a tutti i 1ivel• h - d• massa. di avanguardie interne di movimento, di avan• quard1;i poh11cagenerale - , problemi che da una linea politica ant1•impen21list1c~derivano In rapporto alla maturazione strategie.i e ;itla r.resc,ta pohtico-or9amzzat1va delle lotte soclall, a meno di non ricad2re di fatto in qualche micidiale illusione econor>1ìcìstica - 099ett1vamen1e suicida - riguardo alla possibilità di distruggere il modo capitalistico di produzione a livello econormco, senza che la classe imperialistica dominante - lttl• liana e mtcrnazionale - utilizzi tutti gli strumenti dell'apparato repressivo dello St-110 borghese per stroncare - non pili sullo stesso piano economico. ma su1 plano politico-militare - la forza r1voluz1onana espressa dalle lotte d, tutti I settori del pro!ctariato E' net c1uadrod, questa analisi politica e prospeltiva stra• 1cqòca che si può allora ipotizzare un ruolo peculiare per il M S in rapporto alle lotte proletarie quale forza sociale che sembra caratteriztarsi attualmente come pili disponibile per un rilancio polihco a livello di massa della tematica dell'lnternalionalismo proletario e per una azione coerente e sistematica di stimolo teorico pratico finalillato appunto ad un progressivo sviluppo dells. dimensione direttamente ed esplicitamente anti• imperialistica delle lotte anti-capitalistiche. Anche in questo caso. ovviamente. non si traila di illudersi di poter far • surrogare ., di fatto. da parte del M S una funzione di collegamento, maturazione ed unificazione politica delle lotte sociali. la quale dovrebbe costituire il compito fon- <1amentaledi una autentica organizzazione rivoluzionaria. Ancora una volta - con5talata l'attuale inesistenza di tale organizzazione - il problema politico si pone correttamente nel termini di una linea strategica di effettiva costruzione de11'orga. nizzazione rivoluzionaria. e. quindi, di precisa e rigorosa Indi• v1duazione dei compiti teorico.pratici che in tale prospettiva possono e devono venir assunti cosi dall'avanguardia interna del M S . come dalle avanguardie degli :iltrl movimenti di massa e dai nuclei politici qià attualmente esistenti e operanti. di una embrionale e potenziale avanguardia proletaria generale, Marco Boato 80 -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==