particolare nel lavoro di Iniziale formazione teorico-pratica di futuri quadri rivoluzionari In senso pieno. Tuttavia. anche a questo livello la llnca polltica e la pratica sociale det M.S. rischiavano Il plU ·delle volte di rimanere oggettivamente condi• zionate In modo esclusivo - e quindi parziale e fuorviante - dalla effettiva e graduale trasformazione di numerosi quadri dell'avanguardla Interna studentesca in una sorta di • militanti di professione •. e cioè di militanti rivoluzlonarl praticamente • a pieno tempo •. non solo sempre pfU avulsi dal legami col proprlo strato sociale originarlo. ma anche completamente di• sancorati - sul piano sociologico. non necessariamente su quello polltico - da quA1slasl altra specifica condizione sociale e realtà di classe. Se. da una parte, nell"attuale e transitoria situazione politica questo tipo di • figura rivoluzionaria • risulta probabilmente del tutto giustificabile e necessaria - caratterizzandosi. del resto. in modo assai diversificato dal funzionario- • militante di professione • tipico delle organizzazioni tradizionali del proletariato -, dall'altra parte. però, veniva ancora una volta Indebitamente vanificata l'importanza di un lavoro di formazione politica. per certi aspetti qualitativamente diversa. rispetto ad altri quadri studenteschi - indubbiamente la maggior parte di essi. sul plano quantitativo - che, una volta concluso il loro curriculum universitario, sarebbero andati e andranno a ricoprire uno specifico ruolo professionale e potranno pertanto costituire l'embrione o Il punto di coagulo politico del• ravanguardia Interna organizzata del potenziati o già parzlal• mente consolidati • movimenti polltlci di massa • di altri strati soclc1II subtlternl. proletarizzatl o In via di progressiva e ten• denzlale proletarlzzazlone. e quindi strategicamente egemonlz• zablll nel quadro teorico-pratico di una prospettiva rivoluzlonaria. Dalle valutazioni critiche contenute nella stessa precedentA enucleazione ed anallsl del quattro principali errori polltlcl che si son potuti riscontrare - all'Interno del M. S. o comunque In diretto rapporto ad esso - rispetto al cruciale e centrale problema della • formazione dei quadri •, si può già chiara• mente ricavare - In modo soltanto orientativo e quindi assolutamente tchematico - una triplice Indicazione delle • direttrici • secondo cui tale lavoro polltlco dovrebbe correttamente svilupparsi sul plano teorlco-prtttlco nell'ambito del M. S.. per tentare di non ricadere In nessuno del limltl escluslvlstlcl, riduttivistici od anche oggettivamente fuorvianti e settari. fin qui evidenziativi In base a precedenti esperienze plU o meno gene• ralizzate. t Formazione polltlca di quadri - speclalmente e soprat• tutto studenti del primi 11nnldi corso universitario - che vengono progressivamente a costituire, e gradualmente a • ricambiare •. l'avanguardia lntema o,ganlrnta del M. S. stesso. A questo livello. e in questa fase iniziale. - per quanto in molti sia già subito posslbile e fondamentale una esperienza di lavoro politico sistematico non solo all°lntcrno dell'Università, ma anche nel confronti del M. S. medio e soprattutto a livello proletario di fabbrica e di quarllere - assume una panicolarc importanza l'intervento politico autonomo e sistematico dentro la organizzazione accademica. Si tratta di cominciare a utilizzare strumentalmP.nte il lavoro politico dentro le stesse strutture universitarie anche per una primo e consapevolmente parziale formazione di .. quadri • studenteschi attraverso la radicalizza. zione pOlitica degli studenti •liberali .. (nel senso anglosassone del termine). la contestazione generalizzata dei meccanismi di selezione classista e dei cotenuti pseudo-scientifici e pseudoculturali di manlpolazlone ideologica. la finalizzazione critica delnntervento In certi corsi e seminari alle esigenze di una - su questo plano - sia pur parziale e Insufficiente formazione teorica rispetto ai vari problemi di carattere scientifico. cultu· raie e politico, e l'iniziale ma diretto collegamento di questo tipo di analisi già con una effettiva pratica sociale ai vari livelli di lavoro politico. arrivando cosi In modo sempre piU generalizzato a spezzare definitivamente i • compartimenti stagni • degli • idioti speciallzzatl •. a demistificare la divisione capitalistica tra lavoro manuale e lavoro Intellettuale, a smascherare la stes• sa Ideologia neo-capitalistica della nuova interdisciplinarità tecnocratica. a evidenziare rigorosamente Il carattere Ideologico della attuale divisione delle scienze e il carattere politico della loro effettiva utilizzazione e destinazione. e riuscendo In tal modo a recuperare progressivamente a livello di massa una concezione dialettica della società e della storia al fine di cominciare fin dagli stessi luoghi di studio a rifondare autonomamente un sistematico rapporto teoria-prassi che vada al di là tanto di ogni • illuminato ,. progressismo intellettuallstico. quanto di ogni miope e velleitario rivoluzionarismo attivistico. 2 Lavoro politlco finalizzato alla radlcallzzazlone antagoni• stica e alla preparazione teorica-pratica di studenti - specialmente e soprattutto degli ultimi anni di corso. e quindi piU pros. slml alla concluslone del loro curriculum universitario - non piU solo in rapporto al probleml direttamente connessi alla specifica condizione studentesca e alle strutture universitarie In quanto tali. ma anche e particolarmente - se pur, certo. assolutamente non in modo esclusivo - In riferimento alle questioni plU propriamente connesse alla destinazione occupazionale e quindi a1 loro futuro • ruolo professionale •. Questo comporta. sostanzialmente. la consapevolezza - e sempre plU anche. in qualche modo. la • pianificazione • - del fatlo che molti quadri studenteschi, principalmente formatisi. nella fase inlzlale. all'interno delle lotte universitarie e/o nel lavoro polltlco a li• - 73
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==