giovane critica - n. 22/23 - primavera 1970

graduale politicizzazione Induttiva, ma anche e principalmente In rapporto alla generale situazione di classe ed alla mediazione. all'interno delle contraddlzlonl scolastiche, di obiettivi strategicamente determinanti per la ricomposizione politica e l'emancipazione complessiva del proletariato. Il M. S. come «luogo politico» iniziale per la formazione di quadri militanti Nella misura in cui sia teoricamente chiarito - in modo corretto e non mistificatorio - Il ruolo strategico. in generale. del M.S. come .. movimento politico di massa ~. e nella misura In cui, In particolare, sia posta in evidenza e rigorosamente analizzata l'importanza del M.S. nella situazione politica attuale de1 sistema sociale complessivo - tanto In riferimento alla centralità che le contraddizioni delle strutture scqlastlche e uni• versitarie assumono precipuamente rispetto alte esigenze di ristrutturazione e razionalizzazlone di questa fase di svi!uppo del modo capltallstico di produzione italiano. quanto in rapporto slu alla mancanza di una autentica organizzazione rivoluzionarla e quindi di una avanguardia politica generale di tutto U proletarlato. sht alla carenza, llmltatezza e ambiguità carat• terlz,anti il livello attuale di maturazione soggettiva e di conso• lidamento e generalizzazione politico-organizzativa di altri movimenti polltlcl dl massa (soprattutto dei tecnici. degli impiogatl e degli Insegnanti. ma anche di altrl strati sociali) -. emer. ge allora la fondamentale e prioritaria - In nessun modo, però, unica ed esaustive - necessità di prospettare li M.S. stesso come • luogo polltlco • iniziale per la formazione di quadri mllltantl. Per quanto. appunto. fondamentale e prioritario. questo problema della • formazione del quadri • costituisce tuttavia un nodo cruciale. rispetto al quale negli ultimi anni si sono via via moltipllcate deformazioni, contrapposizioni e deviazioni nelle esperienze pollt 1che e nel dibattito teorico che ha investito tutto l'arco delle forze della sinistra extra-parlamentare. Volendo tentare una analisi sempllflcatrlce nell'ambito della vastissima pluralltà e contraddittorietà di posizioni, si possono principalmente individuare quattro tipi di errori che sono stati commessi a questo riguardo nell'intervento politico di • gruppi minoritari • rispetto al M.S. oppure che hanno carat• terizzato l'impostazione teorico-pratica di avanguardie interno al M.S. stesso. t Specialmente ad opera dl • 9ruppl .. caratterizzati da una linea polltlca deterlormente e settariamente • operaista • - Indebita assolutlzzazlone di una corretta anallsl del ruolo strategico centrtle e determinante che la elesse operala. politlcamente organizzala. assume nella prospettiva rivoluzionaria -. la presenza politica nel M.S. e le lotte dentro !'Università sono state strumentalmente concepite come momento di intervento e di agitazione puramente • tattica •. al fine di • re. clutare ~ e politicizzare milltanti studenteschi e di portarli finalmente - nel quadro del proprio gruppo o della propria organizzazione sedicente • partitica • - a fare l'unica esperienza politica considerata come effettivamente valida: il lavoro politico di fabbrica a livello operaio. Da questa prassi scorretta risultava una .. formazione di quadri • doppiamente insufficiente e deformante: d!I una parte, lotte a livello studentesco concepite soltanto In termini tattici e strumentali non producevano certo autentici militanti polltlcl, ma soltanto abili agitatori privi di qualunque maturità teorica e chiarezza strategica; dall'altra parte, • militanti • di questo tipo, meccanicamente trasposti a fare • lavoro politico di fabbrica •. manifestavano a livello operaio tutte le malformnztoni caratleristiche appunto di una precedente • prepar1uione • puramente agitatorla e astratta. avulsa da una autentica aneltsi di classe e da una corretta pratica sociale di lotta. 2 Principalmente a causa sia delrintervento di certi gruppi sedicenti • marxisti-leninisti •, sia della matrice Ideologica plccolo-borghese ancora permanente In qualche settore dclravanguardia Interna del M.S. di alcune sedi. ci si è Illusi di dare una completa formazione ai militanti studenteschi limitandosi esclusivamente a sviluppare lotte interne alle strutture universitarie - teorizzate come lotte già di per sé complut&- mente e direttamente rivoluzionarie - e incentrando tutto il lavoro di .. formazione del quadri • ad un livello fondamentalmente Ideologico, attraverso !°agitazione e la propaganda dei principi del • marxlsmo-leninlsmo-pensiero dl Mao-Tsetung •. definitivamente canonizzati e talmudicamente ripetuti. oppure anche attraverso una astratta utlllzzazlone. sul piano puramente Intellettuale, degli stessi strumenti dell'organizzazione accademica. nella misura In cui si fosse riusciti a parzlalmente modificarne I contenuti e l'impostazione scientifico-culturale. In tal modo non solo si è artificiosamente e corporativisticamente limitato l'ambito di Intervento politico del M.S. - e quindi la stessa formazione del mllitantl - nel quadro di lotte mera• mente interne ad obiettivi strettamente universitari. cadendo In 1 1n errore al tempo stesso simmetrico ed opposto - sul piano strategico. però. 11ncorplti grave - rispetto a quello compiuto dal gruppi • operaisti •. ma si è anche attuato un tipo scorretto di Intervento all'Interno delle stesse strutture didattiche. dal momento che si determinava une artificiosa scissione tra teoria e pratica sociale e si frantumava la stessa unità politica e autonomia strategica del M.S.: da una glustlflcata esigenza di -71

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==