Analisi e ipotesi strategiche per un rilancio politico, rivoluzionario e di massa, del movimento studentesco • Caro Giampiero. solo ora mi giunge (9 VI 1970) la tu, lettera che reca il timb,o postale del 26 maggio{ .. ) E' diii/elle lare la •storia. d1 quel • pezzo• che ti ho Invialo, percM é strettamente collegata con le vicende del M S trentino ed arn;he con quelle di • Lotta continua. (...I Per mesi e mesi, I contenuti del documento vennero discussi a T,ento. s/8 nelle assemblee e commissioni del M. S. sia pii/ propria• menre a livello di • Lotta continua •. Mentre nel M S. risultò di /allo la linea egemone, fra gli stessi compagni di • Lolla continua • rimasero Poslzmnl assa, ddfe1en1fate. Di tutto questo - a chi lo sappia leggere • in 1,asp1J1enza • - vi é traccia evidente nel documento: ma è stato mio stono nel redigere .il testo prescindere Il pii/ possibile da rileri• menti speclllcl e contingenti. per cercare di dare alcune lndlca1/onl di fondo poten1/almente voi/de sul plano na1/onele. Avrai notato uno sforzo contmvo di discriminare In positivo (non In modo settarlo) sia de posizioni tipo MIiano • Statale cd e/tre di tipo genericamente e vacua. mente • m-1 •. sia da posizioni di carattere operaista che sono di • Po• tere operalo •, ma che passano spesso anche attra11erso • Lotta continua• [ ...) Comunque ne é risultato meno un documento di •tesi, che un testo di provocazione e di confronto. voluramente non • ellcliettero, In modo ap,lorlstlco ( J Scusami fa 1,etta. Auguri per Il tuo lavoro. Marco Boato •. 68 - Dopo piU di due anni di espP.rienze politiche e di lotta e dopo aver attraversato successive e alterne fasi di sviluppo e di involuzione. di esplosione e di ripiegamento. all'inizio degll anni '70 il Movimento Studentesco si tro>Ja ormai di fronte a problemi strategicl e politico-organizzativi assai piU !Jravi e complessi di quanti ne abbia dovuto affrontare nella fase iniziale del nuovo ciclo di lotte studentesche, da cui ha a>Jutooriqine e nella quale si era per la prima volta consolidato come movimento politico di massa caratterizzato in termini antagonistici rispetto alle specifiche strutlure scolastiche e al sistema sociale complessivo. Nel corso delle lotte, e soprattutlo nelle fasi intermedie di riflusso e di ripensamento. certamente non sono mancati di• battiti teorici ;;ulle caratteristiche politiche e sulla linea strategica del M. S. nel quadro di una prospettiva rivoluzionaria. Tu11avia, la maggior parte dei documenti elaborati si è per lo ph.l contraddistinta per una basilare incapacità di cogliere tutti i principali aspetti del quadro strategico generale di sviluppo del M. S . e si è invece polarizzata nei confronti di tesi di caratiere parziale e sellorlale, assunte Indebitamente come strumenti esaustivi di analisi, di proposta e di Intervento. Nella situazione attuale. in relatà, non si tratta tanto di illudersi di dover o poter indicare ex novo Ipotesi specifiche di lotta. obiettivi peculiari e già di per sé discriminanti. forme organizzative rlsolutode, prospettive politiche univocamente determ!n::inti. Probabilmente, ormai, non vi è plU nulla - o assai poco - che, a questo riguardo, non sia già stato in quanto tale formulato in qualcuno dei numerosissimi documenti in circolazione. 11lavoro teorico di cui si sente maggiormente la mancanza - e che quindi è necessario cominciare a sviluppare, al tempo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==