saggi e studi Struttura di classe e struttura coloniale nell'analisi del sottosviluppo Nella prefazione al mio libro Sviluppo economico e sovrastrutture in Afric.:i avevo indicato un cerio numero di conclusioni fondamentalmente concordi con quelle cui era pervenuto A. G. Frank nel suo Capitalismo e sottosviluppo in America Latina. In particolare. che il capitalismo non consente una scelta di sviluppo per , paesi sottosviluppati. che lo sviluppo e 11sot• tosv,luppo sono parte di uno stesso processo. che il capitotismo si è spesso sviluppato attraverso. piuttosto che in opposizione. a rapporti non-capitalistici di produzione, e che è l'in• 1egrazionc dei paesi sottosviluppati .il sistema capitalistico in• ternaz,onale, piuttosto che la persistenza in essi di strutture non capitalistiche. ad impedire il loro sviluppo: sono tutte ipotesi che calzano con le esperienze africane da me esammate. Avevo anche fatto no1are che c'erano differenze d, approccio e m particolare che la mia analisi della Rhodesia mostrava la necessità di unn maggiore cautela nell'ipotizzare (quando non nel postul3re. come Frank spesso sembrava fare) una preponderanza delta s1ru1tura coloniale {rapporti tra paesi. aree. gruppi cinici. settori. ecc) sulla struttura di cl.isse (rapporti del gruppi interni a un patse. area. ecc. coi mezzi di produzione e col potere statale). Ancora non attribuivo un significato speciale a quelle differenze. ed effettivamente mi impegnavo a cambia• re l'orientamento della mia ricerca in corso per uniformarmi più strettamente all'approccio di Frank Ho compreso adesso che sarebbe stato un passo in una direzione sbagliata e di dover invertire piuttosto che rafforzare la tendenza. già apparente nei cinque saggi riuniti nel mio libro. a muovere da un approccio centrato sull'anallsl della struttura di classe ad uno centrato sull'analisi della struttura coloniale Innanzitutto chiariamo in che senso l'anallsi della strutlura coloniale è preponderante nell'approccio dt Frank. Nella sua teoria dello sviluppo-sottosviluppo un p...ese-area-comunità pro44 - cede verso lo sviluppo o verso il sottosviluppo a seconda del suo status nella struttura coloniale. Un paese-area•comunità che ha uno status metropohtano ha un controllo monopolistico sui suol s~tclliti ed è cosi nella posizione di appropriarsi dei surplus investibili prodotti in questi ultimi per investirli all'interno del proprio apparato produttivo. L'accumulazione e lo sviluppo sono perciò rit.>rdati o bloccati nei satelliti e incoraggiati nella metropoli. La base del controllo monopolistico varia nel tempo e nello sp.>zio: può essere una mera forza militare. o una combinazione di dipendcnZ3 finanziaria e tecnologica dei satelliti e una forte posizione competitiva della metropoli nella produzione delle merci.chiave essenziali all'economia satellite. Tuttavia la condizione per la riproduzione di una tale base rimane sempre la stessa, vale a dire la posizione de1 paese-area-comunità nella struttura coloniale: i paesi con uno status metropolitano possono. con !'appropriarsi I surplus investibili dei satellili. sviore da una base di controllo monopolistico a un'altra col cambiare delle circostanze. mentre I satelliti, in ragione della mancanza di surplus investibili, non possono spezzare Il controllo monopolistico della metropoli. Ma questo non è tutto. la struttura di classe non è assente dalle analisi di Frank. In effetti. essa è un importante elemento nella spiegazione del perché i governi del satelliti perseguono politiche che. lungi dallo spezzare il controllo monopolistico della metropoli sulle loro economie. in generale lo rafforzano. Inoltre la struttura di classe. che determina la politica governativa. non è una variabile indipendente nel modello di Frank nella misura in cui essa è determinata a sua volta dalla struttura coloniale. Poiché lo status di satellite di un pae• se.area-comunità tende a dotarlo di una struttura di classe nella quale le classi dominanti sono interessate alla perpetuazlo• ne del loro status di satellite. Nella teoria di Frank la struttura coloniale è perciò domi-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==