re ad esse una pili generale prospettiva strategica di rottura della subordinazione. funzionale all'equilibrio contraddittorio dello svlluppo capitalistico del Paese, del Mezzogiorno quale area di drenaggio di valore e nello stesso tempo di individuare un frc,ntc di alleanze (certamente non comprensivo di borghe• si illumlnati del Mezzogiorno), la dlfesA del cui interessi di• venga nelle aziende e nel confronti dello Stato momento di affermazione della subordinazione agli Interessi della società (del fronte di alleanze di cui sono espressione) della proprietà dei mezzi di produzione. E' in questo ambito che possono trovare soluzione i termini del rapporto tra preteso storicamente necessario processo di continuità tra momento democratico e momento socialista, in qu::mto nelle rivendicazioni di controllo, nella società clvile come a livello politico (nella lotta per la rottura della divisione tra organo rappresentativo politico e strumentazione burocra· tica dello Statoi la cosiddetta lotta democratica si specifica come lotta del fronte rivoluzionarlo di alleanze per affermare il proprio reale diritto di gestire Il processo di trasformazione del Mezzogiorno, acutizzando al massimo le contraddizioni capitalistiche Interne all'area e tra Nord e Sud, acquisendo Il po• tere di affermare una soluzione A quelle contraddizioni In termini di rivoluzione socialista e su questa strategia di potere fondando un'unificazione tra fronte di alleanze meridionali e fronte complessivo. In questa prospettiva strategica. infine, può trovare soluzione Il problema del rapporto tra lotta economica e lotta po• litica, tra sindacato e partito delta classe operala, sia nei termini oggettivi della loro immediata autonomia, sia In quelli che n1:1 fondano l'unificazione. In quanto saldatura negli organi di direzione unificata del fronte di alleanze, della società civile e della società poHtlca. In una prospettiva di socializzazione dei mezzi di produzione. Centro Studi Marxisti IDEOLOEG1I1 Augusto Illuminati• Carla Ronchl. Revisionismo ed economicismo rivoluzionario (a proposito della rivista • Il Manifesto •l; TESTI E DOCUMENTI: Contributo all'elaborazione teorico.politica di una piattaforma marxista-leninista: I. Imperialismo e rivoluzione mondiale; Il. Sviluppo e crisi della gestione capltatlstica della società italiana; lii. Analisi dei gruppi e costruzione del partito (a cura di Claudio Di Toro, Gianni Giannoli, Augusto Illuminati); Partito rivoluzionario e lotta .irmata in India, scritti di CharU Mazumdar (lottiamo contro le manifestazioni concrete del revisionismo) e Satyanarain Singh (la rivoluzione agraria e la crisi delle classi reazionarie: Gli insegnamenti di Mushahari): Agostinho Da Silva, BrasUe 1968: Anatomia della rivolta stu• dentesca: Yoko Kitazawa, Storia della lotta studentesca In Giappone; MATERIALI CRITICI: Nils Castro, Che Guevara e la maniera contemporanea di amare; Marlda Tancredi, Cinema poli• tico e circuito antagonista. DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE: 00147 Roma, via Glrolamo Segato 31. ABBONAMENTO L. 4000: C/c postale 1/11229. Oues10 fascicolo L. 1 400. NUOVOIMPEGN1O7 Editoriale: Piattaforma politica unilaria della Lega dei comunisti: Il problema dell'organlzzazlone secondo • Lotta continua•: Da Lenin a Mao: appunti sull'imperialismo: SAGGI: R. luperlnl, Da .. Il Potere Operaio• a • lotta continua•: appunti per un bilancio critico: F. Barcella, Ho Chi Mln e noi: l. Della Mea, Al• cune contraddizioni del capitalismo e dell'imperialismo. li; DOCUMENTI: Circolo .. Lenin•• Sulla scuola e sul M. S.: J. Boogs, Indicazioni e programma per un partito rivoluzionario negli Usa: Programma del FLP. DIREZIONE: via S. Giovanni Bosco 2, 56100 Pisa. ABBONAMEN. ,.__T..O_ L. 1800; C/c postale 22/14688 Pisa. Questo fasclcolo L. 700. - 43
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==