giovane critica - n. 22/23 - primavera 1970

forme su cui si deve misurare, facendo perno sul presunto mut.imen10 del ruolo dello Stato nel suo rapporio con l'economi.t l:i 11ecc~'>il.'I099cttiva e la capacità del • blocco slorico • di .itlc:'lnzc sociali an11monopohst1ched1 risolvere la questione 11wrd1on.;il(' In tennmI d1 defmit1vo affrancamento del Mczzo- \l•urno delta sua inferiorità. economica. quale lappa • storid\ ll'avan1Jl,1 -.11sociahsrno nella democrazia Nel quadro. qu•ndi d, una teorizzata sostanziale omoge11ei1.iqualitati11a tra obiett1111democratici cd obiettivi socia1i- ~tI (ciò che unporla è le loro progred1ente crescita ed afferm;:zione), la cui esplic,un,one matura con l'VIII Congresso del Pc,. viene configurata una pohtica di riforme che Si presum-:- 1don•a. intaccando il processo di concentrazione monoP ,l1suc.:i. s1an1e 11carauere popolare e di massa. democratico C' soc;a Ista. delle lotte del Fronte an11monopolist1co per la sua atluazione, a colmare lo • squilibrio storico• Ira Nord e Sud Una politica di riforme. m sostanza, la cui sterilità antic.:ip11al1st1capresuppone una concezione che ripropone, anche se m un:i rinnovata formulazione. la separazione del tessuto economico-produt11vo italiano in zone di disc:ircgazione ed 1n zor>e d1 sviluppo (su.:i insan,,bile contracid1zionel e che no•. riesce ad individuare. pertanto. dietro il livello tecnico della organizzazione produtt111a r3pportI di produziorw i:-l'n:amente capitalistici. in quanto momenti del processo d• va'.orizzazione omoaenci Alraccumulazione capitalistica 1tal1ana L'e!abor,wone complessiva della shttcgia delle riforme di s1ru11urasi msensce organicamente, come abbiamo già acCf>nnato.111un generale processo d1 revisione del rapporto Stato-accumulazione capitalistica lnlat11 lo Stato nato dalla Resistenza. depurandosi de, limiti istituzionali entro cui era costretto dl'llla sua funzione di mero • guardiano • de, rapporti di proprietà (ecco il -,ign1lica10 progressivo dei dettati della Costituz;one repubblicana). acquisla. secondo questa concezJone, capacHà di a~solvere alla funzione d1 una consape11olegestione dell'economia e dello • Slliluppo della ricchezza• Lo Statopohziotto, cioè. si trasforma In Stato politico-sociale. in un pro• cesso storico In cui la programmazione democratica e la -dii• fusione• del potere pubblico (democratico) nella società si fon• dono e si adeguano a tfll punto da presumere dì superare il tratto ec;senziale della società capila1istica: il rapporto di sep~r.:zionc / funzionalit.'l tra politic~ ed economia, Stato e soC1<'1àcivile. In qucs10 mutato quadro istituzionale si colloca pure la trasfornumone del partito politico della classe operaia da avan• gu.irdia rivoluzionaria in • partito di massa•. Trasformazione funzionale. del resto . .alla ricerca di un nuovo rapporto con il 38 - Parlamen10 e la società. nell'esaltazione del suo ruolo di sintesi complessiva degli interessi del blocco di forze sodali rap· presenlOII nel suo sono. Di qui, appunto, la sua nuova funzione d1 • rastrellamento • o di mediazione delle esigenze dell'ormai • onnicomprens,110 • fronte di alleanze antimonopolistico per l'attuazione del programma di riforme che consente la real1zzaz1onedell'avanzata democratica al socialismo. Il concetto gramsciano d1 • egemonia • viene utilizzato quale anticipazione e giustificazione • ideologica • del rapporto partito-fronte antimonopolistico: ma viene altresi definitivamente depennato ogni suo grado di p~rentcla con il leniniano. e gramsciano, rapporto tra partito - in quanto svanguardta rivoluzionaria - e dittaiura del proletariato La tematica su cui si svolgerà la dialettica politica degli anni della programmazione, quella per cui la lotta di classe si sarebbe incentrata attorno all'alternali11a programmazione mo• nopolist1ca / programmazione democratica. è con \'VIII Congres• so compiutamente fondata. QUADERPNIACENTI4N0I Federico Stame, Re11isionlsmo e lotte operaie; Note per una discussione sul problema della crisi economica; Michele Sal11ati e Bianca Beccalli, D111isionedel lavoro - Capitalismo, socialismo. utopia: Premesse a un lavoro politico nel Mezzogiorno; Jack Gray, Le idee economiche di Mao: Il processo a Bobby Scale; Edgàr Rodriguez. La crisi del movimento rivoluzionario latinoamericano e l'esempio del Venezuela; Riformismo dei generali e avanguardia nvoluzlonaria in Peni: Documento del Mir su • Riforma agraria. dipendenza e classi sociali •: Il • maggio argentino • e le sue conseguenze: Camilla Oaneo, Per una ridefinizione dell'imperialismo: Renato $olmi, Contributo a un·analisi dell'esame di stato nella sua forma attuale: Elvio Fachinelli, Che cosa chiede Edipo alla sfinge?: Franco Fortini, Contro il rumore di fondo: Cesare Cases, Processo politico e • morale della storia•: Giulio Einaudi da Dogliani a Babele (interventi di E. Masi. F. Ciafaloni. G. Rabonl, G. Foti); Andreina De Clementi, Magistratura e potere politico; Goffredo Foti, La ragione aristocratica di Leonardo Sciascia: Luigi Periti, Teste morte e teste di cavolo: Goffredo Foti. Due film politici: Petrl e Pon• tecorvo. DIREZIONEE AMMINISTRAZIONE: 29100Piacenza, via Poggiali 41. ABBONAMENTO L. 2 000: C/c postale 25/19384. Questo fascicolo L. 500.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==