giovane critica - n. 22/23 - primavera 1970

tanto un'eredità del passato; nella loro prospettiva evoluzionista, i dirigenti del partito comunista francese attribuiscono una gran. dlssima importanza allo • svlluppo del campo sociallsta •, cioè principalmente all'intervento del Sovietici nell'arena Internazionale. fattore di disaggregazione delle potenze capitallstiche. Inoltre Il Partito non può confondersi totalmente con gli Interessi dello Stato nazionale. Questo è un dato di base. Ma I partiti socialdemocratici non sono sempre stati dei partiti governativi. Prima della I guerra mondiale. la soclal-de· mocrazla tedesca, orgoglio de11'1nternazlonale socialista. condannava seccamente qualsiasi partecipazione al governo. Era un partito operalo di massa. rappresentativo di una certa faccia del proletarlato: non tanto dell'aristocrazia operala, di cui Lenin ha parlato un po' troppo rapidamente. quanto del settori sociali della classe operala piU Integrati al funzionamento del regime - e sul quali riposa l'essenzla1e del lavoro quotidiano del movimento opendo nel periodi di vuoto relativo delle lotte di classe. l'appiuato del Partito e del movimento sindacale era forte• mente burocratizzato e la massa dei suoi funzionari si situava a destra del movimento. la soclal-democrazla In quanto tale era esclusa dal potere. nella misura stessa In cui quest'ultimo riposava su un'alleanza tra la borghesia e la nobiltà terriera. Il Partito manteneva una dupllce esistenza: rivoluzionarlo, soclallsta nelle sue affermazioni. riformista nella sua pratica quotidiana. In effetti, esso giocava un ruolo necessario nel funziona• mento della società Imperiale tedesca: esso dava al lavoratorl l'Impressione di una potenza Immensa e rendeva allo Stato Il servizio di Impedire al movimento operalo di superare lt llvel• lo delle lotte quotidiane. la storia ha mostrato che essO era anche • in riserva della Repubblica •· pronto a creare questa Repubbllca e ad assumerne • degnamente • la direzione quan• do la crisi rivoluzlonarla avesse raggiunto un livello perlcoloso per l'ordine borghese. Malgrado le differenze di contesto storico, noi pensiamo che Il partito comunista francese può essere paragonato oggi al partiti soclal-democratlcl di massa esistenti prima del 1914. Rappresentativo della classe operala - ma di una classe operala mutilata di tutte le sue lotte extra-legali - opposto al governo attuale. esso resta capace di condurre lotte di una certa rllevanza l. Ma Il suo progetto politico fondamentalmente riformista e la sua organizzazione sono legatl al funzionamento della società di classe. Questa constatazione giustifica, al nostri occhi, l'appella• tlvo di soclal-democratlco. GII anni futuri Ci diranno se l'analogla à pienamente giustificata e. In caso affermativo. se Il Pcf giungerà sino a trovare nel suol ranghi I Noske di domani. Don11 ...,.., · P. L. Thll'ffll 1 l'impleoo del termine monopoli, che succede al • lrusts • della Liberazione e alle • duecento famtglle • del Fronte papolare, dà al documenti del Pcf un'apparenza scientifica nonché un corto vigore. Chl negherà che Wendel o P6ehlney sono I nemici princlpall? Tuttavia bisogna guardare le cose plU a fondo. Nella propaganda del Partito, I monopoli appaiono non tanto come l'elemento essenziale detta Slrut• tura di classe della formazione socio-economica francese, come Il principio regolatore del funzionamento dell'e<:onomla e dello Stato, quanto come un'escrescenza mostruosa. un ostacolo alla marcia normale del sistema. L'Immagine che ne deriva è quella di una piramide la cui cima sarebbe composta dal grandi dlrlgenlf monopolistici e da! loro agenti politici e la base dalla maggioranza della popolazione francese, sorta dl nuovo Terzo St.ito ;;111'assaltodi una nuova Bastlglla. 2 Andrebbe l)draltro studiata seriamente la tappa attuale raggiunta dal Partito In questo campo. Ormai da parecchi anni le cellule conoscono una vita difflcUe. si riuniscono a rltml assai lenti. La vita poll• tlca si svolge a Uvello delle sezioni che del resto sono state demoltlpllcate. In provincia, l'atllvità degU organismi di base dipende molto dall'Impulso delle direzioni federali. Le campagne elettorali, l'azlone munlclpale, le feste popolari diventano un veicolo sempre pili impor. tante della propagando del Pcf. Anche In questo cl si avvicina se non alta SIio, per to meno al partiti soclallstl di massa. l Ma, a, suo tempo, 11partito operalo belga animò parecchi scio• peri generai! voltl all'ottenlmento del suffragio universale. Pili tardi, la $0Claldemocrazla austrlnca prese - troppo tardi - le armi contro I fascisti. - 109

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==