doe u men Ci L 11,1,cofo qc,i apprcuo ,r;,douo è app:Jrso su les Temps Modernes n it84 m..irzo 1970 (Un parti soc1al-d~moc,ate de type nouveau! Dal/ srr,colo di 8f'rger e Thir:ud abbiamo espunto alcune no,., noncht: ,r cap,wlo Ima/e. Où va Roger GJraudy?, perché convinti che ,n /1;.1/;apoco ci si curi del • pensiero • d, Garaudy, pur smmltando Il coraggio e la c.oe,Mza con cui ques(uomo. In assoluta solitudine lntdlcttua!e e pol,rica. ha condotto la sua /o/fa contro alcuni aspetti del/ appJrato Politicoe,,ganlziatlvo del Pc/ Per l'lspir1.nlone politica e ,deiJICdi qt1esta /orta valga quanto ha scritto lo stesso Berger in altra i;cde. • Garaudy. 111 cl/etti. ha chi8ramente sp,egato che lui non rimetteva in causa né la metodof0{1i8 generale del Pd, né le pfincipa/1 conclus,oni de, congressi precedenti, né l'Idea di "democrazia avan1;J1.1· E 11 contenuto del sooi librl prova che le sue affermazioni non f'rano d, me,o ordme tattico Infatti egli si dìfferenzla veramente solo sui meu, per ragg,ungere questo obiettivo molto part,cola,e che è la Cemoc,azla a11anzata al Posto defl'afleat11a tradizionale con I partir/ d, sm,stta. ~li propone un nuovo tipo di raggruppamento, largamente basato svg/1 in:e,essl comuni che, a suo dire, esistono tra I /avoratot1 e i nuovi settori di intellettuali laltl nascere dalla "rlvolvzlone scient1hca e tecnica· Inoltre eg/1 critica 11i11amente IJ politica sovie• r,ca e a part,r da qvesto, si pronunzia per u11a mago Orf' democ,azfa all'interno del Partito Comvnlsta Francese. Gli altri d1sacc01di non conrano gran che Garaudy racconta molle cose. strane da un wnto d, 11ista marx,sta. ma non più di quanto laccia la Nouvelle Critique qv;mdo. ,n altre circostanze, cerca d, adescare tale o talaltro pensat01e d Uni11ers,1aOuanto alle 11alutazloni differenti sulla natvra delta classe o~ra,a, esse hanno la loro ,mportanza. ma mai il gruppo dirigente del Partito ha tratto da questo tipo di dibattito teolfco delle concfusion, pratiche. a meno che non abbia iwuto delle buone ragioni politi• che per co/p,re i milltanll In disaccordo • Mentre tMduce11amo l'articolo del due compagni della Vole Communiste ci e giur,to Il n 2 della r/11/sta Oue Faire, interamente dedi• cato al Pcf non Più da un punto di 11/sta soc.lal-democratlco e modernista. come era 1I caso di quel 11ecchio numero di Esprit. ma dal punto di 11istadel • mo11imento rlvoluzlonario • Il sommario dJ questo numero é molto t1cco. ed è d, no1evole ausilio per comprendere la d1llerenza • lantasrlque • (come cl dlce11a,ecenremente un uomo della sinistra francese/ che passa tra Il Pcf e Il Pcl. Se un I/mite esso ha e quello dell, • gauche • -In qvanro tale, frantumata dMsa e suddl· 11is.>. ciascun gruppo con I sooi mili e le sue Impotenze. La 1i11lsta Oue Fture, 11aricordato. na$ce da un'Iniziativa maturat, In seno alle correnti di sinistra del Psu. cui hanno dato la propria ldes1one alcuni lntelleuuall di notevole peso (André Gorz, Plerre Jaléel. numerosi • rctour du Parti• (Barjonet. Jean.Plerre Vlgler, ecc.), lo sicsso Berger e parecchi altri. I compagni del Oue Falre, 1ssleme 11d altre ri11iste francesi e ltallane (Ira cui la nostra} si accingono a pa1,oc.lnare un colloquio italo--lrancese sulla disputo Lenln•Luxemburo, da s11olgeril entro Il corrente anno a Torino SI· m. 102 - Il PCF: un partito socialdemocratico di tipo nuovo Gli storici. la cosa è ben nota, hanno un meri!o scientifico tanto pili grande quanto pili grande è il numero di schede che hanno accumulato sull'argomento che studiano. E. nella nostra epoca, la proliferazione degli organi di s1ampa facilita loro 9randemen1e il compito. Le tecniche pili sperimentale h&nno tuttavia i loro inconvenienti: ed è da temere che gli storici dell'avvenire pro\lino una certa difficoltà a render conto del XIX Congresso del Partito Comunista Francese. Per chi ha letto anentamente i giornali in occasione di quest'assise, l'impres• sione dominante è che non c'è stato uno. ma due congressi. Il primo ha riunito. non senza una certa solennità. parecchie centinaia di delagatl i quali. dopo una lunga discussione scritta e orale, hanno dissodato I terreni teorici e pratici attra\lerso i quali passeranno 1e ..,ie pacifiche ..,e,so Il socialismo. Tutto vi fu ordine, calma e maeslà. L'altro congresso si è riassunlo nell'in1er..,en.10di Roger Garaudy, Il quale conobbe il martirio politico di dover discendere dalla lribuna senza essere applau• dito. Ouel congresso fu pè'.llelico - checché abbiano potuto dirne dei vecchi militan1i I quali hanno fatto notare che. ai loro !empi, le cose .ind2..,3nopeggio per gli opposilori della direzione del Partito. Ouesta apparenza di dualità trae tutta..,ìa in inganno. Le manifestazioni contraddittorie che hanno caratterizzato il congresso di Nanlsrre non sono altro che I momenti differenti di un unico processo: l'integrazione del partito comunista francese nelle strutture polltlche determinate dall'evoluzione stessa della classe dominante. Ouesto processo di adattamenlo è cominciato già da qualche anno; ma si è notevolmente accelerato dopo il maggio '68 e l'assieme del la\lorl del XIX Congresso ne testimonia pienamente.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==