t<1/iv,')mc1l/e11/cvantc della stona del Pcl. ba.sii pensare s un /,bro come quello di Roger Vailfand. Or61e de Jeu. Va//lsnd .scrlve,J nel suo Journal che sndarl(lo m Russia. nel '56_ pianse s11 Stalin 11ss11ssl11d0i Meye,hold (,.,~nne,o a prenderlo un martlno degl, anni '30. a/for.1 tcnwt,u,ma da, Re.sistemi di tutta Eu,opa • del lattttio •J e su Moyc,- hold asssss,n;,ro da S1alm P,u td1d1 ne/I Eloge de la pol111que, accortosi alla fine della .sua ,·,ta di l1bf'rtmo e di m1l11snteche la • passione d'amore • e ben poca cosa d1 ltof!le alla • passione pol,tica •, ROf}er Va/1/snd rlco,dò • quella :;edutit d, un uH,c10 po/11,co che durò trenta.sei o,e consecutive, per c:.pellcre un uomo Il quale Ieee fronte. trenta.sei o,e consecutive. use, ac~mt>agnaro d&g/1 improperi e andò a vomitare a/l'angolo della .~trada. cd erano quasi tutti .sinceri (salvo alcuni lurbastrl. ma la P<>- l1t1ca e ,nche questo/. Il vinto e gli altrl •. Era quello Il periodo in cu, M,wy. che in Spagns era stato fra co/010 che avevano psrteclp;,to atl'el1m1nazionedei 1,ockisti e degli altri • gauchlstes • dell'epoca e,,1,.Jto m dissidio con il ,e.sto del gruppo dirigente del Partito. tornando a casa non trovò la moglie; gli era stata sounma dal Partito ,I quale la costrinse a scrivergli una dura lettera di rottura personale Il Pc! e un partito solidamente Impiantato nella ,ealr/1 francese; mtere municipa/,1;1sono nelle sue mani, Vénlssleux per es. dove esso e • onmPolente • Quando nel mag,10 '68 alcun/ studenti vennero In una labbr,ca a grande maggloranu Cgt per chiedervi rinforzi contro commandos la.scisti ,:he avevano assalito la F&eolt/1 di lettere, I di· r,9ent1 del Pcf chiamarono la poi/zia perché si portasse via questi • g,wch,.stes • p1ovocaro,1 Recentissimamente. almeno cosi ha • gridoto • Mal/et a un di,igente comunista. Il Pcl ha costretto, In occa• smne del corteo per /'I maggio. il raggruppamento dell'Une/ In coda al corteo mentre gl, uomini del servizio d'0tdlne gridavano al Poflz,otr, • le.s casseurs sont derrières • Che d,amma per un partito sed1ceme 1ivolu11ommo, la meta del cui elettori sono degli operai, v;1111a,.s1 del fatto che i , c.1s.seurs • stanno luorl dal suol ranghi. g. m. 8La sezione della rivista rubricata come • meridione e uvo!uzlone • e staia interamente organizzata e redatta dal • Centro Studi Marx,sll • (Roma) e più preclsamente dal compagni Si1v111noAndrlam. Carlo C1ccrch1a, Veha Di Pietra. Roberto GiO.JCchino, fiorella Giovino. Giuseppe Gub1tos,. Liii• Cubito.si. Angolo Lana, Michele Magno, Giuseppe Marchesano. G1acm10 Milite1lo. Vanni Pìerlnl. Lulsa Rosati. R,ccanio Varanm1 Il teSIO conclusivo, Per una rilondn11or1r della • Ouesliowi meridionale • negl, anni '70. vale come premesse a una tavola rotonda che s11amo curando e I.a cui reg1straz1onc a1>Paurà sul prossimo numero di Giovm1c clitica. Il don1er sul mov,mento studcn1csco C stato oggeno di numero.si tagh e riagg1u.stature. Dal documento dei compagni di Aoma abbiamo espunto la proposta col'ICluslva, relat111aalt.a fonCazlono di un centro pohllco a Roma, perché riteniamo tate proposta non plu cor~pondente allo stato attuale del gruppo e alla sua anuale. d11ficilc. discussione m!~rna Quanto al documento del • Centro di coordinamento campano •. lo abbiamo sottoposto a un lavoro di tdta chlruroia ellmin:mdono alcune parti che. funzionali alld sua destinazione prima - ta base swdentesca napoletana -. erano poco fruibili sulla nostra rivista Il Jocu:nento infme che chiude Il numero era stato orlginarramentc redatto, impaginato e cucilo dai de!egat, di re~rto Anic•Scr.Pcb1 i quali Inoltre si erScno autotassati per la gran parte delle spese d1 stampa Ne abbiamo ritenuta opportuna la pubblicazione perché ci sembra offra uno • spaccato • esemplare della classe operaia cosi com'è, nel contesto di un'espeuenza. Quale appunto Quella del delc . oatl d1 reparto. dal cui sviluppi dipendono molti deoli esiti polltlci della società In cui viviamo. In copertina abbiamo messo un • promemoria pol1t1co• per il processo Calabresi/• Lotta continua•. Pio BaldcllL promemoria rcdat• to d'accordo con 11compagno Baldelli. Non ci sentiamo specialisti In • solidafletà •· cioè nel donar sanoue per 1e fente altrui. A BaldellL e ai compagni di • lotta continua • (del cui aperato a,pprezziamo la tempestività politica}. non abbiamo perciò ;;ltra forma di solidarietà da proporre che una dichiarazione di correi1à, di cui pe1ranno fare uso come e Quando vogliono. Mag.iri per qualche giornallsta e per qualche giudice ciò varrà meno di una lettera di solfdarietà, che so?. di Julie Chrislle. Gli uni e gli altri, e per questo tutto sommato susc,tano In noi una certa pena. difficilmente potrebbero capire cos'è un'• amicizia • tra • clandestlnl •· seppur di generazioni diverse: di che cosa è fatta e quanto conta. temprata com'è stata da un lungo alternarsi di • Inverni • e • primavere • e • autunni •• \'• amicizia • d1 due lntellettuaU i quali altra ambizione oon hanno che re.stare tutta la vita dalla parte dei Pinellt. Giampiero Mughlnl
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==