l Per la storia della lotta tra le due line€à nel campo dell'inse- ,Gnamcnto è fondamentale La rlvolu1l011c cuftut11fc nfl'unlvers,M di Pcchmo d1 V Nce e O. Laym1m, in Monthty Rcvlew, Edlz U.. n. 8-9. anno Il V anche l'articolo dì redazione La lotta tra le due vie ne/ cam, po delleduca11one in Vento dell'est. pp. 71-82. n. 9. 1968. Per la rivo• luz,one nell'msegMmento durante la rivoluzlon'! culturale e fondamentale 11 n 13 di Vento dell'est; una scelta\ più ristretta di testi cinesi s, trova in La rivoluzione nell'Insegnamento In Cina, Edizioni Senme ,I popolo, 1969, e in Università e s11iluppodella societ/J comunista In Cma. Marsilio, 1969. ' Sull'insulf,cienza dell'indice qu.:nUtativo di produzione vedi K. Ant~nov. La piandicaz;one sovietica, Vallecchi, 1968; A. Nove, Stalinismo e antlstal!nlsmo nell'economia sovietlc8. Einaudi, 1968: J. Kuron e K Modtselewsky, Il marxismo polscco alropposlz/one. Samonà e Savelli, 1967; C. Be11elheim, La uansizione all'economia socialista, Jaca Book, 1969. • Cfr. rranslormation soc!aliste ecc., op. cii, pp, 35-37. \ Op. clt . p. 36 e 242-3. 6 Cfr I. Oeutscher. i slnd.1cati sovietici, Laterza, 1968. p. 140. 1 Op c,1.. pp. 123-176. ~ Sul rapporti d1 produzione in fabbrica prima della rivoluzione cui. turale v Bettelheim. Charrier, Marchlsio, Il soclallsmo In Cina. pp. 33-36. bl-64, 183·186, Editori Riuniti. 1966: K S, Karol, La Cina di Mao, pp. 300-12. Mondadori, 1967: Siu Mu-chiao, Su Ling. oP. cit., pp. 35-37. 9 Sul Gran Balzo v. E Snow, L'altra riva del /lume, pp. 141-172, Einaudi. 1966: G. E11enne. La via cinese. pp. 241-244: 347-348. Comunità. 1963; F Schurmonn, ldeolav1 and orgenizat/on In Communlst China, Callfornl::i Unlverslty Press. 1968: E. Pischel, La ,lvofuzione inlnteuc,tta, Einaudi. 1962; Bettelhelm ecc., op. cii.. pp. 39..41. Per le Comuni urbane v. G. Etienne, op cii .. pp. 317-324. 10 Per l'industrializzazione rurale e decenirata v. E. Snow. op, clt., pp 195-199: G. Etienne. op. cit. pp. 331-337; Bett-,lheim ecc .. Op. clt .. p. 42 Sulle piccole Industrie d, cooclmi azotati v. l"articolo cinese trado110 in Vento dell'est, pp. 49-56, n. 14, 1969. Il Cfr. Pekm Jnlo,mation, p, 35, n. 40. 1969. 11 Cfr Xu J1nqìanq. La tfaslormazione rivoluzlonar/11 dell'impresa a Taquinq, in Vento dell'est. pp. 33-49, n. 5, 1967: Taqulnq cosi/tu/se, una zona mineraria e industria/e di tlPO nuovo e Gestiamo le Imprese secondo il pens,ero di Mao Tse Tung. in Vento dell'est. n, 8. 1967. u Cfr. Gestiamo le Jm1Hesesecondo il pensiero di Mao. op. cli .. pp. 54-5 H Cfr. Xu Jinqianq. op, cli .. pp, 37-8. IS Op. cit., pp. 4244. 16 Cfr. La ,ivoluz/one ne//'inser,namento in Cina, op. cii., pp. 30-44. 11 Cfr. l'Editoriale del Renm/n Rlbao (aprile 19661 In Vento dell'est. p. 12. n. 5, 1967. Il Cfr. Xu Jlnq,anq, op. clt., pp. 46-8. 19 Cfr. Gestiamo le lmp,ese ecc.. op. cit., p. 52. I • quattro primati • o principi fondamentali per l'attività del Partilo in tutti i settori sono: mettere il fattore uomo al primo posto: considerare Il lavoro po11tlco come l'anima di ogni attività: dare al lavoro ideologlco un posto di primo plano: svolgere il lavoro ideologico partendo dalla realtà. Cfr. Vento de/J'es1, pp. 30-52. n. 7. 1967. 20 Per la crisl industrlale v. Snow, oP- clt., pp, 543--SSB:Etlenne. op. cit.. pp. 301-308. Per il periodo del • riagg!ustamento • v. Etlenne, op. cii . pp. 363-75: Pìschel, op clt .. pp. 54-63: Bettelhelm ecc .. op, clt., pp. 43-46. 21 Cfr Be11elhe1m ecc .. op. clt . p. 43. 94 - 11 Per la linea di destra in campo economico v. Due llnee diametralmente opposte nella cdlflc1ulone economica e l'articolo di redazione La lotta u, le due vie In campo economico, In Vento dell'est. n. 8. 1967: Via socialista o via capitallst11?. tradotto in I quaderni. Edizioni Oriente, n. 10. 1967. V. anche l'arUcolo non sempre condivldlbile di W. Hlnton, Fenshen e la rivoluzione cultur11le. In Ouadern/ piacentini, n. 38, 1969. ZJ Sulle posizioni negli anni '60 della linea di destra nel camp0 dell'insegnamento v. Nee e Layman, oP, cit .. p. 8 e seg. 1~ Cfr. LII grande Révofullon culturelle socialiste en Chine, (1). pp 1 e 7. Peehlno 1966. 2s Sul revisionismo sovietico v. Leninismo e moderno revisionismo. Pechino. 1963: La révolutlon prolétarienne et le révlslonisme de Khrouctchev (19641 e Le pseudo-communisme de Khrouctchev et /es leçons histo,lques qu'/1 donne au monde (19641. In Débar su, l11 llgno générale du mouvement communlste lnternatlonal. Pechino, 1965: De l'unlté d'actlon de la nouvelle dlrectlon du Pcus, Pechino. 1965. MV. Nota 17. n Cfr. Meter/aie di consultazione per un grande documento storico. In Le Posizioni del compagni cinesi sull11 questione di Stalin, pp. 30-1. 36,7, Edizioni Oriente. 1963. 2$ Qp. Cit . p. 38. 29 V. nota 17 e La polil/ca deve essere ai comando, In Vento dell'est, pp. 49-52. n. 7, 1967. ).) Scrive Lln Plao nel RappOrto lii IX Congresso del Partito comu• nista cinese (I• aprile 1969). in I quaderni, p. 11. n. 6, 1969: • In occRsione di una conversazione del febbraio 19tì7. Il presidente Mao ha giustamente osservato: "In passato. abbiamo condotto la lotta nelle campagne, nelle fabbriche e negll ambienti culturali, abbiamo intrapreso 11movimento d'educazione soclnlista, senza però pervenire a risolvere il problema, perché non avevamo trovato una forma. un me1odo che permetta di mobilitare le grandi masse apertamente, In tutti I campi e a partire dalla base, per denunciare il nostro lato oscuro'". Oggi abbiamo trovalo questa forma: è la grande rlvoluzrone culturale proletaria. Solo allraverso la mobllitazlone delle masse. che sono cen1lnaia di mllloni di uomini, attraverso un'ampia e libera espressione di opinioni, con I dazlbao e I grandi dibattiti, I rinnegati, gli agenti segrell e I responsabili Impegnati nella via capitalista. che si erano infiltrati nel Partito, hanno potuto essere smascherati •. Per un'ampia e accurata Informazione Intorno alla rivoluzione culturale è essenziale la collezlone di Vento dell'est dal n. 5 all'u1tlmo numero 15-16. 11 n. 14 porta una blbllografla ragionata degll artlcotl cinesi sulla rivoluzlone cul1urale. Per la 1rasformazlone dei rapporti di produzione nelle fabbriche durante la rlvoluzlone culturale v. i nn, 13 e 15-16 di Vento dell'est. Per la rivoluzione culturale nell'insegnamento v. la nota 2. Una buona cronae11 della rlvoluzlone cullurale al trova in G. Blumer La rlvoluzlone culturale cinese, Feltrlnelll, 1969.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==