giovane critica - n. 21 - autunno 1969

Partito, tecnici e classe operaia nella rivoluzione cinese 1 Costruzione del socialismo e divisione borghese del lavoro • Nella fase di transizione dal capitalismo al co1 munlsmo Il successo del proletariato oppure della borghe~la è dovuto fondamentalmente al fatto che l'una o l'altra classe riesca ad Impadronirsi stabilmente dell'organi:r:• zazione tecnica della produzione e dello sviluppo tecnico-scientifico. In primo luogo: con la divisione borghese del lavoro la borghesia si assicura la proprietà della tecnica, del lavoro Intellettuale, e Impedisce che la classe operala. le grandi masse se ne Impadroniscano. Ciò viene realizzato non solo !imitando le scuole tecniche e le università, ma soprattutto riducendo nelle fabbriche gli operai al solo lavoro materiale esecutivo, Impedendo la collaborazlone tra lavoro Intellettuale e manuale, Impedendo agli operai, che possiedono una massa di energie materiati e Intellettuali capaci di dare una piena espansione alle forze produttive, di basarsi sull'esperlenza pratica acqul· sita nella produzione per Impadronirsi della tecnica e della scienza. La rivoluzione proletarla deve superare pertanto non soltanto l'Impedimento che la borghesia impone all'educazione tecnico-scientifica su grande scala delle masse lavoratrici, In quanto blocca I fondi materiali e le energie lntellettuall disponlblll (tutte le rlvoluzlonl soclallste hanno subito dato grande espansione a questo settore). ma anche deve superare la di· visione borghese del lavoro che mette la camicia di forza a11e energie creative della classe operala e Impedisce che tutto il popolo, Impadronendosi della scienza e della tecnica. produca il massimo sviluppo delle forze produttive. In secondo luogo: la borghesia mantiene e Impone la di• visione borghese del lavoro poiché questa è la seconda fonda• mentale fonte del suol privilegi (la prima è la proprietà privata del mezzi di produzione): quando una minoranza possiede I la• vorl tecnici pub Imporre che le siano riconosciuti del privilegi, altrlmentl rlfluterll di laYOrare In modo efficace e Impegnato e con cl~ colptrll l'Intera produzione della ricchezza sociale. An• che privata delta proprietà del mezzi di produzione la borghe• sia, se riesce a mantenere la divisione del lavoro. Il fatto cioè che una minoranza rimane padrona della tecnica. può mantenere i suol privilegi. Divisione borghese del lavoro e privilegi sono quindi due fatti legati insieme. Soltanto quando la tecnica è in potere di tutto il popolo è possibile realizzare l'uguaglianza e porre la produzione al servizio del bisogni delle masse. La classe operala pertanto dopo la presa del potere non pub limltarsi ad espropriare la borghesia, non pub !Imitarsi a superare con la pianificazione socialista !'anarchia della produzione borghese, ma d~ve instaurare rapporti proletari di produzione. Impadronirsi della organizzazione tecnica della produzione e dello sviluppo tecnico-scientifico. Dopo la presa del potere Il proletarlato, che si trova di fronte alla divisione borghese del lavoro. non può cancellarla via con un atto di volontà. Ouesta divisione ha realmente dato una capacità di lavoro tecnico alla borghesia e una capacità di solo lavoro manuale agli operai. Con una grande classe operala e una grande massa di operai speclallzzall sarebbe tut• tavia posslblle dare Immediatamente awlo al lungo processo di instaurazione di rapporti proletari di produzione. Il che owia• mente susciterebbe Immediatamente un acuto conflitto di clas• se con I tecnici borghesi. Quando invece, come nel caso del• l'Urss e della Cina dopo la presa del potere, la classe operala, a causa della !Imitata estensione dell'Industria moderna, è In grave minoranza rispetto a11ealtre classi sociali ed è scarso li suo contingente di operai speclalinatl, allora deve essere rimandato li processo di mutamento del rapporti di produzione ed è compito della direzione comunista utilizzare I tecnici borghesi per lo svlluppo delreconomla soclallsta. E' pertanto comprenslblle che le società soclallste abbia• no mantenuto all'inlzlo un elemento fondamentale della società capltallstlca: la divisione borghese del lavoro. Deve Invece es• sere spiegato Il fatto che nel paesi soclallstl. tranne la Cina, malgrado Il procedere dell'industrlallnazione e Il ragglunglmen• - 81

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==