giovane critica - n. 21 - autunno 1969

Queste slstema~ione della lotta alta Flat non è stata rag. giunta subito e In modo pacifico. Ad esempio le prime corri· spondenze da Torino su L'Unità parevano piuttosto • spontaneiste • e venivano decisamente forzate con I titoli e I sottotitoli appiccicati dalla redazione centrnle, sino a quando, (al primi di giugno) non viene l'Inviato speclale 3 sistemare le cose soprattutto con l'articolo pubblicato Il 5 giugno da L'Unità. Si afferma In primo luogo che • le lotte di oggi non sono esplose. ma sono stete tutte costruite dal sindacato •. le lotte spontanee sono chiamate • lotte decentrate •. In secondo luogo le incomprensioni e le disfunzioni tra operai e sindacato hanno origini organizzative. cioè. gli operai • si lamentano che Il sindacato e la C.I. si vedono poco. Ma come si fa essendo In 20 persone per 60000 lavoratori? •. Ecco perché è utile allora Il delegato sindacale ., che stabilisca Immediatamente contatti con il sindacato e li mantenga permanentemente. In questo modo eliminiamo te nostre attuali difficoltà e diffidenze •· la ricerca di una nuova organizzazione del potere di massa da parte della classe operala è ridotta ad un espediente di tecnica organluativa sindacale. La lotta alrofflclna 27 (una delle tante fermate della primavera) Incomincia a diventare il simbolo della buona lotta fatta dal bravi operai fiommistl e comunisti, che decidevano • con la coscienza che tutto quanto si faceva e decideva doveva essere fatto con l'organizzazione sindacale ( ...] solo passando attraverso l'esperienza della 27 tutte le vertenze andranno In porto •. Si Incomincia a valorizzare il Partito Comunista come forza interna che dà obiettivi concreti mentre I gruppetti che • vengono da tutta ltalla • declamano slogans generici. Conclude l'Inviato: ., Ora alla Mirafiori seguono le Indicazioni •· Infatti non appena slglato l'accordo sindacale gll operai ripartono in lotta bloccando tutto. In questo periodo L'Unità riduce Il suo Interesse per la lotta alla Flat. Abbiamo Insistito su queste versioni, per usare un terml• ne benevolo, inesatte, perché gli artifici di parola hanno un preciso significato politico: debbono servire a nascondere lo lmpotto tra la strategia comunista e 1·avanguardla operala In lotta. Che cosa faceva Il Partito Comunista alla Fiat nei mesi precedenti alla lotta? Ogni mese usciva Unita operala, giornale dedicato agli operai Fiat, destinato In prevalenza all'Illustrazione di fatti sindacali ed alla propaganda di temi polltlcl generai!. Negll ultimi mesi Unità operala ha avuto qualche supplemento ciclostilato plU specifico. plu vivace, legato alle officine In concorrenza con l'Intervento del Pslup. Iniziativa questa dalla vita dlfflclle. Alle ferriere Il Pcl favoriva un Intervento di studenti del Polllecnlco, molto controllato, molto • scientifico• professionale •. molto • umanitario • e quindi piuttosto tollerabile. Sarà l'unica iniziativa studentesca alla Fiat cui Il Pc! darà Il permesso di esistere su Rinascita. Alla vigilia della lott.i I parlamentari comunisti sono in massa davanti alle porte a parlare della battaglia al Senato sullo • Statuto del diritti dei lavoratori •. Il 10 maggio i comunisti diffondono massicciamente alla Fiat un numero· de l'Unità con due pagine dedicate alla fabbrica torinese. Il fermento ;')Ila Fiat è In quel giorni forte. gli opeu11 attendono Indicazioni di lotta. la diffusione ha un certo successo. Delusione del lavoratori. • la Fiat come è • questo il titolo a tutta pagina. Gli operai protestano dicendo che non hanno bisogno che si dica loro dall'esterno come si sta alla Flat. lo sanno fin troppo bene. ., Verso la lotta per Il nuovo contratto di lavoro • è Il grande titolo che viene dopo. Anche qui Irritazione: i lavoratori vogliono colmare 11vuoto che c'è prima del contratto. Ma un vistoso sottotitolo spiega 1a reale destinazione di quelle pagine. • Queste due pagine de L'Unità sono pubblicate su proposta del comunisti della Fiat, perché l'opinione pubblica conosca la realtà In cui vivono i lavoratori del piU grande complesso industriale del nostro Paese "· Se è destinato all'• opinione pubblica. perché distribuirio In fabbrica? Per far sentire agli operai che Il Partito si interessa di loro. che è il propagandista del loro interessi, nella 11 cittadinanza •• nell'opinione pubbllca. Denuncia. propaganda, illustrazione: parole. Indicazioni di lotta non cl sono o sono terrlbllmente astratte: • Battere Il modello di vita e di sviluppo lm• posto al Paese dalla Fiat •. Sarà Il numero di Unità operaia di giugno. uscito nel corso delle lotte. a tentare di agganciare la linea comunista alla situazione di lotta. I comunisti recepiscono, accettano tutti i nuovi contenuti di organizzazione espressi dalla lotta Interna. Con ricerca e referendum. assemblea e delegati, limitazione della produzione e sciopero interno. tutto va bene purché questo cose siano e restino misure di aggiornamento della tecnica sindacale. Non solo. ma I comunisti sono disposti a sollevare ragionevoli critiche al sindacato e a battersi per un sindacato tecnicamente plU efficiente e plU combattivo. 1• In effetti - scrive Mlnuccl su Unità operaia - non sono mancote sfasature tattiche. Incomprensioni, critiche e effettivi ritardi dell'organluazlone nel recuperare tutta Intera la spinta rivendlcatlva del lavoratori e nell'esprimerla al llveltl piU alti •.) Affidata la fabbrica ad un sindacato stimolato e potenziato, I'• Impegno di lotta del comunisti " è poi quello di • far politica •, e far polltlca significa ricondurre la lotta operala alla strategia delle riforme. Sotto Il titolo a tutta pagina • L'impegno di lotta del comunisti. sono elencati quattro oblettlv1 • - 71

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==