battuto la "bolscevlzzazlone" dell'IC del Upo Zinovlev.Maslow-Trelnt. perché sia stato &bbandooato a se stesso e che tutti I compagni che approveno la suc1condotta e le sue Idee siano fatti segno alle pl(I In• faml calunnle da parte dal comunisti ufficiali •· 11 Scocclmarro. In ut Correspondance lnternatfonale, s• a., n. 41, 23 aprile 1925, p. 310 (Sessione deU'Es«uUvo allargato, 11~sedu1a, 3 aprile 1925). 19 Bordlga, Lenin nel cammino della rivoluzione, In La sinistra comunista In Italia sull• fine• marxista di Lenin, MIiano. 1964, p. 12. 20 Bordlga, In La Correspondance lnternatfonale, 6° a., n. 33, 13 marzo 1926, p. 305 (VI Sessione dell'Esecutivo allargato, ~ seduta 23 febbraio 1926: Dlscunione del rapporto di ZlnovlevJ. 21 Ibidem, p. 307. 2:J Amendola, /oc. clt., pp. 41-4-'1 ll Cf. EdlOon du Comlté des Neuf, Conft!,ence des Trols Interna, t/ona/es. Tenue à Ber/In. /es 2. , et 5 avrll 1922, Bn.ucelles. 1922.p. 11. l-4 Citato da Branco Lazltch in una conferenza sul Fronte unico data all'Ecole Pratlque des Hautes Etudes il 19 dicembre 1963. u G. Zlnoviev. L'lnternel/onaltJ CommvnlsttJ tJU trave!/, Parls, 1m. p. 137 (si tratta del • Discorso suita qyestione italiana• del 4 dicembre 19221. U la Corresi,ond,mce /nternatlona/e, ,r a.. n. 48, 24 lugllo 1924, p. 504. n Thaelmann, In La CorrespondanctJ lnternatlonele. , .. a., n. 53, 5 agosto 1924, p. 553 (V Congresso de l'tC, 19l seduta). 1S Gramsci a Palmi, Utbanl e C. (9 febbraio 1924), In P. Togliatti, La /o,mazlone del grvpr,o dirigente del partito comuniste /tallano, Roma. 1962, p. 197. 29Grezladel, ne11Rriunione del CC do Pc! del 9 agosto 1923, In La lormatlOlltJ .... p, 111. Xl Tre frammenti di Gramsci, In ut fo,maz/0/le .... p. 102. )I Zlnovlev, La ne/ssence d'un patti communlste, In la Cor,espon• dance Jnternat/ons/e, ~ a.. 3 aoOt 1922, pp. 437-tl. ll Zlnovlev, l'lnle,natlona/e Comrm.mlste .w ttavall. ed. clt.. p. 137. Jl Secondo una relazionai di Branco Lazltch, purtroppo Inedita, sull'Archivio Paul Levi, presentati alla Sorbona, Il 5 novembre 1964. 34 Gramsci, Oans le P.C. ltellen. In la Cor,espondance /n1e,na1l0nale, ~ a., n. 71, 18 lugllo 1925, pp. 589-590. l5 Salvatore Sechl, Spunti critici sulle "lettere dal carcere" rii Gramsci, Ou«Jcrnl piacentini. n. 29, gennaio 1967. p, 126. 36A. Bordlga, Ls questione tJgrar/a (Elementl ma,xlstl del problemi). Roma, 1921, p. 3, NUOVCAORRENT49E SAGGI: Nicolas Ruwct, Llmitcs dc l'analyse llngulstlque en poétique: Mario Boselli, Ti con Zero o la precarietà del progetto: Ciuseppe Sertoli, Formalismo americano: Birgid Rauen, Maw Bense: estetica e matematica: TESTI: Giorgio Grossi, Con1ro; Marcello Angionl, La festa delle mani. NOTE E DISCUSSIONI: Marziano Gugllelmlnettl, Le • nuove fronllcre • dello strutturalismo: Clorgio Terrone, Il grottesco è un modo? Cenni di una sua geografia; Robert Brustein, Il pasticcio. SCHEDE. REDAZIONE: via Lattuada 26. 20135 Milano. PREZZI E CONDI· ZIONI DI ABBONAMENTO: Un numero L. 800. Abbonamento an• nuo L. 2 200. Versamenti sul ccp 3/30681 di Milano. NUOVOIMPEGN1O6 DISCUSSIONE SUI MARGINI RIFORMISTICI DEL CAPITALE: G. Cazuniga, Note sulle tendenze di sviluppo dell'imperlalismo Italiano; L. Della Mea, Alcune contraddizioni dell'imperialismo e del capltallsmo e I margini economici e politici per il loro sviluppo: L. Mallan, Tensioni rivoluzionarie e margini riformistici. SAGGI: P. Jalée, Risposte a 11 domande di • Nuovo im• pegno •: G. Ciabatti, Alcune considerazioni sul IX Congresso del Partito Comunista Cinese; N. Chomsky, GII studiosi llberali e il pericolo del • nuovi mandarini•: A. Casiccia. Il sala• riato Intellettuale e l'Industrio della cultura: P. Cristofolinl, Linee d'1mpcstazlone del problema pollttco della sociologia; E. Bougleux, Tunisia, soluzione borghese; P. Baldelli, Isolotto: esperienze di un quartiere popolare di Firenze. DOCUMENTI: L'anno dei contratti mentre inizia al crisi del regime; Schema d'inquadramento del lavoro di quartiere. NOTE E NOTIZIE. REDAZIONE: via S. Giovanni Bosco 2. 56100 Pisa. PREZZI E CONDIZIONI DI ABBONAMENTO: Questo numero L. 800. Abbonamento annuo L. I BOO.Versamenti sul ccp 22/14688 (Ufficio dei C/c di Livorno) Intestato a • Nuovo Impegno •. GONTROPIA2NO Rita DI Leo, I bolscevichi e il capitale; Giorgio Franchi, la li• nea delle lotte; Arturo Vada, Ouando Il sindacato va a slnlstr~; Massimo Caeclarl. La Montecatinl-Edlson di Porto Marghera, 2.: Massimo Cacclarl-Glannina Longobardi, Il dopo-maggio In Fran• eia; Piero Bevllacqua, Agricoltura e neocapitallsmo. REDAZIONE: la Nuova ltalra, viale Carso 44-46, 00195 Roma. PREZZI E CONDIZIONI DI ABBONAMENTO: Un numero L. t 400. Abbonamento annuo L. 3 000. Versamenti sul ccp 5/6261 di Firenze. - 53
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==