definire I contenuti e I metodi democratici di una dittatura del proletariato. Ma s_lache abbia una coloritura di centro come di sinistra non va al di 1àdel momento democratico, del momento garantista in un quadro poUtlco determinato da altri. Lo scienti smo Irrisolto Infatti ctie si porta dietro, gli preclude un ruolo egemone in una situazione di movlmento; gli preclude cioè la possibilità di una nuova organizzazione della classe. In quanto come determinista (nella qualificazione di centro) non riesce a superare la organizzazione storica e come volontarista (nella quallflcazlone di sinistra), la salta semplicemente mettendosi nel suol confronti In una posizione lllumlnlsta da mosca cavai• llna. Mentre il dellavolplsmo si pone In una posizione critica verso Il partito rivoluzionario di vecchio trpo, lo strutturalismo Invece tende a un Innesto pacifico in questo, In quanto sente solo problemi di conoscenza e non di organizzazione e di potere. Nella storiografia marxista le posizioni strutturaliste vanno avanti specre per opera di Sereni. Le prefazioni a Capitalismo e mercato nazionale in Italia e alla ristampa recente de Il eapltalìsmo nelle campagne sono da questo punto di vista molto Importanti e sintomatiche In quanto tendono ad Interpretare In chiave strutturalista non solo le sue attuali posizioni metodologlche, ma tutto l"arco della sua ricerca e della ricerca gram• sclana. • la struttura come documento lncontrovertlblle [ ...] la struttura come passato reale •. Documento Incontrovertibile• passato reale, sono espressioni che Indicano reslgenza di cercare una ragione • scientifica • oggettivamente data nel processo storico. A me sembra però che in questo modo venga ancora In primo plano l'ldeologla, cioè l'llluslone che Il reale possa essere conosciuto con un processo di tipo conosc:ltlvo per quanto strutturale. Il marxismo torna cioè ad essere una metodologia, una filosofia. E In questo senso per I mlgllorl risultati che acquisisce come metodologia di ricerca storica, potrebbe essere adottato anche da non marxisti In senso polltlco. quando Il marxismo non è solo !"esegesi di documenti per quanto strutturai!, ma !'esegesi e la teorla della lotta e del potere. Il metodo strutturalista rovescia questo polo spostando lo elemento conoscitivo dalla collettività della lotta e dal llvelll di potere - I quall leggono si la realtà come struttura, ma come struttura nella quale l'organizzazione di classe rappresenta l'elemento dinamico In senso rivoluzionarlo -; riconduce cioè l'elemento conoscitivo alla ricerca lndlvlduale e Intellettuale la quale si accredita come • scientifica • perché si baserebbe su elementi • oggettivi •. sulla • coesistenza • e la • contemporaneità degli elementi costitutivi di questa struttura atea.... 7 Chiudendo vogllo dire questo. La prima generazione socialista ha tolto l'egemonta sulla classe operaia al maz1 zinlancslmo e all"anarchismo non solo con le dispute di carattere teorico sulla libertà e sulla dittatura ecc., ma perché ha studiato I processi di formazione della fabbrica moderna e la condizione del nuovo proletariato che si veniva for• mando; perché ha lavorato organlzzatlvamente e polltlcamente In queste nuove masse umane, le ha organizzate, ha lottato con esse. E" stato un lavoro immenso che ha dato al proletariato Italiano una organizzazione sindacale e una organizzazione politica. Questa organizzazione è In seguito caduta. non tanto per la polemica comunista contro il riformismo. Il massimalismo ecc.. cioè contro l'uso che di questa organizzazione (che strutturalmente veniva confermata) se ne faceva. ma perché I comunisti. anzi perché Gramsci ha compreso che per battere 11parlamentarismo di Turati. Il massimalismo di Serrati e Il leninlsmo settario di Bordlga bisognava conoscere la fabbrica fordizzata. la nuova classe operala unita dalla guerra. e lavorare In queste. per fare della setta bordlghiana Iniziale un grande partito di massa. Ora noi critichiamo due aspetti del lavoro di massa del par• tito rivoluzionarlo di vecchio tipo: Il momento burocratico che esalta Il partito rispetto agli organismi di base che sono strumentallnatl come I porta-parole d"ordtne del gruppo dirigente; 11 momento nazionale-popolare che disperde Il concetto del potere di classe nell'alleanzlsmo del blocco storico. Penso che noi riusciremo .-i superare le deficienze di un lavoro di massa, che era stato Impostato In un momento poHtlco molto diverso dal nostro e che ha assolto sostanzialmente I compiti che si era fissati, non con una polemica ldeologlca ma con un lavoro teorico e politico concreto che metta al centro la conoscenza della fabbrica moderna e I fenomeni sociali che essa genera, la conoscenza della condizione umana e sociale del proletarlato nella seconda rivoluzione Industriale; che metta al centro dello studio I problemi del potere. della valldltà a tenere e a generalizzarsi del nuovi strumenti organizzativi. Il Consiglio perde pertanto e la ldeologlclzzazlone libresca e la provocazione sterile contro l'organizzazione storica. per essere assunto come creazione polltlca concretamente operante dell'organlzzazlone antlcapitallstica e del potere di classe. Creazione In cui spontaneità e esperienza, strumenti nuovi e stru• menti storici. masse e avanguardie. realizzano unitamente e la nuova llnea strategica cercata dal movimento operalo nel capltallsmo Industriale e l'embrione vivente e visibile della nuova società. All'Inizio di questa conversazione ho parlato del momento - 41
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==