giovane critica - n. 21 - autunno 1969

rittura non sono neppure messe in esecuzione • e dove • le autorità. anche. quando progettano delle scelte politiche, sono riluttanti a Imporre obbllghl alla gente • (p. 66). Il che si ricollega a una corruzione universale che rende l'amminlstrazlone delle politiche di • modernizzazione • Inefficiente. • Quando osserviamo che la corruzione è prevalente net Sud Asia rispetto al paesi oc;;identali sviluppati. Intendiamo una differenza nei costumi relativamente al dove, come e quando fare un guadagno personale. Mentre, da un fato. costituisce una dlfftcoltà eccessiva nel Sud Asia l'Introdurre gli Incentivi del profitto e le regole di mercato nel settore della vita sociale dove essi sono operanti In Occidente - cioè nella sfera economica - è. d'altra parte. dlfflclle eliminare le motivazioni del guadagno privato dal settore dove esse sono state soppresse In Occidente - la sfera del potere e della responsabllltà pubblici. Nel Sud Asla coloro che sono Investiti di autorità e di potere ufficiale molto spesso sfruttano la loro posizione allo scopo di fare un guadagno per sé, la loro faml• glla o gruppo sociale. Il che avviene e nel caso In cui si tratti dell'alta posizione di un ministro. di un membro del par• lamento, o di un funzionarlo superiore. Il cul consenso o cooperazione è necessario per ottenere una licenza o per condur• re In porto un affare commerciale, sia che si tratti dell'umile posizione di un plccolo Impiegato che può prorogare o anticl• pare la presentazione di una richiesta, l'uso di un vagone fer• rovlarlo, o la pronta apertura di tutte le porte. Certe reazioni comportamentali che in Occidente sono ritenute essere al di fuori di considerazioni di profitto, sono comunemente In vendita nel Sud Asia: hanno un • mercato•, sebbene certamente non perfetto nel senso occidentale del termine • (p. 948). In Cina lo Stato è tutto fuorché molle. Per fasi graduali Il settore soclallsta ha assorbito Il complesso dell'Industria e del commercio. In modo che Il conflitto di Interessi e gll Jn. trlghl a scopo di profitto fra te imprese private e pubbliche sono Impediti. Allo stesso tempo il decentramento ammlnl• stratlvo e l'lnlz\atlva locale mitigano la rigidità di un plano monolitico. La questione della tassazione personale non sorge. Il reddito non guadagnato col lavoro è un puro residuo della maniera relatlvamente facile con cui la • borghesia patriottica • fu messa da parte dalla rlvoluzlone. I fondi per l'ammlnlstrazlone, l'investimento e la difesa sono ricavati dal prezzi del beni venduti al pubbllco. Cosi l'Incentivo alla corruzione è mol• to minore. Inoltre, gll operai e I contadini sono Incoraggiati a vigilare. In modo che qualslasl Incrinatura della moralità civica sia rapidamente scoperta. La chiave dello sviluppo economico sta nell'aumento del prodotto agricolo. I modernluatorl hanno cercato di conseguire del miglioramenti con mezzi tecnici ma la Umitazlone è data dalle Istituzioni che distruggono l'incentivo a produrre. • Le sventurate conseguenze della struttura "quasi-capita• lista" dell'agricoltura del Sud Asia possono essere viste vivi• demente se consideriamo per un momento la situazione nella quale un membro Importante della comunità rurale - Il mez• zadro - si trova. L'insicurezza del suo possesso gli ruba gran parte dell'incentivo a eseguire miglioramenti produttivi. Anche un Investimento a redditività relativamente immediata, quale l'uso del fertlllzzante. non dà Il suo Intero beneficio alla prima raccolta. PiU Importante, Il fatto che l'affitto varia, proporzionai• mente non all'introlto netto. ma al prodotto lordo, significa che Il sistema ha un forte deterrente Interno a Intensificare la colti• vazione. Né II proprietario terriero ha un qualche forte incenti• vo a investire, nella misura In cui può ottenere un introito con• fortevole senza farlo • (p. 106S). • Un ulteriore deterrente a fare passi Innanzi nella produttività agricola e nel\'fntenslficazlonc dell'uso della terra è da trovare nella mentalità quasl-capltalistlca del tipico possessore. della terra. Princlpalmente, egli è soddisfatto di qualslasl cosa I suoi possedimenti producano, e non ha lncllnazlone alcuna ad aumentarne il prodotto. Il suo atteggiamento negati· vo verso U lavoro. anche se di controllo, significa che egli preferisce dine in affitto la sua terr.:i ai mettadrl o ad altri affittuari che non coltivarla con lavoro salariato. Se egll operasse con m3nodopera salariata dovrebbe controllare le loro attività o per Jo meno prestare un'attenzione maggiore ai conti del suol amministratori. Questo atteggiamento negativo significa anche che la gran parte del possessori della terra sono indifferenti a mettere i loro capitati a disposizione dei mlglloramentl agricoli, anche quando sono ricchi e hanno ampie pos· slbllltà di farlo. I loro ricavi dal contratti di affitto e dalle mezzadrie sono già soddisfacenti. (p. 1067). I pianificatori e I modernluatori hanno dlstolto i loro OC· chi dalla necessità di una riforma agraria. Myrdal cita l'affer• mazlone di un esperto americano - .. Per quanto Importanti gll altri Ingredienti siano, a meno che coloro che lavorano la terra ta posseggano, o siano per lo meno sicuri sulla terra In quanto efflttuari. tutto il resto è come se fosse scritto sull'acqua. E questo è il passo plu dlfflcile da compiere. E' relativamente facile usare la scienza per aumentare la produzione, ma solo se la relazione del colti• vatore con la terra e Il trattamento che lo Stato riserva a lui e all'agricoltura creano Incentivi ad Investire, a mlgtlorare la terra e ad aumentare la produttività. {p. 12S7, nota) - e nota che Il suo rapporto fu accolto molto fredda• mente a Nuova Delhi. Ci fu un momento In cui sarebbe stoto posslblle compie-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==