giovane critica - n. 21 - autunno 1969

pllcemente plU cauto nelle sue dichiarazioni di un politico malaccorto come Bukharin) e perciò si mosse con prudenza e moderazione In questo campo. Per queste ragioni la teoria secondo cui la Sinistra, che era entusiasticamente pro-Industrializza• zione e antl-kulak, doveva essere llquldata come prerequisito essenziale per la futura lndustrlallzzazlone, e da uno Stalln che all'epoca pensava cosi poco a clO che doveva essere la sua futura polltlca. è una teoria piuttosto strana. PuOessere accet• tata, se si accetta un'altra teoria egualmente strana, che presenta Stalin come una sorta di deus ex maehlna, Il solo uomo del Partito che fosse capace di trasformare la Russia In un paese Industriate. Se fosse cosi, allora si potrebbe In effetti accettare l'ellmlnazione della Sinistra come necessaria, non a causa del suo • settarlo appello. agli operai (non c'è ragione di credere che la Sinistra fosse Incapace dl domandare sacri• ficl al proletariato) ma perché qualcosa che potesse trovarsi sul cammino del • solo uomo che era capace di agire • ecc. doveva essere sacrificata per Il bene della causa. Per quanto riguarda l'eliminazione della Destra. allo scopo di mostrare che anche questa era lndlspensablle si sarebbe do• vuto provare. prima di tutto, che tutte le sue proposte erano basilarmente erronee laddove ogni cosa che Stalin proponeva, e faceva, era basllarmente corretta. Il che è lungl dall'essere Il caso. La sequenza degli eventi dopo il 1928. e I risultati della polltlca di Stalin, suggeriscono che ciO di cui l'ammlnlstra• zlone staliniana abbisognava In particolare (!asciamo da parte l'eventuale necessità di una propria abolizione) era precisamente l'Influenza moderatrice che la Destra avrebbe potuto esercitare. CIO che andava richiesto. dunque. nel caso della Destra non era l'ellmlnazlone ma la maggiore restrizione delle sue responsabilità entro la struttura di una destra In veste di minoranza. I metodi usati dal leaders dell'ala destra nella loro lotta contro Stalin mostrano che questi stessi feaders era• no perfettamente capaci di rimanere entro i confini della di• scipllna. e di astenersi dal proseguire la loro controversia dln• nanzl all'opinione pubbllca. o addirittura al Partito nel suo complesso, purché avessero una certa garanzia che le loro opinioni non sarebbero state respinte completamente, e che fosse stata data loro una qualche opportunità di esercitare una influenza ristretta. E cosi gli eventi presero il loro corso. Gli storici. e altri analfstl. registrano questi eventi e cercano di Interpretarli. Ma una precondizione essenziale per l'analisi è la capacità da una parte di Identificare le urgenti necessità sociali dettate dalle circostanze. e dall'altra di giudicare le soluzlonl pratiche a questi problemi che erano il risultato di una scelta soggetti• va da parte del leaders. Col fare questa distinzione. siamo In grado di valutare le azioni del personaggi storici, e di pronun• zlare un giudizio sulla qualità del leaders. Moshe Lewln (I) Cfr. Il suo Note on the Context ol Carly Soviet Plannlnr, su Soviet Studles, luglio 1964. (Abbiamo !asciato questa sola nota delle moltissfme, ma di sa1>0re accademico. che corredavano rartlcolo .. N.d.T.) - 25

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==