aver luogo e i metodi con i quali esse dovevano essere raggiun• te avevano ricevuto considerazione. preparazione o ratifica da una qualche org::mizzazione? Secondo l'opinione di chi scrive. Stalin ancora a questo punlo non sapeva dove le sue azioni avrebbero condotto sei mesi piU tardi. Sembrerebbe che i suoi obiettivi, e quelli dei suoi immediati luogotencntl. fossero ancora m linea con le indicazioni del piano quinquennale, sebbene per certi aspetti andando oltre questi. Parecchi mesi dovevano ancora trascorrere. smo alla fine circa di settembre, prima che i risultati economi• ci dell'anno fossero noti. quando Stalin e il suo Politburo avrebbero ancora una volta rivisto i piani esistenti, comportando decisioni di proporzioni mai cosi ampie. I rlsultati dell'anno 1928/29 e Il ruolo da loro giocato I risultati economici dell'anno 1928/29 erano molto peggiori di quanto ci si fosse aspetlato. CiO fu ammesso da Mikoyan. I contadini benestanti avE-vano sospeso la loro semina e le autorità combattevano per compensare la perdita con l'aumentare le aree seminate dal resto dei contadini. I risultati cosi ottenuti non erano Incoraggianti. Ancor peggio, la quanlltà del bestiame comincio a declinare perché i contadini erano a corto di foraggio e di cibo. Anche le città erano o corto di cibo. le tessere di razionamento erano state introdotte nel febbraio 1929, mentre nelle fabbriche la direzione faceva crescenti pressioni sugli operai per aumentare la produzione. Gli operai rendevano la pariglla con defezlonì di massa da una fabbrica a un'altra, e con una ondata enorme di brak (produzione difettosa). della quale owiamente non potevano essere ritenuti interamente responsabili. Il salire del prezzo del pane dl grano e di altri prodotti agricoli causò un aumento del prezzi in tutta l'economia. la speculazione era corrente; il par.e tendeva a scomparire dalle città nelle regioni che non ne avevano. specialmente in quelle che non producevano pane di grano. o In città di provincia che li governo non riforniva. Il tenore di vita dimlnu! e per tutto il tempo le pressioni am• ministrative e la tirannia· statale andavano crescendo. le raccolte di grano. come sappiamo, erano state del tutto Inadeguate, laddove gli uomini dei ceti medi erano riusciti a comprare quell"anno dai contadini piU che negli anni precedenti. Cosi, le agitazioni che avevano luogo In agricoltura stavano chiaramente avendo una ripercussione sull'economla nazionale. Dal punto di vista della maggioranza del Polltburo. la cat• tiva condizione dell'agrlcoltura era Interamente alla radice della crisi. 18Comunque. in aggiunta alla parte giocata dalla politica economica errata. il grande sforzo apportato all'lndustrlatlzzazione contribui enormemente alla tensione e fu ampiamente responsablle della crisi percM, come Bukharln aveva detto. fu eccessivo. Eppure il gruppo dirigente era convinto che la sua sola speranza stesse precisamente in un addirittura plU alto tasso di crescita Industriale. Inoltre. era portato a questo dal fatto che. secondo tutte le apparenze. il plano dl industrlallzzazlone annuale per il 1928/29, che era stato ufficialmente dlchia• rato essere il primo anno del piano quinquennale, stava andando bene. Comunque. questo era solo all'apparenza un punto di capitale importanza per comprendere Il cambiamento di polltlca che doveva aver luogo alla fine dell'anno. Verso settembre. la tavola sotl'}posta dagli organi di ricerca del mercato deve avere avuto una profonda influenza sui 1eaders del Partito: quantitativamente, Il tasso generale di crescita era soddisfacente. la percentuale di crescita della produzione Industriate era Impressionante. Tuttavia, non si potrebbe dire che Il plano venisse portato a termine con successo. Nella prima fase, tutti i cosldettl indici • qualitativi • - produttività del lavoro. costi di produzione, quaUtà dei prodotti, organizzazione del lavoro - avevano mostrato un risultato negativo. Evidentemente gli indici che erano direttamente dipendenti dal fattore umano. o da fattori come !'entusiasmo e la coscienza, erano quelli In cui il fallimento era evidente. Il processo di lndustrlatlzzazione. quale era stato realizzato dalle autorità sovietiche, comportava un enorme spreco di risorse umane e materiali. Ciò Inevitabilmente conduceva a una cadu• ta del livello di vita e tendeva ulteriormente una situazione già critica. Il fallimento del plano quanto a migllorare la produttività del lavoro e a ridurre i costi conduceva a una accre• scluta domanda di manodopera, che eccedeva di gran lunga le previsioni del piano. l'inaspettata diminuzione del fondo salari mfnO il plano finanziario. Il governo dové accrescere le tasse e l'emissione di banconote. Sul fronte agricolo il plano falli completamente. la produzione agricola. Incluse le colture lndustrlali. era In declino. Anche l'industria allmenlare declinava e l'industria chimica e I piani di attrezzatura agricola non erano stati adempiuti. Andrebbe ricordato che la rete commerciale era stata gravemente disorganizzata come risultato dell'offensiva contro I commer• cianti privati. SI puO facl1mcnte comprendere come In una situazione di questo tipo I 1eaders credessero di avere le spalle a1 muro e Il regime fosse costretto a far pesare l'Intero potere coercl• tivo della sua dittatura. Secondo l'opinione dei leaders del partito. ad essere Imputato del dlsequlllbrlo era esclusivamente Il settore rurale.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==