plù dove tutto ciò sarebbe andato a finire, e dal punto di vi. sta delle autorità, che si trovavano adesso In un'Impasse per quanto riguardi.I la situazione agricola, e che erano sempre plU lncllnati a cercare una soluzione radicale. In altre parole. ciò che era ufflcialmente • una pura manovra antlkulak • era risultata In pratica una frattura della sezione media del contadini ufflclalmente chiamata • alleata • del regime. Kaganovlch lo ammise apertamente alla fine dell'anno. Questo. perciò. fu un anno infruttuoso. e la mancanza di coerenza della politlca governativa servi solo a mettere le cose per Il peggio. In particolare l'offensiva contro • i nemici di classe •· che era stata lanciata senza alcun reale discernimento e senza pensare alla preparazione di posizioni alternative. fu partlcolarmente dannosa, e aggravò ulteriormente la crisi. Verso la fine dell"anno. come abbiamo detto. Stalln fece una drammatica dichiarazione affinché Il corso dognat I peregnat finisse a tutti I costi I suoi giorni. e che d'ora Innanzi il compito di • riorganizzare l'agricoltura su nuove basi tecniche • era di suprema Importanza, se la restaurazione del capltallsmo doveva essere evitata. Questa volta. egli aveva più che mal ragione quanto all'urgenza del probleml da rlsolvere, benché il suo ammonimento relativo alla restaurazione del capitalismo può forse avere incontrato un certo scetticismo da parte del suo uditorio. Ma a dispetto delta urgenza manifesta del problema, sino alla estate del 1929 nessuna risoluta o perlomeno coerente polltlca sul fronte rurale doveva prender forma. L'ala destra Le differenze fra la Destra e gli Stalinlsti possono essere rlassunle nel termini della controversia sul seguente sbocco: l'industriallzzazione e la trasformazione delle cifmpagne dovevano essere proseguite prlnclpalmente con metodi politico-economlcl, o d'altra parte col far ricorso a • misure di emergenza •. In altre parole alta costrizione? Il regime doveva optare per una vasta rete di coercizione, o per un altro, pl\J flesslbl· le, approccio? In questo dilemma, il futuro dell'intera Russia sovietica era In gioco. La Destra Inclinava naturalmente verso un approccio flessibile. e la sua fiducia era basata sulla posslbllltà di portare a termine Il progresso • con I metodi della Nep •. e sulla sua analisi della crisi, che differiva da quella degll Stallnlstl. Stan• do alla Destra, l'orlglne della crisi stava In un certo numero di errori: errori nella pianificazione. una politica del prezzi er- •-- I••-•-- L~ ronea. incapacità a realizzare un certo numero di decisioni attinenti a\l'aluto della produzione agricola. In quanto opposto a ques1a spiegazione, Il punto di vista della maggioranza nel Politburo tendeva molto di più a porre l'accento sui fattori obiet• tivi, tipo l'esiguità del poderi contadini e la prevalenza della coltlvazlone a strisce. Secondo l"analisi dell'ala destra, la crisi avrebbe potuto essere evitata. e si poteva ancora Impedire che essa si svol• gesse pienamente, se le autorità fossero preparate a ritirarsi dalle loro posizioni lniziall col fare certe concessioni al contadini (riapertura dei mercati. mlgliorl prezzi per i produttori. aiuto al settore privato e, se necessario. importazione del grano. ecc.), perché, come Bukhiuin doveva indicare, era preferl• blle Importare del grano che far ricorso e misure di emergenza. PiU tardi. quando !"atmosfera in qualche modo fosse piU calma. potrebbe essere data importanza alle misure a lungo termine. La Destra raccomandò un ritorno alle misure economiche e fiscali come metodo principale per Influenzare li mercato. Disse relativamente poco circa I sovkhoz, da essa guardati puramente come una misura di emergenza; il suo atteggiamento nel confronti dei kolkhoz era più favorevole. ma essa era estremamente cauta In questa direzione. e favoriva ulteriori creazioni di kolkhoz solo nella misura in cui questi ultimi fossero dlmostrabllmente superiori e più vitali dei possedimenti privati. Più tardi. nell'aprile 1929 circa, l'ala destra richiese un piano biennale dentro la struttura del piano quinquennale. epres. samente destinato .:i mtgllorare le condizioni dell'agricoltura e a vincere la sua arretratezza. La Destra credeva che c'era ancora speranza di progresso nel settore privato. e voleva preservare la Nep, con I suol Nepmen. kulaks ecc. Essa era preparata a restringere Il potere e la crescita del kulaks. ma solo con misure fiscali. La necessità dell"industrlalizzazlone era ampiamente accettata dalla Destra In questa fase, ma essa era contrarla a forzare Il passo alla velocità rompicollo richiesta da Stalin. Secondo I suoi portavoce, il paese verso la fine del 1928 aveva già raggiunto Il limite del suol Investimenti potenziai!, e a questo punto Importanza deve esser data alla costru• zlone di riserve e all'assicurazione che I progetti di costru• zlone Intrapresi avevano una qualc!ie relazione con I materiali di costruzione realmente dlsponlblll. Come già detto. la Destra accettava anche la necessità delta perekacichka ma entro limiti che lasciassero I contadini llberl di costruirsi delle riserve. Secondo Bukharln. una delle ragioni delle difficoltà del pae• se stava In una • certa anarchia • e • negli errori del plano e della coordinazione tra I settori •, errori continuamente aggra- - 15
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==