!°Istruzione alle leggl del capitale e distruzione della società capitalistica. Intatti la proposta di riforma del Pcl ritrova nella garanzia dell'autonomia della scienza l°obiettivo di tale rifor. ma, come garanzia di un servizio per l'Umanità, fallo storico progressivo contraddittorio in sé alla logica capltalistica. in quanto liberato dal vincoli di subordinazione alle leggi capil.illstiche e momento di liberazione delle forze produttive. L'alleanza organica tra intellettuali e movimento operaio risiede• rebbe quindi nel riconoscimento, da parte dell'intellettuale. del proletariato come erede storico del progresso dell'umanità e. per converso. nella garanzia, da parte del partito-coscienza storica del proletariato, del .. libero • esercizio. nell'.iutonomia. della funzione orogressiva dell'intellettuale. In effetti questi assunti. lungi dal dare risposta alle suaccennate sollecitazioni. si rivelano assunzione mistificata della funzionalità capitalistica dell'autonomia della cultura e della istituzionalizzazione borghese delle scienze e della correlata separazione tra scienza e politica. Si tratta. In effetti. non tanto di garantire un'autonomia che già esiste come .. libertà• di produrre scienza che la gestione politica del servizio sociale dell'istruzione funzionalizza a posteriori alle esigenze dello svi• luppo capitalistico. come consapevolezza complessiva delle in• time contraddizioni della • libertà del capilale •, ma di spezzare tale autonomia in termini di costruzione di un'alternativa di gestione consapevole della scienza da funzionalizzare alla prospettiva complessiva di gestione sociale dei mezzi di pro• duzlone. ~ in questa prospettiva che sono da ritrovare le cor• relazioni Interne ed i rapporti da stabilire tra distruzione della istituzionalizzazione borghese delle scienze (in termini di rilancio del marxismo come scienza delle contraddizioni capita• listiche e/o strategia della rivoluzione, o unificazione del rap• porto scienza/politica) e distruzione del servizio capitalistico dell'istruzione, come fondazione della possibile Integrazione de• gli studenti e dei docenti rivoluzlonari nel fronle capitalistico, ovvero risoluzione rivoluzionari& del rapporto scienza/società. La crisi del M. s. ed I nodi strategici da risolvere La crisi in cui versa oggi il M. S. è la risultante obiettiva di un duplice ordine di difficoltà di strategia e di direzione politica che di fronte all'attacco governativo e alla ripresa di Iniziativa delle forze politiche Istituzionalizzate in generale. si sono palesate con la forza Irresistibile della disgregazione politica e del riflusso generale. L'aver lasciato Infatti che il governo riprendesse l'iniziati• va politica verso l'Universltà In termini di riforma e di liqui• dazione poliziesca degli ultimi bnstioni di resistenza. l'aver cioè permesso che il governo potesse ripresentarsi come chi dà risposta dopo una crisi cosi acuta (durante la quale in real1a larghe masse di studenti avevano lotrnto e che mai aveva visto realizzarsi un fronte di resistenza allr, azione del M S. 11cho in termini positivi significa cho il M. S. era riuscito ad egemonizzare per un lungo periodo le grandi masse degli studenti e a neutralizzare gli avversari) alle esigenze degli studenti rilan• ciando la propria .. socialità •. si è tradotto netrisolamento del movimento o perdila di cap.'.lcità di cgemonizwzione. nella vanificazione di tutti 91! organismi di gestione e direzione delle lotte cui il M. S.. aveva dato vita. in un.i complessiva disgregazione politica che si materializza nelle fughe dei quadri nei raggruppamenti minorit:irl e nel cristallizzarsi di elaborazioni strategiche piene soltanto di unilateralità e impotenza. Il non aver poi colto come la strategia di Riforma dei partiti di sini· stra dovesse e po1esse essere messa m crisi da un movimen• to che sapesse guidare un settore sociale allo scontro con il potere accademico ed il governo su di una strategia positiva capace cioè di conseguire vittoriosamente obiettivi di potere e per questo di essere socializzabile in termini di esperienza complessiva di movimento di tutto il Ironie anticapitalisll· co. si traduce di fatto in delega proprio a quella strategia che si voleva contestare e in possibilità concreta di egemonizzazio• ne da parte dei partiti operai di opposizione delle lotte degli studenti e di recupero rispetto a quelle impotenze di linea che sia pure in negativo il M. S.. aveva individuato e messo a nudo. Necessità dunque. mentre con freddezza si deve constatare che la mancata acquisizione da parte del M. S. di potere nell'unrversità su cui contrattare, in termini di ulteriore riduzione del margine di g<?stione. con il governo e di eserci• zio concreto di dualismo di potere. si è tradotta nella pratica sollecitazione del progetto di Riforma e nel rafforzamento del governo di centro-sinistra in termini di sua accresciuta capacità di gestione per affrontare e risolvere capitalisticamente le contraddizioni e le disfunzioni che insorgono nella società e d'altra parte nella sollecitazione oer i partiti di sinistra a rivedere in termini di piU coerente gestione .. centrista • il proprio rapporto con i movimenti di massa • per superare i ritardi manifestatisi •. necessità di far giustizia di quella falsa alter• nativa tra lotta nello specifico o lotta generale che, mai spez. zando Il dualismo capitalistico di politica ed economia, lotta sindacale e lotta politica, ne rimane sostanzialmente prigionie• ra. vissuta dalle scelte politiche complessive entro cui si arti• cola la contrattazione sindacale o determinazione quantitativa In termini di Investimento sociale delle possibililà di sviluppo, entro Il quadro complessivo dello sviluppo capitalistico della società. del servizlo sociale dell'istruzione. - 97
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==