Rtstrutlurazione capitalistica e crisi della scuola Net q, idro complessivo ~ :cennato e forse p,u tacile inh ndcrc le r:ausc e l.1 n.itura della pro{lressIva crisi dell"lstru• M"<lC pubhhca ai \,ln livelli, maturJta in questi stessi anni. la $CUOIJcome servizio capitalistico. gestito poht1camen1e.che drve ff!rmre. ai v ·rt hvelh. la qualifica professionale ~ uhle ~ .illinsonmcnto n,:,I processo p,odumvo, vuoi come merce forza· t,jvoro. !l?<1gettcdel processo d1 valoriznz,one del capitalo in• d,v,du..lt vuoi come quadro esecutivo o direttivo dì geslìone, o come ncercatore e sc,enz,ato. funzione diretla (in rapporto ;11 processo <1, vatorizz1mone emendale) o lndire11a (In ,ap. oorto :,113pobbhca amm1n1strazione) del complessivo proces- ,o n, accumulazione: 13 scuola. in qu~nto tale servizio. manift-~ta da un lato la nec~ss,tt'I (cap,t:11,stka) dl un proprio rinnov.imento compless1"0 capace di far fronte alle nuove esigenze d, quahftCJt1onc professionale. provenienti dalla rinnovata ,c.J1, d, pro<lt•z1onf"d~• settori avanz,lt" dall'altro in rapporto ol!c contr.Jdd1zioni suscitate da iole processo e nelt'ambllo del• a più genNi:le crisi d, gestione. si rivela incal)Ke dì recepire d~tte es,aenze in termini d, riforma complessiva In pl'lrllcolare, per quanto attiene alla portata delle eslnenzc d1 ristrutturazione complessiva dell'istruzlone pubblica, proven•C"lle dal proc"sso d1 ristrutturazione capltallsltca, occorre rilevare come nel complessivo processo d1 accumulazione. la dinamica delraccumulazlone nei se11orl avanzati tendesse a prefigurare urta nuova scala complessiva dell'accumulazione. e come la compos1Z1oneorganica media di questi settori tendesse a divenire b3sc per una r1def1n,z,onedelle medie di lavoro socialmente necessario Al llvello delle classi sociali. la loro funz,onahua1:1one al mov,menll delle frazioni del capitale soc,ale complesS1vo. ~I esprime, In primo luogo in rapporto diretto alla quota di c:ipltalo cost11ulta dagli strati capltalisticl avanzati. nella necessità di una u11pidamodificazione della compo- ,-Iz,one del mercato del lavoro. in termini generali dì una sua maggiore riualifìcazione e. in parl1colare, nella necessità di una rapida q111alilic11zionedegli strati esecutivi ai vari livelli e di una elevata qualifìcazionc del quadri direttivi. In secondo luogo. nella misura In cui i senori propulsivi lfndono a coslltuIrt rossatura del nuovo tessuto dell'accumu• lozlone POslulato. quesfordine di necessità tende a generalizzarsi al complesso del mercato del lavoro. ponendo il problema d1 una •ma riqualifìcazione di massa, ai vari llvelli In terzo luogo, nella misura in cui la ristrutturazione del lessuto produttivo postula una modUicazlone degli strumenti <h intervento dello Stato e di recupero degli Interessi partlcolm alla gestione capllahstica della società. dal medesimo processo di funzionallzzazione della divisione capltalistica del la88voro alla dinamicJ del capitalo sociale complessivo. denva lo oblcniva necessità di un;; ane109a riqualificazione complessiva d, quella quota della d1vi!ìone sociale del lavoro costituita dal quadri addett,, 3i vari livelli. alla gestione della società. Anche per questi strati si Postula una ridellnlzlonc del programmi e dei tempi dj formazione. al vari livelli. che investe tutti I con1enuli e le strutlure detr1s1ru1lone superiore. Ciò che si esige O ta lormulono di un v3sto strato tecnico altamente e rap 1damente qualificato, specializzalo settorlalmente e orientato verso tutte le branche s:>elo-economlco-stalisllco-programmittorle. funiionall alle • nuove • 1ecnlche di programmaZtone az,enda1e e al raffinarsi dello pollllca economica statale. A tolc>••si, genz.t corrisponde quella di una rinnovala selezione (ist11uzlo• nallttata) all'interno di questo strato. funzionale alla riproduzione dell'istruzione fdocenU. scienziati e ricercatori) e t.113 form,.zione di lutti I quadri direttivi (personale politico ln scn• so lato) della società Dal complesso delle esigenze maturate con ,I processo di rlslrutturazlone capllallsiica nasce la crisi generale della scuola. come servizio sociale capltellslico per l'accumulazione e per lo Stato. Innanzi tullo en1ra In crisi la struttura e i contenuti delle scuola delrobbllgo. la spesa per Il servizio sociale ba~•e. volto a definire il llvello minimo di qualificazione di m:isii~ funzionale all'inserimento nel processo produttivo. si rlvf'la del lutto lnsulficienle per la durata prevista (otto anm) l'I per il tipo di q~1alificazlone fornito. Infatti al primi cinque anni, nel quali si apprende escluslvamente a leggere, scrivere. e ~ far dì conio • seguono tre anni che presuppongono già la scel1a di continuare • studiare o meno. Nel primo caso Il cordone ombellc.:aledel latino (cui si aggiungerà il greco del llceo) che porterà le masse degli studenti sino agli atenei vanlflc.i qualsiasi possibilità dì configurare un livello di qualificazione. generale e articolata, in qualche modo definito o ~ utile • al termine del tre anni: nel secondo !'avviamento al lavoro diviene fornitura di manovalanza generica votata alla disoccupazione o. al massimo, alla sottoccupazione cronica e al sottosalarlo Si postula quindi la definizione di un corso di Istruzione di b,s~ plU complesso. funzlonale ad una divisione del lavoro che sconta Il salto tecnologlco attraverso cui si ~ proceduto alla rii,;.trutlurazione del tessuto produttivo: l'elevamento della spesa per la fornitura di que!lto servizio: l'elevamento dolla sua dur11ta (dieci-undici 3nnl) e !'unificazione effettiva del corsi. entro cui pro,pettare I primi elementl di arllcolazione set• torlale. l'lsttuzlone media superiore ripropone. ad allro livello, ta esigenza di una riqualificazione del diploma che speul la dlscrlm1n3nte • umanistica • per l'accesso all'istruzione superiore, e. conseguentemente. la caratteristica di qua1iflcazlone su-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==