Il Bilancio e ipotesi per la ripresa del Movimento Studentesco su nuovi contenuti di potere Mentre gli met• della ,M,r• O ,r;,mpata. cl ac;co,glamo che il docunwmo del com~nl di Cast,o,,,itlari e .,_,o pubb/iCMo, quHI ~, Intero, .sulfultimo numero dell• Monthly Revlew. Ora QUfll documento era stato "proposto", In termini politici s'Intende, • Giovane critico p,op,IO d•I compagni c.iabti. Non sappiamo dunque, al mM>l!nto, • chl ,,, lmwtabile la ,co,,e11e11a estrem. delf'episodfO Cl .cclnol• mo • ,c,rve,e all• ,edaziOno della Monthly e ., o,uppc, di CHt,ov/11111/,riservandoci ~, !I prossimo numtuo un commento sull'.cc•- duto, di cui e, scusiamo vfvamitnte con I nostri lettOtl, ma di cui dedfnl.mo la btmch4 minima rHponnbifltj Se su ~o sop,a non w,emo «legu•t• e pcJbbliea IOddlslaziOno pe,t,bllt:heremo sul prossimo numero I• copia della lew1r, con cui I compaonl calabri cl p,o- ,oonevano la pubbllc111/one del ~llo. Spi.ce dover rlcouere a slm/11 tMschlnltl, ma talvolta sembra eu~e lnevlt.bile. Premessa la necessità e l'urgenzo dì un~ riflessione sull'espcrienz:1 del Mo..,imento Studentesco. In quesli due anni di lotta, nasce. per il mo..,lmento stesso e per chiunque non voglia. nm3nen, do prigioniero della logica del presunto terreno obiemvo imposto dal termini, di "olla In "olta d1fferenli. della • lolla politica•, concorrere a sancire la • fine dell'utopia• (in queslo sfuggendo olla necessllà di capire i mot,..,I per cui I.i • politica • riapre lo scontro sulla riforma facendosi str&da con gll scodi di plaslica). d:lla maturazione di alcuni elemenli oggettM. In primo luogo dal fatto che. con I;, conlratt,zione sulfa Riforma. il go..,e,no tende a delineare una soluzione capitalisUca della crisi universitaria; In secondo luogo dal fatto che la opposizione alla riforma "ede di nuovo passare l'Iniziativa politica dal mo"lmento studentesco ai p11rlitl di opposizione. In quest'ambito Infine matura l'obleltiva crisi di uno spazio autonomo di potere del M. S.. ed ,I suo progressivo isofomento dalle masse studentesche e dalle lotte operale. DI fronte a ciò. chi vogllo evitare di rinviare ad una comoda prospettiva di • bilancio storico • uno riflessione cnlica sui presupposti obiettivi del m. 1. e sulla sua gestione di quel potere rivendicato e. per qu:llche tempo, manifestamente acquisito: chi. al contrario. voglla proporre questa riflessione proprio per ,coprire I motivi della progressiva vanificazione di quel potere, In funzione di un rilancio del movimento di massa de• gli studenti, che possa crescere su rlnno\lali obletll\li di potere. de\le fondare I presupposti del m.a. in primo luogo analluando la natura capitalistica della crisi universllarla, come momento della ph.i generale crisi del rapporto StMo/socletà maturata con la politica di rlorganinazione produt11va promos• sa dal governo di centro-sinistra: in secondo luogo vagliando le posizioni espresse dal movimenti roppresentatl\ll universi• - 85
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==