tre p,irt, del hbro dove ess1 vc•igono tralt3h indireuamente. Se ne pJtlJ a propoi.110del probl<'lni' p1u ,mporlante delta socializzazione della produzione agr1col.- e ne, rappor11deltaghatl della qU3rla e qumta parte dell"opera le qu2l1 comprendono p1u o meno rintcra produzione e condolta d• \11t.1d1 c11tà minori e c1rcoscriz1onid1 campagna Il carattere dcscr.11,vo e non più teorico di queSlo due ultime p.1r11non perma::lte di r<'ndcre in questa breve relazione una pur minima frazione del suo ricco contenuto. Ognuna dì queste quattord1c1 piccole descrizioni scritte apparentemente m forma d, abbozzo ma che toccano tut11 I problemi centrali della società um.ma rdcrisce su tratti piu o meno tipici ma sempre peculiari dello sviluppo d1 una nuova v11anelle diverse cond111on1locali date d311osviluppo generale del paese. l'esposizione miz13 con i rapporti industriali evoluti nel centro 1essile Tarraso siluato vicino alla cap,iale. costituito da 40 000 abllanti fra cu, 14 000 operai d1 cui 11000 furono organizzati nella Cnt s,ndxahst,ca e ,I resto nella Ugt socialdemocratica. p:issando da I, a11raverso numerose las, intermedie scendendo Infine ai paesi piccoli e p1ccoli'l'limi della Catalogna, d, Aragon dell<'I Manche. paesi che sono fra I plu miseri e plu primitivi e che pur situati lontano da ogni clv,ltà industriale e urbana sono stati lnvest,t, in maniera impellente da questa nuova vita " E noi abbiamo osservato con1inuamen1e•. affermano in questo punto del loro rapporto qh ed11ori, • che nelle piccole città e nel paesi poco popolali sono stali compiuti del grandi progres• si ver1mente rivoluzionari piu Importanti comunque che nelle clltà moHo popolate • Ouesto elogio della semplicità e della povertà sia In uno strano contresto con te idee materialistiche del movimento mtmclsta, m~ esso conlraddlsllnguc quest'altra forma del movimento operaio che nelle trincee della guerra civile spagnola e nella perseveranza e resistenza eroica dell1 popolazione sol• ferente di Madr1d, Barcellona e Valencia ha proseguito la lotta della classe operala temporaneamente sconfina in tullo il resto dell'Europa. l'attegglamento qui descritto raggiunge Il suo punto culmlnante nel r1pporto sulla piccola città di Membrllla situ~1a nella prov,ncl1 scarsamente popolata di La Mancha. Gli operai vivevano là da sempre senié'I il minimo comfort moderno materiale e culturale Ma dtll 1920 essi si erano organiuall sindacallstlcamente e furono ora tra i primi che adottarono la nuova fOJma di vita del comunismo libertario Riferendosi a questo esperimento 11 hbro conclude con la constataiìone patetica • Membulla e forse la città plu povera In Spagna ma à quella più giusta •. Karl Korsch 84 - NUOVACORRENTE 46-47 SACCI Italo Calvino, Appunli sulla narrativ,1 come processo combinatorio: C. Secchi, Clusoppe Gugl,elmi o della satira lussuosa: G. Sertorl, Una poetcsso americani': Sylvia Pla1h; Tino Ranlerl, Signif,caU e tendenze del linguaggio cinematografico oggi; Giuseppe Ba,1olucci, L" "oggetto ambiguo'" ruza~tiano, NOTEE DISCUSSIONI: Giorgio Barberi Squarolli, Prevaricazione ldeolo91ca e strutlurallsmo: TESTI: Lamberto Plgnottl. Il vuoto spinto: C. Terrone. Fare scritlura: N. Majellaro, Le Tuan; Nico Orengo, In tom per preparare nuovi Idilli; V. Zelchen. • 1esti: NOTE DI SEMIOTICA Ferruccio Roul-landi. Sul segni del mare interpretali dal m-.vlganti Sul programmi della comunicazione non verbale: Schede REDAZIONE: via Latluada 26, 20135 Milano. PREZZI o CONDIZIONI DI ABBONAMENTO Una copia di L. 800. Un abbonamento annuo L. 3 000 Versamenti sul ccp 3/30681. QUADERNI P ACENTINI 37 Vittorio Riese, e Mario Volterra, Movimento studentesco, Pci e centro-sinistre; Cesare Cases, Una barca carica di utopie: Fabig Oberlercher, l'avvenire dell"Università; Progetlo di legge sull'Università propos10 dall'Sds di Amburgo: Sergio Bologn• e Francesco Ciafalonl, I tecnici come produttori e come prodotto; Dichiarazione d, Oouglas Bravo sull'invasione della Cecoslovacchla; Ceorge Rawlck, Le radici storiche della hberazlone negra; Enrico Deaglio, Condizione dello studente e Ideologia del me• dico: Fr&nco C1vollo, lotta contro gli ospedall psichiatrici; Clorgio Gabella. Nuova dld3ltica universitaria; ClusepPe N111le, L'occupazione dell'ex Ho1el Commercio a Milano: Giorgio Blcllh.-us, Urgenza dell"organlzzazlone: Libri a cura di E. MHI, C. C11es, B. Beccalli, C. Buchard. REDAZIONE: via Poggiali 41, 29100 Piacenza. PREZZI E CONDIZIONI DI ABBONAMENTO: Un numero l. 500. Abbonamenlo annuo L 2.000 Versamenti sul ccp 25/19384
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==