•' Occorre Inoltre sèmpre ricordare che I vari tipi di comitati di base - nelle scuole, nel quartieri, nelle fabbriche - pos• sono evolvere a forme piu complete di organizzazione proletaria (tipo soviet). naturalmente nella misura In cul agisce un·avan• guardia rivoluzionarla e sussistono condizioni di mobilitazione di massa. Già oggi però la problematlca di queste organizza• zionl deve essere non puramente sindacale. ma politico-generale, deve andare oltre la contraddizione settoriale da cui pure ha preso le mosse. Battere le false avanguardìe e porre l'esigenza di un·avanguardia reale non può ridursi alla predicazione, ma deve consistere nello star dentro ai movimenti di massa, trarne l'insegnamento corretto e modificarne dall'interno la llneo e la diri• genza. Nel caso partlcolare del M.S. ciò presuppone un giudi• zio preciso sugli errori della sua dirigenza da un lato. sul no. tevole significato delle sue lotte dall'altro. Proprio partendo da questa constatazione - in fondo dall"oggettivo radicamento della lotta studentesca in contraddizioni della realtà sociale e politica - sarà possibile far valere una presenza organizzata all'interno del M.S. e non risolvere la critica alla sua dirigenza o la constatazione della sua crisi manifesta nell'allontanamento da esso. sia pure per compiti di Importanza decisiva. Unità Operaia GLASSESTATO5 Editoriale, Praga: la dialettica della restaurazione; Giovanni Cìr► zlanl, lmperla1ismo e sottosviluppo: li caso dell'America Lati· na: Mlehele Salvali, Il capitalismo del monopoli: Cìordon Poole, Noi e le Pantere Nere: H. P. Newton contro Il sistema: Cì. e A. Pirella, Esclusione e sfruttamento: Ideologia e prassi Istituzionale; Cìlannl Scalla, La ragione della follia: Cronaca veridica di un fine congresso. REDAZIONE: via Dante 28, 40125 Bologna. PREUI E CONDIZIONI 01 ABBONAMENTO: Un numero L. 700. Versamenti sul ccp 8/7775-0, , NUOVIOMPEGN1O4-15 Editoriale, Rivoluzione culturale e organizza:::ione: Prima e do• po la Bussola: cronaca dei fotti: • l'Unità , e il Pcl a Viareg• glo: storia e travagli di una conversione; Lo mont3tura della stampa .. Indipendente • e governativa: E. Rosini, Sub lcge libertas: SAGGI: H. Héllc. L'autogestione mdustriole in Algeria: N. lsreeli, Israele e l'Imperialismo: N. Chomsky, Gli studiosi liberali e il pericolo dei nuovi mandalini: Sds di Berlino, Tecnologia e rivoluzione: INCHIESTE: B. Elia. Rieducazione e violenza; DISCUSSIONI: Il Potere operaio, La Cecoslovacchia e la nostra lotta per il socialismo (con una nota di Nuovo impegno): Nino Vento e Luciano Dondero. I problemi del movimento studentesco medio: DOCUMENTI: Un gruppo di compagni brasiliani, Brasi• le: una situazione rivoluzionaria. Appello al brasiliani di C. Marlghella: Circolo • Lenin II di Ceglie Messapieo. Inchiesta sul bracciantato nella collina brindisina; NOTE E RECENSIONI: L. Della Me■, 11Terzo Mondo di Jalée; C. A. Madrignani, Il mag• glo francese e la • nuova sinistra • del Pci. REDAZIONE: via S. Giovanni Bosco 2, 56100 Pisa. PREZZI E CONDIZIONI DI ABBONAMENTO. Questo numero L. 800. Abbonamento annuo L. 1.800. Versamenti sul ccp 22/14688 intestato alla rivista. - 73
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==