Quattro domande a un compagno francese 1. Esiste, per il movimento studentesco francese, nello stadio .ittuale delta lotta, un terreno di riforme posi• tive. di obiettivi specifici ma non particolaristici su cui fare leva? Sotto questa forma, il problema mi sembra ma' posto. Tutta la storia delle lotte studentesche è là per mostrare che t: impossibile cosuu1re un movimento studentesco sulla base Ci prcoccupazion, specificamente studentesche e universitarie. Non c'era, in Fnnc1.1. alcun movimento studentesco prima de:la guerra d'Algeria: c'era un sindacato studentesco. l'Unef, che reclulava 1 suoi aderenti grazie ai vantaggi materiali che offriva loro: corsi policopiati. organizzazione delle vacanze e del tempo libero. ecc. Questo sindacato aveva un carattere tipicamente burocrati<:'>: una base di massa informe. sormontala da un apparecchio di é'ddf"tti all".imministrazione e alla gestione che. d, tanto in l<nto. 1rasme11evaal Ministero dell"Educazionc le rivendicazioni corporative deglt studenti e negozi:=wam vista di una migliore soddisfazione dei loro bisogni sociall: mense, alloggi. tr.:sporti comuni, ecc. l 'Unef è divenuto un movimento solo quando la mobilitazione del contingente per la guerra d'Algeria ha fatto coincidere le rivcndicazicni degli s1udenti con quelle dell'assieme dei g,ov.im lavoratori mobili1abili. A partire da questo momento (nel 1956). gli interessi specifici dell'ambiente studentesco raggiungevano e si superavano verso l'interesse generale della classe operaia e richiedevano una espressione politica e ideo· logica. da una cpposiz1one globale al sistema, che la costruzione di un moYimento studentesco - che, in ragione della carenza delle organizzazioni della classe operaia. era l'avanguardia di un movimento d'opposizione popolare - ha potuto essere intrapresa. Dunque, gli studenti non si sono pollticlzzatl e radicalizzati partendo dalle loro rivendicazioni e dal loro Interessi specifici. Esattamente al contrario, si sono radicalizzati e politicizzati a partire dal momento in cui le loro esigenze speclfiche sono siate da loro scoperte alla luce di una lotta politica ed i(.4eo1ogicache le superava: a partire dal momento 50 - in cui la lotta • universitaria • ha potuto apparir loro come uno dei terreni di una lotta molto piU generale contro l'organizzazione della società. La prova a contrario di questa tesi è stata fatta durante gli anni 1964·1967.Una volta terminata la guerra d'Algeria, l"Unef ha cercato di conservare al movimento studentesco la su,1 dinamica assegnandogli degli obiettivi specificamente universi• tari. Voi sapete ciò che ne è stato di questo tentativo. Le azioni dirette (l'ultima fu la manifestazione alla Sorbona, in occasione della visita di Fanfani, nel 1965) non hanno avuto altro effetto che quello di accentuare l'isolamento dell'avan• guardia studentesca. l'Unef è ridiventato un apparato burocratico di addetti all'amministrazione e alla gestlone, mentre l'Uec. organizzazione francamente politica. ha avuto uno sviluppo e un'influenza considerevole sino al momento In cui il Pcf l'ha decapitata e sottomessa al suo controllo diretto. Dunque, abbiamo la prova che se gli studenti possono essere mobilitati ~ radicalizzati, ivi compreso sul terreno univer• sitario, quando j'.:artono da una preoccupazione politica generale e globale, non è possibile arrivare ad una politicizzazlone, neppure a una mobilitazione in profondità, quando essi partono da una preoccupazione specificamente universitaria. Troverete questa tesi. con una critica molto dura della • mitologia • studentesca. nell'articolo scritto. già nel 1965, da Grlset e Kravetz sui Temps Modernes. arUcolo che resta perfettamente attuale. La radicallzzazlone dell'ambiente studentesco francese ripresa nel 1967 aveva. all'origine. temi e preoccupazioni Inie• ramente l)l)litiche ed extra-universitarie: il movimento studentesco E'•a Innanzi tutto un movimento antl-lmpc, lalista di appoggio all'Fnl e alle lotte armate nel resto del mondo: esattamente come in Giappone, negli Usa, nella Germania Federale e altrove ~ a pattire da questa preoccupazione polltlca globale che il movimento si è situato In rapporto alla società, alle altre forze politiche e all'Università. Esso ha proiettato sul terreno dell"azione universitaria una lotta I cui temi e Ispirazione avevano una origine del tutto differente.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==