mll11.irl. d,plom,.1tiCI- di condurre la poht,c.i da essa condolla sono !'I<' Ga,•llf' I\ i.;11CNto n1omrnto la nostrJ P')lil1Ca straniera procurava dei va,11 •(J<'ll CNII a un gr.;an numero d, società mdustrnili francesi qrn•s!a pol,t1c,, non è p1u ;>0,s1b1leoggi, b1sog11acambiarla Bisogna r,Jw,cm.;ar,i ,1911Us:i Couve dc Murv11le aveva già mostr.ato la via. Jol,11:son.che ,weva b1st1cc1atocon De Gaulle. ha lasciato 1! posto a N1~on chi:! ha n.,nnodato d•1 rapp0r1, p1u cord,a1i, e adesso 1e varie d,ch1.1r.1z1om J. Pa;apuJo-1l,-sci;1110ben capire che questa evoluzione proseguirà C10 $1 manifesto anche sul piano europeo: è probabil, :i•f'rite errr.neo non vedere, nelle d,ch1araz1oni d1 Pomp,doo a questo proposito. Chi" una semphce manovra elcltori11e destinata ad assicu, r.:irs1 J'JPJ>Ofl<1d1~0i scouac1 d1 Valèry G1scard d'Estalng C è durnwe un assieme d, rag1om profonde che hanno fatto si che la borghesia lra!"':CSC volesse adattarsi lo essere adattata} a un nuovo corso. e fosse nlunante a farlo attraverso Dc Ga11lle. Il suo pNsonJle pol1t1co. la sua personat11;), lutto un insieme che incarnava Secondo t.PO (!1 rag,on1 d1 questo cambiamento: una sorta di fl. \·~11.ttr, i se!ton d~lla piccola e .ned1aborghesia francese. ne, grandi centn come m provmc1a e nelle camp1gne. contro De G.iulle. le cau• se d• questa r111oltaso110n1ol1epl1c1s. i faccia a11en11onesempl1cemen• te al fatto eh~ e'ViC si siano coagulate al momento del referendum; c·è l'atteggiamento de1 p3drona,to p,cco1o e medio. ostile alla • parie• c,p.azione• - quest ultima. accettabile e persino gradita per le gran• di imprese ,ndustriah. implicava per quelle piccole delle spese che rischiavano d1 rimetlere in Questione la loro gestione finanziaria, e dunque la loro esistenza. c'è l'attegg,amcnto dei piccoli commercianti. mamfe-.t.1tosi sotto una forma particolarmen1e aggressiva con Il • Mo• vuncnto .teli/\ To"r du P,n • Da queSla convergenza emergeva ridea che De Gau11e non era piO capace di esercitare il potere. di far Ironie. laddove lo era s1a10 per dicci anni. Proporre una riforma re• <11onalevoleva d•re rimettere in questione un cerio numero di fernfalita lor.ali nella misura in cui si creano delle nuove s1rutture locali, delle nuove f Puda11tà bisogna ridurre. rodere quelle antiche: le nuov& slrutture re!:)ionali oroposte dovendo essere dirclle autorit.uiamcnle da del preletll. c10 app.irova come un ten1at,vo di rafforzamento dello apparato statale. cosa che in Francia cona sempre contro l'opPOsizlo• ne dei notabili dr!i d111er'l1ordrni che assicurano la vita quotidiana del~ la prO\';ncia francese. Molto caratteristico a questo proposito è l'e• scmpio d1 Nancy questa città ha votato • no • in maggioranza, laddove N.irw;y vota rcazlon.irìO da sempre. perché Metz. altra città lorena. era s1ata scelta come capitale della regione. Sordida faccenda di cam• pamlism1 e dl interessi loc<11i De Gaulle ha dunque riunito contro di lui lutto un lascio d1 opposizioni all'interno slesso di Questi settori med,, e a un livello superiore. e delta grande borghesia. cioè di clb cho coslituisce il complesso su cui è basato tutto il ootero statale in Francia Da questa anali.si scalUrisce che la partenza dì De Gaulle non b 48 - m alcun caso una • villoria della classe operaia • o del PoPOIO.delle cla'lsl lavoratrici, delle m;isse ecc., come tende a spiegare una certa 1>ropa9and.1la verità è che questa villoria apre una certa • vacanza del Potere • - ma bisogna prender qui le parole nel loro slgnilicalO proprio. senza mettervi il senso che ciò poteva avere nel secolo XIX. In effetli noi cl accingiamo a vedere eh~ questa vacanza sta per essere rapidamente colmata. la borghesia ha immediatamente presenlato Pom• p1dou. e un cerio numero dì persone che hanno votato contro Oc G/lulle (contro un certo orientamento generale, e/o contro un cento orientamento particolare. problemi regionali) voteranno per Pompldou che fa di luno per mostrarsi al tempo stesso come un buon uomo li, bcrate e come il rappresentante della destra classìca francese. In mancanza di Pompldou polrebbc - se ne è parlato - esserci una candid.itura Pohcr. per riunire I voti dei • francesi medi •, notabili ccc. E poi c"è 1a • sinistra•. se questa designazione ha un senso, la smis1r.i 1radiz1onale. radicale, socialista, comunlsu Questa sinistra è incapace di unificarsi. Di unificarsi su un programma, cib che non è grave in sé. paiché lutti i periodi in cui essa si è unllicata hanno Significato assai rapidamente un disastro per la classe operaia, ma anche di unificarsi per proporre una soluzione di ricambio nel quadro stesso del capitalismo lo si è visto attraverso 1 vari intrighi che hanno avuto luogo ln questi ultimi giorni: Deferre mira immediatamente e direttamente a riunire una buona parte del centristi in un grande partito del tlPo partilo democr.atico americano. Guy Mollet. che n::,n votPva schierarsi con il Pc! perché sognava un candidato Sfio al primo turM, clh che avrebbe permesso di desls1ere al 2" turno per un candidato tiPO Pohcr. bel progetto ben compromesso dalla manovra Deferre, ma che era chiaro: con un Poher presidente, Molle! poteva sperare d1 ridivenire capo del governo, come nel "56, bell'epoca in cui grazie ai pateri speciali che tulli. Pcf compreso, gli avevano votalo, inviava l'esercito francese a paclficara l'Algeria ... la sinistra. d.J'lquc, è zero, è Il nulla. C"è di piU, ln questo mo• mento. lo spettacolo delle ambizioni voraci di Mitterand. che cerca d1 essere candidato unificato ques1a sinis1ra sul suo nome, e le cui manovre appaloM compromesse. Disgraziatamente. e torniamo qui su un certo numero di cose 8• SPOSte nel nostro studio. l'estrema sinistra. che ha giocalo il ruolo principale nel maggio scorse. sembra altrettanto Incapace di far fronte clflcacemente ai problemi che si pongono. Rouge, di cui abbiamo parlato a lungo, è divenuto la Uguo communfsre e allo stesso 1empo ha aderllo alla IV Internazionale come noi annunciavamo. Tutti vi hanno perduto, salvo forse la IV Internazionale stessa, cosa che può diff:cilmente Interessare le pers'>ne benché mlnlmamente serie. Cos<O fa la Ligue net periodo attuale? Presenta un candidato alle elezioni puisldenzlall. Cioè a <!ire che 1a sola lezion& tratta dal maggio per una organizzazione che riunisce pur tuttavia I mllltanU meno settari, eh~ ha avuto la politica plO efficace, plO ltesslbi1e nell'assieme, dopo maggio. la sola tezlone è stata lnnanzltuno l'adesione alla IV Inter-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==