giovane critica - n. 20 - primavera 1969

saggi e studi L'avanguardia resta da organizzare Il documento qui appresso pubb/Jctno è comparso originariamente sul n. 24-25 de La vole. Bulletin d'action communiste, nel mese di marzo. p1PCeden1emen1e dunque al ,eferendvm. Lo abbiamo sfoltito della parte Iniziale (• Crisi monetarla. crisi {)Ol/tlce. crisi sociale •J. di lm• postazione generale, e di alcuni brani non essenziali çer Il lettore /ts1isno. Il Poscritto. del S maggio. è stato scritto appositamente per Giovane critica. Ricordiamo a tl.!lti I compagni che 110/essero questo o 11/11/ documenrf del compagni francesi di scrivere a: La Voie, 8. P. 21 .3 Lagny (nJ. Il gollismo in crisi Oe Gaulle è morto. Oues10 decesso senza gloria ha una causa principale: l'Incapacità del potare consacrato dinnanzi alle masse che manifestavano nella strada, che occupavano le fabbriche. Per la durata di due mesi, maggio e giugno scorsi. 11governo è stato paralizzato: le sue misure repressive provocavano l'entrata in lotta di nuovi settori del popolo lavoratore: e. parallelamente. il governo era obbligato a barcamenarsi, a moltiplicare le concessioni. poiché non aveva le risorse per una controffensiva generalizzata. capace di speuare col sangue i mllionl di scioperanti e di rivoltosi. Abbiamo avuto la dimostrazione della fragllltà di uno Stato che il mondo Intero reputava forte. Una certa fo,ma di potere capitalista, che aveva assicurato dieci anni di vacche grasse ai monopoli, era ferita a morte. In ragione di ciò. siamo entrati da quel momento In una nuova fase delle lolle politiche in Francia. Ma non possiamo timilarcl a queste constatazioni. Il regime. per quanto scosso esso sia. ha mostrato di possedere una grande capacità di adattamento alla sopravvivenza. le elezioni legislative hanno provato che esso poteva approfittare dei rinculi del movimento rivoluzionario per consolidare la sua base. facendo appello a tutti i settori, abitudinariamente rivali. delle classi dominanti. cosi come agli elementi pili conservatori e meno coscienti della piccola borghesia, addirittura della classe operaia. L'agonia è cominciata. Ma essa ha tutte le possibilità di durare un bel po· e di essere intervallata da soprassalti. temibili per le masse lavoratrici. Già da ora. gli uomini politici della classe dominante preparano. in una atmosfera di discordia. di cui non vanno sopravvalutati I sintomi attuali. la successione borghese del generale-presidente. la crisi politica della borghesia francese accelera e accelererà lo scoppio di una crisi rivo. luzionaria In Francia: ma questa trionferà solo nella misura in cui agirà una avanguardia rivoluzionaria, in grado di intervenire nei settori decisivi del movimento operaio. capace di definire una strategia delle lotte e dunque di divenire. durevol• mente. uno del fattori essenziali del rapporto di forza tra le classi. Questa avanguardia è ancora da organizzare: la sua strategia è ancora da definire. la comprensione delle llnee di movl• mento In base elle quali si effettueranno I raggruppamenti In seno alla borghesia, è un elemento essenziale di ogni elaborazrone. - 27

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==