1%71 A ~c.-.Mo d1 equ1,,.ocicl olfrcnh11no ., ~•ttohn,· . .,e. pleon:n1.camen1e. l'lnag,bi ,ta pol,1, ., 01q,. dt numerosi p.w~ln Monogr:tf r• ~ poh11c1 dt un Oeutscher Dalla euj m11q,b1t11àden,,.a per l'aPP1,JnlO un testo comt" quella lattd,ca. 1nlelte1ss1m:t 1nrtN1sta a la S•nl~,,• sul conll,uo c,nosov,e1tco A ques1 uh,mo prOfJOl•lo. mal, gn,t.\ o car:i ,,.:trr.à la pena ricordare un f'P11od,o loc:ate Al/'1n,z10 del '61. quando d• p.u1,g,.al't1dt-lla • nvoluzlOfM' cultUfale • non ce n·erano m,ca tan11. G,ov~ cr1tk• Invitò Qui a Ct la reda11one di Ouademl plac#'nt,m a p,,sen1.1re la r1v,sta. che. aul• l'utt,mo numrro. ave,.,a pubbl,eato fra l'altro un taql,cnte cou,,,.o sulla suddetta ,n 1ervisla I compagni oggi travasali nella un,(ln(', er.1nt1 al!Ofa fe,...entj a11er1ori dc U $,,,,~,--e r,e- d,fesero 11 pUnlOd, v,sta '' C1 r1fer1a<l"10a test• come l'assa, de• bole Portr~I de Sr~,M s,,.oho ,n chiave p1e\.11lente~nte psteolog,ca: 11 \leda &n• che. a documentazione di quella appasslo• nat1111ma e drammatica • unilateralità • Il ron•anzo L •ll~,e Toul«v hn realtà dedj• cato al • cuo K,rov •. Ofa contenuto In Les Rcvolvt1011n;J11es. [d,t1ons du SeuU. 1967). ~hè Tutto ~ messo in questio,,e serino dalla gille,a 111t,n1ana. e pubbe,eato IU GkN.IIMl Cflt•c• n 14. 1967 :1 e, riferiamo a Lit questione di S10lln. plur1sx;òbl1ea10in ttaha Scrwe E Collou, P,schel (nel suo m> g,strate sagg,o, la ,ivolu11one culturale cl• n('Se. in Problemi del socla/1smo n. 38, 19691 • In generale I och1M11 alla per, sana 1!d alla luM!a ~, Stalm sono stali In c,na usa, sea,s, dal 1966 (sono consl• 11111 m genere nell'1nscrnnento di Stalin nr.l dopp+O b,notn,o MatJ1,Efl9C'IS,Lenin-Sta hra o nella nproduuone di test, albane11 o d1 gruppi foloc,nesl dell'Urss e dell'Eu ,opa orientale) e la tesi ufflclale generai• mente M:>stenu1a e cons,stita Mll'alfermar• che S1al,n. per lutto ,I periodo m cui fu alla 1e,11 delrUrss, seppe In sostanza man1ene,e le strutture della d1natura del PfOletarn,to wl p,ano aociale. creando per la pnma volta un Ofg;)ft1uazione social111a nell'agricoltura e ncll"1rtdustria. e sul pla• no lnte•naz,onale mantenendo una reslsten, za contmua • senza cedimenti di pnne,plo n,peuo all'.inac<:o 1mperiahstteo. soprat• tutto nella sua forma Incista, ma non seppe adottare I metodi adeguati alla rlsolu, zione effemva e reale delle contraddwc,. n1 es11ten:j all'interno della soe,eta scx:1126 - lista e non po1, qumd, pted1sporre I met• zi t,Gr evitare la formazione di nuovi gruppi priv1leg1au e di uni nuova classe dingente • Con 09"i ~ll1tà. cont,nua la P,sehel, ,1 d,ba11110generale sulla eostru• zione • del socialismo - e dunque sulla esperienza sovietica con e dopo Stalin - • non • giunto a conclusioni definitive M ,n seno al grut)l)O dirigente. M In senso p,u vasto - nel rapporto Ira le varie forze ed esigenze esistenti In seno alla soc,et~ • P,uttosto la P,schel trova • d,ffi. c,lmente comprens,bile • Il silenzlo del comunisti cinesi • sull'Ipotesi per cui la po. sizlone dominante di Uu Shao-ch'I sarebbe stat• determinata a partire dal 1940 In ~ circa da PfHSk>ni di St•lln. sempre ostite a Mao ed al suol. ma ormai Incapace di Imporre al pa,1110 eomunisia cinese Il con1r0Uo o I.a semphce presenza di uoml• ni scre-t11at1 come Wano Ming. sul quale S1;.11in 111veva In precedenza tanto contato •· Per quanto poi riguarda Giovane critica. avev.amo proposto a un certo numef'O di amlel di rileggere le Ouestlonl del lenlnf, smo. Purt,oppo per suol Impegni dl lavoro. non scriverà nulla Il comp,agno Sebastiano T•~o. che • n(M Jtmbr.,,.a •· datl•H•mo alla bisogna, percM vi avreb• be avuto modo di distinguere tra • mate• riaUsmo • e • materialismo •· tra Lenin e Stalln ,nsomma FederiCO Stame sta lavorando a un auo peuo che pubblleheremo in un prossimo numero della rivista. Fra gll al1rl avevamo Krltto al comp,gno Della Mea Il quale cl ha tollOPOSIO un $UO k,n1ano ser,tto. del 1962. dal qu•I• stral• e,amo alcuni slgnllicat1vl passaogl: • Sta• lin 6 morto. abbasso Stalin· l'invoctzlone. con elleno re1roa1t1Vo, al allarga, esalta i g,ovanl. turba I vecchi ( .). In ltalla li passaggio dai molti evviva al moltl abbas• so può generare perple11ltà in ehi stalinl• sta non era o era ant1s111lnls11o. comun. qoe, non appreuava le Influenze dirette o Indirette che lo stalinismo ha avuto nel movimento soclallsta Italiano. SI \llve fra uomini· la foga Iconoclasta di compagni che si 14>Pellavano alla esperienza stalinl• sta per rendere persuasivo e comunque decisivo un pugno duro al servizio di una menle ambigua. se può essere umanamente comp,esa. legittima tunavia - e non da ora - res!Slenze eutlche e med,tauoni pili lente. Slamo fra I compagni che. della ..destallnluazlone'', non dicono a ~I di vla,gglo ritardatafr ·v,sto1. avevamo ragione". bensl "Adagio. ". Del• le argomentazioni portate In campo non cl convincono M quelle che limitano la critica al "culto della personaliU, .. [ .. ] n6 quelle che Investono li slsiema tovietico [ ... ) In ambedue le critiche si astrae d.11911 uomini, dalle masse sovletlehe che han· no vissuto l'esperlenz:a "stOflca"' del cc,. s,ddeno stalinismo [ ... ]. Ma cos'era. Quel sistema. se non la combinazione sociale di mlllonl di uomini che In esso operav• no? ( .]. In questa rivalutazione, • nostro avviso. nel rifiuto di una loro condltlone di comparse cieche e mute. sta 11 eontrl• buto maggiore non tanto al processo di "destallnlua.zlone", ciuan10 al progresso del socialismo •· I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==