11 Clr Srnmf' 11 pc,r,olo n 3. p 8 11 Clr Sl'rvin• ,J ~/>filo n 4. 1969 1 \.:e,,,t, d ultin1t1 lm1cn1,sta Ct\fl< es~• d,I H 1ft ~'• n. • .,,t,, ~• ,,,tw:-e v,aog,ante • dtlla r,11oluz,one CUlhJr,IIC. a Lt' Po,rtt n 1, ft>bbr.t!o 191.9 • CMllnJo s, 13 u,,_ ,wolu• z,om• non la s, fa aol1.1nto compr,mJo de1111 suumt'nll modNnl mettendo In vigore dcl\tt l~qt ~,ah-10 fl una base KOOOmi• ca soc fl1'l.1 Il JlfOCflSO de-\·e contmuare .1ncheI~ dr11t' 1,..•f0fm;,,s1 nel pc-n- ,,ero. n.-11".ottegg,amc.-nto Se no si mene del ,,.no nuovo m bot11gl,e11ecch1e,come d•ce 11Vanqclo t Quello che è avvenuto 1n Russi• Stal,n non •vev.i compreso QU$· 1,10 p,obltm•: egl, non ha lanciato una rivoluz or"lf' culturale t uduto nelle mani d1 urta burocraz,a d•~-.:nula opportun,sra. carrocrostaIl partilo sov,et,co è degeneratoe conduce l'Urss a d,vcnta,e uno slnto !mpcr,al,1,1,1e non soc1altsta ( l Stalin ha CM'IMeno dr, orav, errori. ma l'U,ss di ~, N>fl sarebbe la gr_,. potenza che è ~t"Ma S1.11,nNon ò Kruscev che l"ha fatta Cli cuori d, St11l1n. per quanto grandi s,ano. non c, permettono di lgnornro le cose buone da lui falle • Ove noft t lmport,lflte la d1st,nzt0nescolastica d1 • erroo • e • co-.e buone • ma il ru::onosc;i- ~nto. 1)1uforte d, Qt, 1nto le parole non dicano. degli • errori • Il corrispondente delle posizioni • nere • • ro,se • o • umonlsle • v• dunque cerca,to•ltrove. Le '°'o •r~ntazt0nl si possono ritrov3re rim Pfllrl in quelle dei IY'l"tnbrj d,e,tl"app.3rato pol,hco-culturaleche cos11tm1ce 11 sopportodella • croco soclalfa,elu1 • soviet,ca Basti leggere. nel doss,er accluso l'Ila recente edizione francese ~I noto l,bro di A Nekritch (tt luin t!Ur, Gr•uet. 1968). f•rtlcolo d1 Oeborln - un oomo cui • la gente che si rispetta non stringfl la mano. In ragione dell• sua a11,tud1nt11 ll'epoeadi-I culto della po,sonal1tà•. d,cono ql! ahri p.artecipanll•I d•bel· lito - ,I pnnc,pale contr.ctd,ttore di Nekrotcheh.e.come è noto. venne ~ espulso d,I part1to 17 Cfr. Giorgio Badi.h.lus, Urge,ua dcl- /'orr,anluazlonc In OuM/crnl piacentini n 37. 1969 1t Scnltt! q,ustamcnte BeYilacqua· • E htdente che per ouestl compagnf Il revt• sionismo è molto p,u simile • una categoria dello •plrito che • una prassi e,olltlca concre1a fsso som1gllaplU a un Ente me1afls1co che al modo ,cale complessivocon cui I partili della slnlstr• conduconoconcretamenle le lotte ~111che ( l Ma co24 - n. 31; • r .. J In grande R1vo1uzloned"Ottobre. che hn reso socialista per oltre trentacinque anni l'Urss. sino a eh(' la cricca di rinnegati capeggiata dal lurido traditore Krusc1ov. ha potuto con un colpo di Stato in un momento di d1flicoltà del proletarlato strappare e distruggere la d11l:1turaproletaria e ricostruire lo d11tatura borghese • 14 Cui si aggiunga 11 corsivo Viva il glorioso compagno Slalln, .:he sembr:1 riassumere la posizione In materia del gruppo 1'. Non è minimamente nostra intenzione affrontare la • questione dl Stalin • a porti• ro dal termini paranoici in cui è impostata dall'Unione Rimandiemo anzi ad altro numero della rivista per quelli che ne sono I termini • reali •. Ci interessano qui due precisazic,n1, perché •interne• all"apparato •ideologico• dell'Unione e alla sua genesi. Innanzitutto In posizione sostenuta d;,J comragnl dell'Unione non ha nulla a che vedere con quella sostenuta dai compagni cinesi 1•. E di questo dovrebbe darci atto. primo fra tum. Cloroio Bac:khaus 17• recente partigiano del lavoro pollllco dell'Unlone (ad esemphhcazione del quale. purtroppo, porta un materiale di seconda mano per la cui confut,n,one valga il documento, in questo stesso numero. del compagni di Castrovilla• ri; nonché il recentissimo articolo di Piero Bevilacqua, Un anno di lotte in Calabri• 11 • su Contropiano n 3/681. I termini stessi In cui lui Imposta • la questione di Stalin •. per quanto risentano del carattere - forzato • e • a posteriori • di tutto Il suo discorso. bollano mequ,vocabilmente Il recente operato dell'Unione .• I gruppi - egli scrive - e le formazioni politiche che per primi si sono richiamati al maoismo. nella sostanza lo hanno fatto verbalmente: per anni si sono limitati Pd essere passivi punti di raccolta delle esigue forzo che .'.'lbhandonanoI partiti revisionisti [ ...]. l., manifestazione piU evidente del car1t1ere ··vecchi?"" di questi gruppi è il loro identlftcarsi acritlcamentP con la complessa figura dì St1111ìn._ E più oltre: • I compagni cinesi, gli unici che pro-- pno In v1rtu della loro prnsl rivcluzlonMla non avrebbero alcun bisogno di fornire prova della loro effettiva Immunità d.igll errori piu gravi commessi da Stalin. pur difendendone IP. qualità di rivoluzionario contestategli dai SltOI a11ievl ora trasformatisi In ptCcolo borghesi In competizione economica pacifica con gli Imperialisti. sono I soli che hanno formulato anche un abbozzo di dìscorso critico nei suol conlrontl che vada oltre la calunnia• Il che, eletto cosi, è impreciso; e perché, all'Interno stesso della pubbllclstica di matrice trocklsto, c'è chi è .indato oltre la •calunnia•: un lsaac Oeut· scher ad es . di cui va visto lo Stalin recentemente riedito in Italia nonché la bellissima recensione ad uno del volumi del f'..arr lt: e perch6, nel parlare di • calunnia a. si apparentano un po· semplicisticamente. e cinicamente. la •calunnia. di parte a trocki• sta •· di un Serge per intenderci 10 • e quella di parte • kruscloviana •. di cui non si vede davvero perché dovrebbe costituire l'attuale bersaglio polemico e Il punto di rlferi• mento della sinistra occidentale e. espressa com'era In termini che lo toglievano qualsiasi credibilità e agibilità politica che andassero oltre lo sblocco di una situazione e la creazione di uno spazio nuovo di analisi e dibattito politico. Ciò premesso resta da dire che la posizione del compagni cinesi. stando a'la let. tera del documento del '63 - documento, a nostro avviso. tra i meno esaurienti da loro redatti - è tuu'altro che scevra di ambiguità L, Plrte metodologicamente cor• retta o po!111camentofeconda di quel documento è quftntltativamento limitata: Backhaus l'ha • astutamente • utilizzata lutta quale si riassume In quello straordinario giudizio storico-politico: • Tuttavia alcuni punti di vista erronei preconizzati da Stalin essendo stati accettati e mossi In applicazione da del compagni cinesi. noi cinesi. dovevamo noi stessi portarne le responsabilità. Cosi li lotta condotta dal nostro Parllto contro l'opportunismo '"di sinistra .. e di destra si limitava sempre alla critica di coloro tra
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==