10Cfr. L mchlesro e la linea di massa su Se,v,re ,I PoPolo n. 3. 1969. Il Cfr. D,scorso del segretarlo del Com/lato Regionale Calabro 'delrUnlone del Comtmistl nel Bo/lettino Interno n. 3. 11 Cfr Sergio Bologna - Francesco Ciafa!onl. I tecnici come produ!lor/ e come p,odotto .n Ouadernl pl&ccntlni n. 37, 1969: ,I che non vuol d,re che noi si sia d"accordo con tulli i presupposti polihcl che sono Impliciti in questo e altri discorsi di Bologna. 22 - che sono st~,ti - in quasi tutte le ~edi - gli e1en1enti port3nti delle lotte studentesche. 111 realtà latori d, • teorie ingannatrici •. • Oue&t1 borghesi infiltratisi nelle file degli stu· denti in lotta sostengono lo tesi ct:e l'an:ilisi va condotta mdividuanc!o il dato og9ctt1vo che spinge gli studenti :i muoversi e quindi che lo sinistra è là dove il dato oggettivo è p1upresente. Con queste loro tesi arriv3no .i sostenere che gli studenti sono sfruttati e altre 1d1oziedel genere •. Invee-e, e questo è il punto più inciuietantc dell"analisi dei compagni cicll'Umonc, la nb('llio:-.e degli studenti è semplicemente legata alla ripulsa della fan1191iaborghese, della v1l.l in questa società • putrida e corrotta•; è una nvolla insomma • ideale • cui bisogna dare t'~degunta armatura teorica. rivolta favorita dall'essere gli ~tudentì .. giovani• e dunque ncn sufficientomen1e integrati nel mecca,,1srno d1 lunz,onamento della societil c:ipitalista: è • l'ambieme abbrutente della scuola • (cioè .. l"autoutarismo - d1 presidi e professori?). e non altro, quel curioso • d.ito oggettivo • ~• cw sì discorreva. I: la scelta • sogQettiva • di respingere la società borghese che caratterizza gli studenti che lottano. Tutto il lavoro • cullurale • e • ideologico. all'mtNno della scuola deve essere flesso .i questa esigenza òi fondo. respingendo I.i te1nazione del • democraticismo • che finisce col favorire coloro che aspirano unic.lmente a d1vcr.ire dei • capi • sulle sp:llle del movimento. 1n questo modo verrò :;1eso il filo • proletario • che lega la sinistra del M.S. alla sinistra del popolo. sotto la. direz,one proletaria. (col che si denota, a quanto è dMo capire. l'Unione). Processo lungo il quale. a mezzo del lavoro d'inchiesta. vanno individuate le storture specifiche della .. vita scolastica dei giovani studenti • in modo da • aiutarli ad ottenere ogni possibile miglioramento • 10_ Il perno di tutto il discorso ripetiamolo. è costituito dal fatto che si ritiene le rlvolta studentesca come mossa unicamente da elementi • ideali •. con la conseguenzn politica che il lavoro politico consiste innanzitutto nel sostituire le • idee borghesi• con quelle • proletarie •. alias • !"altruismo • per usare una definizione che della • concezione proletaria del mondo. dànno gli stessi comp.'gni ::lell'Un1one 11 • A questo modo anche gli • specialisti •- cioè i tecnici. sono coinvo1g•bili nella lotta: • ;,urché abbiano imparato nella loro lotta di studenti, ad amare prolond:!mente il popolo e ad odiare Intensamente l'individualismo e !"egoismo•. Tutto ciò suona molto • cristiono • e nient'affatto marxista. Ad aggravare Il tutto contribuisce l'impreci~ione estrema. sociologic11 e semantica. di tutte le definizioni e formulazioni. spesso mere tautologie. Innanzitutto è davvero inconceplbile separare 11 • dato oggettivo •. cioè l"erticolazione concreta del processo produttivo/creativo in cui è inserito (o sta per inserirsi) il tecnico/studente, dalle motivazioni • ideali • che gul• dano la sua condott.l. Queste ultime acquistano corpo e pregnanza. e reale ragion d'es. sere, solo se scaturiscono dalle esigenze del suo lavoro e della sua collocazione .. ma• teriale • nella socletà che • quel • lavoro richiede e modella. Dare spinta e concretezza di soluzioni politiche al M S. come movimento di massa, mobilitando gli strati socia• li peculiari alla società capitalista ad alta fase di sviluppo tecnologico e industriale. strati senza cui la società moderna o non è o è mito senza alcuna presa politica. signi• fica dare una risposto politica all'esigenza che sottende. ad esempio. il discorso di Bologna e Cialaloni 12. Altrimenti le • idee proletarie • rimarranno invocazioni .. esterne • e irrisorie sull'Albania • faro del socialismo •. sui cinque padri e le altre simbo• lizzazioni correnti. Da cui la stranezza. l'ingenuità. d; questa formulazione corrente. • mettere la politica al primo posto•: formulazione che. ha un senso molto preciso nel contesto, cui appartiene originariamente. dellJ fase • di transizione verso il socialismo• e nel vivo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==