esempi che conosciamo confermano a iosa c1ues1.1necessità Oas11 pensare all'unico • pienone • registrato dal M. S. qui a Cl durante lo scorso anno, e ciac <.111C1onsiulio di lavoro sulla Cecoslovacchia: Consigho che era inteso come un.i allcrnallva vivente nella didattica e nei contenuti olla • cullur.\ di classe • delrUnivcrs11a borghese, e che registrò una presenza continuativ.i e auentìssima di studenti di vane focolta, dt sludenti medi, addirillura di dirigenti politici. Non a caso quel Consiglio fu snobbalo dall"Umo• ne e dai quadri del PCd'I che solo in un secondo momento cercarono di • recuperare • intervenendovi In truppa col solo risultato di rompere le scatole nel senso p1U lcltcralc del termine e di fare una magra non indifferente. Sopp~lmerc questo • momento .. è mistificante e indice di debolezza. Basta parlare con i quadri p1l1giovani, e dunque piu freschi e promettenti, per rendersi conto in quote • ghetto • li costringe la mancanza d1 reale dialettica politica e di dibattito. Ad es. i membri d1 un • comitmo di lotta • di un liceo cittadino avevano da risolvere, recentemente. il problema dc, loro rapporti con l'Unione della Gioventù del PCd'I a questo livello (livello ovv1.imente voluto d.i questi ultimi): se vendere • unicamen1e • Nuova Unità nel quadn> deH"attività del Comitato d1 lotta o meno. un·altra conseguenza di questa situazione è l'immunità tutta particolare di cui sono venuti a godere qui a Ct gli esponenti del personale pohtico del governo. di mestiere professori universitari. In un·atmosfera di • vuoto culturale .. assoluto essi possono per• mettersi qualsiasi bravata. Pigliamo il prof. Vittorio Frosini, un Raymond Aron in sessan• taquattresimo. i1 cui assistente e • agente letterario • è il noto leader d1 un gruppo nazista e i1 cui • maestro di vita e di cultura• (per usare una sua !rase) è stato ror• mai non piU prof. e vice-rettore Orazlo Condorelli una delle cui • lezioni di vita e di cultura•. a memoria d"uomo, fu quella di essere stato il relatore d·apertura - anni fa - ad uno squallido e provocatorio congresso fascista svoltosi ad Adrano sotto la protezione della polizia, a pochi passi da dove un milit;inte comunista era stJlo assassi• nato da un fucile fascista. Ebbene r.ostui ha potuto. in uno sede notoriamente • di sinistra ■• intrattenere un pl'bblico composto rla giovani che lo guard~vano silenziosi e riverenti. autodefìncndosi ■ studioso del marxismo • e int;ivolimdo una dotta discussione sui parallelismi esistenti tra l"imperialismo americano l" quello sovietico e avrebbe continuato cosi a lungo. essendo questa la sua specialità. se Il consueto sottoscritto non avesse comincl3IO a manifestare ad alta voce intenzioni piU o meno sanguinarie. • Servire il popolo• sul • Movimento degli Studenti • Il glornale delt'Unlone è giunto al n. 4, compreso il numerc spc1.:ialc dcchc.ito ::il 1 maggio. Pare si appresti a diventue quindicinale. a br~a diffusione. Prendiamo. nel n. 3. un artlco1o significativo l'inchiesta e la linea di massa, che precisa la linea delrorgMlzzazione in merito la tavor.:, da svolgere all'interno delle masse studentesche. SI comincia dicendo che Il M. S. ha una • sinistra •. un .. centro • e una •destra• e che compito dE"lta • slnlstr.i • (alias dell'Unione) è egemonizzare il • centro • e coagularlo a st pena la sua sconfitta. Scopo dell"inchiestaè dunque • individuare la destra e prep;m:rs1 11dattaccarla, metlPndosi in condizione di capire bene le esigenze del centro. che sono esigenze cui si dev~ dare una risposta positiva e uno sbocco vittorioso per e1ev3rne la coscienzi:: e saldarlo pienamente con la sinistra •. la • sinistra • è composta dagli elementi rivoluzionari e tiltivi del posto. cioè dagli elementi a piena saturazione ideologica. Non arpnrtengonc invece all.-i. ~ sinistra • quelli -21
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==