tit,che eJ organlz.zatweche la Masi trae da questo d,scouo, o alcune cate90riche affermazioni cootenute nella sua risposta a Ouestltal/a, n. lJ0.131. 1969.) Naturalm~ntenel riportare questo discorso generalealle condizioni del • sud • van. no prese In considerazionealcune variablli specifiche alla condizione degli studenti meridionali (fra le altre: rassenza di una Industriaculturale in loco. l'emigrazioneIn. teHenuele. il problema dei fuori-sede cioè il rapporto città/provincia. l'incllnatione i• deologlcaa destra della piccola borghesia. l'assenzadi lotte politlche generalizzate,la scarsa presa del • groupuscu1e•s). 9 Però, nei frattempo, i contempera• nel possonogiudicare con un tantlnello di severità lo sfascio - conseguenteall'atteggiamentodi cui sopra ...::.d. ì ogni lavoro all'Università per cui oçigl chi vada a Facoltàdi Lettere vi troverà come soli segni dcli.i battaglia pollUca un con1)ruonumero di iscrizioni fasciste. Non a caso Il M. S. ha assistito senzabatter cigllo alla recente ripresa fascista: una bomba all'unlversltà, una coltellata a un compagnocc. munista, ccc. ecc. 20 - logico• è costituit..i dall'unico intervento di massa ~- a parte le distribuzioni di volantini e la vend1tà di Nuova Unità - da loro effettuato alla F;,coltà di Lettere in questi ultimi quattro mesi. Intervento concretizzatosi sollo forma d1 una • conferenza • in f41. coltà sul tema della • rivoluzione cullurale •. Il • paesaggio • polllico della F<:1coltà,nel momento In cui si situa 11loro interven10, era il seguente: uno stato di smobilitazione diffusa, • vuoto • politico dopo la fase ascendente cosliluita dai Consigli di lavoro sulla Cecoslovacchia e lt.oforza lavoro inlPllettuale nel Meridione, mancanza di alcun rapporto is11tuzionalizzato tra avanguardia politicizzcta e masse, e tra le diverse Facoltà in cui permaneva un minimo di agitazione potitic:!. lo stato maggiore dell'Unione della gioventU ne deduce la necessità improrogabile di un intervento, cosi articolato. Conferenza di un·ora e passa In cui a un livello di ban::ilità Indicibile si riassumono gli ultimi quarant'anni di storia della Cina. con agganci politici nel presente di questo spessore: la scissione nel PCd'I? opera - è noto - di un gruppo • antipartito •. Malgrado la noia immensa di questo discorso, è tale la • fame • di chiarificazione polilica e ideologica che l'aula si era riempita. CominciG la girandola degli :illrl • interventi • preparati con straordinario acume strategico: e cioè la filippica rituale contro le tesi • pisane • e quella contro lo • spontaneismo • (tesi che, per l'occasione, pare fosse rappresentata da un povero studentino in medicina il quale trovava la conferenza un po' • dommatica. e la figura di Mao che ne usciva an.,loga a quella di un santone). Gli Interventi di un paio di quadri del M. S. (i quali dicono: lasciamo perdere le • conferenze •. le facevamo qu::ilche lustro fa, vediamo quali strumenti di lavoro - organizzativo e teorico - ci possiamo dare, in ragione della vostra interpretazione della • rivoluzione culturale•, come funzionali allo stato attuate del movimento). non sortiscono alcun effetto se non !"abituale scambio di insulti. Risultato di questa gloriosa • battaglla delle idee. la sconfitta dello studentino in medicina che i posteri sapranno bene come giudicare 9. Vogliamo sottolineare a questo punto un aspeno molto importante, a nostro awiso. che si ricollega nella lettera e nello spirito a quanto scritto dai compagni di Castrovillarl. Il problema dell3 •fame•. specie fra i !')iU giovani, di chiarificazione Ideologica e politica in provincia, e pili precisamente in una grande cillà di provincia, in un contes10 dunque tagliato fuori dai grandi canali, alternativi a quelli ufficiali. di comunica· zione e di informazione che funzionano naturalmente nelle grandi città e la cui necessità non vi è piu avvertita da nessuno. Il momento della discussione (che è altra cosa dal giardinaggio ideologico in cui ogni setta si coltlvA i propri miti). intesa come discussione ampia. come concrescita collettiva ctetl'informazione, dell'aggiornamenlo polltico. delta messa a punto terminologica e metodologica, dell'individuazione delle .. fonti • e delle • bìbliografle • e della loro messa a disposizione. della socializzazione del • sape• re • dei compagni pili maturi ed esperimentati. Questo momento Insomma. che nella storia della • sinistra • italiana è stato demandato ai • circoli •. è tutt'altro che superato: a meno di non voler confondere il ruolo e la funzione del Circolo Mondo Nuovo di Cosenza con quelli del Circolo Turati di Milano. t superato nei termini in cui si poneva anni fa. cioè come perno ruotante di una realtà organizzativa, ma non lo è come •polo• di un'attività plU vasta. i cui quadri proprio !'attività del • polo. aiuterà a individuare e a selezionare, e il cui sfocio sarà richiesto dalla logica stessa delta discussione. Oltretutto un organo di questa fatta servirebbe a mantenere I contatti con tutti quei compagni (o compagni virtuali) che a causa delle loro attività specifiche. mogli e figliolanze varie, temperamento ecc. sono mobllitabilt solo saltuariamente e nei confronti dei quali non ml sembra corretto l'atteggiamento consistente nel limitarsi ad affidar loro una bandiera da reggere in occasione delle • parate militari •. I mille
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==