giovane critica - n. 20 - primavera 1969

•t,1~ C101,: runico a p,1rtire d31 quale - nd eccez,on fau:i per un nucleo d, cumpa11n1a.m,ri e collaboratori d, Giovane cri• tica. che lavorano alla Federbracclanli - si sono formai, i van quadri. le ,:::on1r1• stanti alternative Pol11<chePer un·analisl delle classl e delle rel3tive possib,ht.'.1d1 Intervento pol111conel Mczzogioroo cfr lo ott,mo BM,ta con la questione meridionale. su f;1/cemJrtelfo. c1t . d, Antoni,lO Recupero. Negli àmbit1 d1 1.ivoro Indicati da Re• cupcro (Ol;}gt • espulso • dal gruppo) è, finora. troppo difficile distinguere velleità da spcrimentar1onesociale. Valga per tutte l'esperienza d1 lavoro operaio intrapresa alla Smcat {Polo dell'industria chimi• ca). ,:::onclus:mbrusc,1mcntel'estate scorsa quando g!I stessi operai hanno reagito \'iOl"ntemcnte contro i membri di Falcema,1el/o che accusavano del tutto fuori tempo i sindaco1t!di , tr:tc:lifnento•. ccc A contra,jd,z,oni d, lutt"a'lra natura non è sfu9<1ital'unica esperienza di lavoro ope• raio compiuta recentemente d.il M S , in una labbri,:::adella zon:i Industriale di Si• racus:i, la Savas.occupatadagli operai per. ché il padrone - straricco not.Jbile della zon:>- ne avtva minacciato 13 chiusura per • fallimento •. In realtà l'occupazione andavaoltre questo pretesto: era una rivolta contro salari al d1 sotto degli indici della renuhima rooa salariale d'lt.illa (sa• lari lr3 te 53000 e le 65000 L d1cui sino a 15.000vanno v,3 per spese d, trasporti), con1ro la mancata attribuzione delle quali• fiche. ecc. SI trattava in quell'occasione di scegliere le forme di lotta più atte a • propagandare. l"occuparione e a legarla con la restan1efascia operaia e cittadina. Lot• ta hm1tata negli oolettivl (gestione pubblica dell"impresa) ma slgnilicativ.i per la fortissima determin1:1rioneoperaia che ra. nimava. In quell'occasione furono gll stessi opcral a mettere al tappeto I sindaca• listi. I QUaliarrivavano alla spudoratagglne di dar credito alle ragioni addotte dal barone Pupillo come pretesto alla chiusura lim'.tandosigli • studenti • (noi e I compagni d1 Siracusa) a una semplice funzione • d"appoggio oratorio ,. Purtroppo quell'lntervenlo è rim,~to isolato é:,erI motivi di debolezzae di mancanzadi prospettive di cui dicevamo sopra Come dappertutto I f'.Omoaqnml obil,tatl in quelroccaslono ..,.,n. no pensolando. chi verso la Fgcl, chi verso I gruppi m -1. 6 Il che vorrebbe dire che sono dei documenti la cul lettura è riservata a chi li h• scritti affinché vi comprend:i Il scn• 18e dunque in una posizione • ambigua • specie -'gli occhi delle giovani le:ve. le cui • =,spet• tative • politiche. comr è ow,o, vanno ln tutt'altra direzione. Non è un caso r:he numerosi quadri mobilitati in Facoltà dal lavoro della Lega siano adesso dei ~ s1mpatizzanti • dell'Unione. e m,ca per la p3rllco1are pcrsuas,vitl delle sue tesi. ma perché essa sem· bra cos11tulrc - specie psicologicamente - runico sbocco pohtico locale, l'unica possibilità di • fare • 2) Mancanz, di volontà polit,ca decisa nei • quadri • migliori. mal coesi tra loro. agenti spesso su piani diversi. troppo spesso disposli a commisurare 1n termini indlviduali gli esiti e le delusioni delle situazioni politiche (critica d.: cui non va esente, tut• l'altro. il sottoscrillo che con i compagni della Lega h.i lavoralo per due mesi). 3) Assenza di quel terreno oggettivo di Ione e sollecitazioni da cui trarre, per la natura stessa del gruppo. linfa e C'Ontenuli. Di questa situ;,zione era p..:,rnltro determinanle il clima di • dvalìtà • venulosi a formare fr.i I diver~i gruppi 2 le ~celte contrastanti, specie in rapporto al lavoro sludentesco (che è poi runico di cui noi si abbia reale esperienza ~0,-.1,di ci,iscuno di quesli gruppi. Ero nata difatti, nel frnttempo. l'Unione della GiovcntU del PCd'I (m.-1.). L'Unione della GioventU del PCd'I All'origine della coslituzione a Ct dell'Unione della GioventU sta la scissione dall'allora Falcemartello (che era in procinto di aderire all'Unione. le cui tesi erano in quel momento sintetizzate dall'appena uscito n. 1 di Servire il popolo) di un gruppo di quadri, fra i migliori. Non abbiamo potuto leggere i documenti che attestano il perché di quell.: scissione: seno • documenti segreti •, ci hanno dello, le cui uniche copie sono o disposizione del Partito e di chi li ha redatti 6 • L'atttito. punte •personali. a parte. è stato comunque quello di dovunque: il tema del partito, il • leninismo • del PCd'I contrapposto al .. luxemburghismo. {almeno di quel momento) dell'Unione, ecc. Quel che conia però non è la discussione - che per noi non ha il benché minimo lnte• resse - sulle qualità • in sé • della definizione • leninista • dell'organlzzaz1one. bensi Il conlesto politico in cui quella discussione si situava: a svelare quali possibilità. quali alternative organizzative. a centralizzare nella maniera pili adeguate le forze in campo e le esperienze in corso. Altrimenti è pratica • storico-commemorativa • e mediocrissima esercitazione intellettu11le di chi ha comprato in bancarella il Che fare? nel 1968. Vediamo di abbozzare una risposta a questa questione. stando a quanto sappiamo del lavoro del nucleo dell'Unione, a quanto cioè di quel lavoro si rivela • pubblicamente •. per I comuni mortali. Questi comp.:gni hanno iniziato un 1avoro molto intenso di elaborazlone teorica e di omogeneizzazione inlerna, In ragione di un rapporto piU •attivo. e meno mitologico che essi hanno - rispetto ai cugini dell'Unione - con la • teoria • e con la analisi politica. Lavoro che dà dei frutti molto evidenti: h~nno distribuito un ottimo volantino in occasione del suicidio di Palach. uno altrettanto buono In occasione dei fatti di Ba!- tipaglia, hanno pubblicato su Nuova Unità un documento non disprezzabile su lo sviluppo del capitalismo e la crisi agrumaria 7 • hanno recentemente dato vita - a cura del Comitato di lotta di uno d~i piU importanti licei cittadini, che è poi una delle loro roccaforti - a un foglio pe rgli studenti medi. Controscuola. Hanno cioè privllegiato una politica di ~ quadri •. come usa dire. Due cose vanno sottolineate, oeraltro compenetrate tra loro. l'uso •politico. che

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==