giovane critica - n. 20 - primavera 1969

2 In rHltà sembra - fautore oon er.i • Ct al mom,.nlo dt:ll"occupa21oneche 11 ,·ero d+ba111tnoon fosse tra chi voleva l'occupazionee chi la giudicava • volontanstica•. quanto tra due diverse conce2Ioni della gestione detroccupazlone e della lotta un,veu1Iariain genere.Pareche la tesi dominantea quel tempo tra l quadri d, Fafcemartello fosse quella sulla lna• mt.'I delle lotte Studentesche.sul caranere piccolo borghesedel M S . ecc. 14 - Ct. e per gruppi intendiamo fondamcnlalmentc, a porte l'U,,ione, la giovanile del PCd'I cosllt11ltas1 a11'1mziodell'inverno e un gruppo di compagm, dì matrice • sinistra Ugi • e Psiup, che avevano tradizionalmente caratterizzato egemonizzandolo il lavoro studentesco ed ideologico Le due risposte possibili, tullo sommato, sono queste: 11 La forza dell'Unione sta in un lavoro. condotto con impegno e dedizione imp:1regg1ab1li,di reclutamento e • inquadramento•, reso facilissimo dallo spazio enorme creato~i {in particolare tra gli studenti universitari e medi) • o sinistra • delle orgamzzazionl ulticiah, e da questo particolare momento ln cui non esistono o si sfasciano altre risposte politiche organizzate; 21 La forza dell'Unione sta nel fallo che essa sintetizza. politicamente e organizzativamente, una serie di lotte ~igniticative e dai contenuti nuovi, o comunque esperienze reali. siano esse politiche o • culturali •, con tutta 1a ricchezza di discorso e di mediaziom che ciò comporta ai diversi livelli di funzionamento della società, e di questa particolare società sviluppata/sottosviluppata che è quella delle grandi città meridionali e del loro retroterra economico-soci.:1;le. La carlina di tornasole atta a giudicare quale delle due içotesl è dominante sta, ci sembra, nel come si è formato e assestato il nucleo dirigente dell'Unlone, di quali esperienze e credenziali è forte. Ora a noi sembra indubbio che la risposta da dare è la prima. Un po' di storia La gran parte dei quodri dirigenti e intermedi dell'Unione ha compiuto un suo preciso iter politico .• Sinistra • del1a Fgci ai tempi •Je La cilt1' futura: IV Internazionale ai tempi (1965-661della costiluzione qui a Ct del Circolo Pintòr; affiliazione a Falcemartello a partire dall'inverno '68 e via via lungo le varie svolte del gruppo milanese sino alla sua trasformazione da gruppo trockista in gruppo maoista e dunque alla messa all'ordine del giorno della creazione dell'embrione del Partito rivoluzionario. Il processo evolutivo aveva una misura stand::ird: a ciascuno dei soprassalti della matrice milanese - soprassalto testimoniato da un documento o da un congresso - qualcuno del gruppo catanese si recava alla fonte, ascoltava e riferiva. Raccontasi che il poveraccio che ebbe la sventura di essere lnvl.ito al Congresso cui venne votata la famosa mozione • rivalutatrice • di Stalin si sia sbiancato in viso - dat~ 1a radicatissima origine trockista del gruppo -: gli ci vollero le 20 ore di treno che separano. beneauguratamente in questo caso. le due Milano per riprendere Il suo colorito originario. Dopo qualche giorno il gruppo tutto quanto si mise a legge con ardore le Questioni del leninismo. In realtà il salto qualitativo il gruppo lo aveva compiuto a metà dell'inverno 1968 cercando di gestire e dl ampliare i risultati dell'occupazione dell'Università da esso voluta. E in quel momento che vengono create le varie • cellule • - cellula studenti. cellula operai (lavoro alla Sincat di Siracusa), cellula braccianti (lavoro a Lentini). cel• lula quartieri -. struttura che riflette quella attuale in • nuclei d'intervento •. Ed è in quel momento che si compie la definitiva rottura con i compagni di cui dicevamo. di matrice Ugl e Pslup, i quali avevano commesso l'errore di non volere l'occupazlone 2 • perché giudicata • prematura • stanti le condizioni reall del movimento. l'Indirizzo allora assunto dal dibattito è stato quello vigente a tutt'oggi: ma piU che di dibattito si dovrebbe parlare di volontà cocciuta del compagni di Falcemartello di evltarlo. o di ridurlo ai suoi termini piU semp1iclstlcl (del tipo: tu fai anallsi ma non agisci, mentre lo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==