formazione e CoordiMmento da un ampio dibatHto Intorno al movimento d, classe. di cui queste note vogliono essere un momento. Nonostante ctò, nleniamo opportuno schematizzarne in alcuni punii 1a funzione ed I compiti: 1) realizzazione di una base teorica omogenea, che. iniziai• mente limitala 3d alcuni temi, sia tendenzialmente crescente: 2) una informazione dei risultali delle inchieste e delle analisi condotte In posti diversi. in settori diversi, a diversi livelli di coscienza: 3) una certa intercambiabilìtà dei m1h1anti, onde evitare che in alcuni posti un lavoro incominciato si arresti per l'lndi• spon1bililà (studio. lavoro) dei compagni: 1 Si tratt,wa dì alcunl mllitimti dell'allora gruppo M.l. Falcema,- tello e di alcuni quadri del MS. romano che daranno dopo vita all'Unlo• 11edei Comunisti Italiani (marxisti leninisti) 2 A questo proposito l)UÒ essere utile leggere l'articolo di Sergio Glanl e Antonio Leonardi: Sviluppo capitai/stico e lotte bracclantl/1 nelf'af}ricollu111 sic/liana. comparso sul n. 19 di Giovane critica J Cfr Giorgio Backhaus· Urgenza dell'organizzazione, Ouaderni piacentini. n. 37. marzo 1969. Il paragrafo Interventi po/fticf in Calabria: Crotone ne dà involontariamente, un'.1 conferma esemplare. la successiva. immancabile autocritica, attribuita al!'Uolone. è ridicola. Essa ha condono. inlan1. secondo G B . a queste illumìn:inh • scoperte teoriche 0 : a) i cont~inl PQVerl e i braccianti hanno una grande • rabbia • {che non si sa bene da dove viene fuori); b) I giovani, anche di estrazione borghese. vivono alcune contraddizioni, pertanto ... devono fare • propaganda attiva •! ~ ln•endendo qui per spontanCi$n'IO una pratica sociale che lm• pedisce lo sviluppo del discorso teorico, ovvero il superamento del PQpulismo. s Le masse mobilitate da uno degli attuali leaders nazionali del• l'Unione ML .. allora dirigente provinciale del Pslup, subivano un cosi Intenso processo di cosclenza11uazione da attribuire I loro suffragi elettorali ai partiti di destra e dì centro-sinistra. 6 Questa scorretta Impostazione poUtica di fondo è stata rl1e• v11ta anche dal Movimento Studenti Medi, che, pure, a Castrovlllarl non è ad un livello di coscienza molto avanzalo. In seguito al comIO - 4) permettere la formazione di reali quadri rivoluzionari. Naturalmente non è col centro di Coordinamento proposto che si dirigerà la lotta rivoluzionaria fino alla vittoria. Proponendolo vogliamo Interpretare quella che è una esigenza dell'anuale momento politico. Il movimento eversivo crescerà formando al suo interno i quadri della nuova organizzazione rivoluzionaria. Solo cosi potrà evitarsi la continua formaz1one di organizzazioni • rivoluziona• rie • con dirigenti e quadri autoproclamatisi tali. I Oinuccf, i Mlsefarl. i Brandirali non ci hanno ancora spiegato perché dovrebbero essere i nostri strateghi. Collettivo " Carlo Marx " di Castrovillari p1eto lsol8mento dalla popolazione e alla crisi Interna delroccupazio• ne, lu proclamata Il 29 marzo 1969 una m::nifestazlone de~II occupan ti, per la quale fu richiesta la partecipazione degli NU<lentl mcdi mediante uno sciopero. Sia la manifestazione che lo sciopero non ebbero IU09(). Esempio lampante di un assurdo volontarismo e di uno scorretto metodo di lnterven10 politico. In quell'occasione fu affisso Il seguente manifesto; .. Il problem8 "casa" è orave, ma non l'unico di quel/1 ricuardanti oggi I lavoratori e /e loro lamiglle. Perciò. al di 18 di ogni demagOfJICOpletl$mo, /e occupazioni delle case popolar/ vanno apfXXI• giare p~,ché rappresentano esigenze vive e giuste. Sono l'eusperSllone di una crisi generale Intimamente connessa ai nostri problemi di studenti. Ma come noi non cl fermiamo so/o al /HOblemJ della scuola, cosi r,11 occupanti dovranno rivedere le loro $pontanelsllche e tropPO Immediate posizioni. In tal/ termini slamo solida// all'occupazlone delle case •. 7 Esemplare In questo senso li già citato articolo di Giorgio Backhaus. In esso l'autore cerca una verifica delle posizioni cui è pervenulo. Con Il risultato di u1llizzare. In maniera mistificante, una esperienza • conosciuta • mediante notizie di seconda mano. 8 Le Iniziative e gh incontri avvenuti m Calabria nella scorsa estate. analogamente a precedenti tentativi a livello nazionale, hanno finito con l'essere solo occasione di scontri tra le~ers e tra posizioni precostllultc. che h;rnno llm1tato o addirittura frenato un possibile processo di arricchimento teorico-pratico delle forze reati operanti nella regione.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==