giovane critica - n. 20 - primavera 1969

di un partito marxista In grado di sv11uppareuna seria anallsl della società americana, valutandone tutti gli aspetti e le con1r1dd1iioni, e soprattutto di riconsiderare la portata di un certo tipo di lotta condotto sino ad ora dalle organluailoni degli afroamericani. In p('lssesso di strumenti metodologlcl adeguati, le Pantere hanno rlconosclulo nei gruppi 1rad1zionalldella sinistra americani il limite fondamentale della mancanza di una coscienza d1 classe. e 1'1ncapac1tàd• legarsi effettivamente alle muse sfruttate. e Come voi oggi in Europa vi rendete conio - afferma Watson - di non aver saputo (o voluto) affrontare Il capitalismo creando una coscienza r1voluz1onarlageneralizzata, cosi anche noi ci siamo accorti d1 aver troppo spesso parlato "'per" le masse, e d1 non aver fatto nulla affinché esse potessero esprimersi c,utonomamente. sia dal punto di vista Ideologico che da quello organizzativo. Il Black Panther Party è nato proprio da questa esigenza di porsi al servizio delle mas!e, avendo - come dice Mao Tse Tung - piena fiducia in esse, Ci slamo anche accorti che era quanto mal Illusorio sperare di far progredire la coscienza rivoluzionarla facendo leva soltanto sullo spootane,smo o sulla "'rabbia ,n corpo.. del nostri fratelli; per questo abbiamo agito per fare In modo che tutta la comunità fosse In gr.ido di analizzare lo sfruttamento cui è sottoposta non solo sulla base del colore della propria pelle. ma sui rapporti di produzione. E contemporaneamente - continua Watson - abbiamo cercato di creare un partito (lenlnlstlcamente Inteso) capace di dare uno sbocco concreto e fattivo a questa coscienza di classe. Tutto ciò signlftca combattere assiduamente ogni forma di opportoolsmo o di revisionismo, ma non dimenticando di essere nella necessità di dover cre1'1reun fronte unito di fratelli afroc1mcrlcani. Non voremmo cioè perderci in diatribe Intellettuali prima ancora di aver fatto la rivoluzione. Per questo come regola generale (se cosi si può dìre) abbiamo con• cordato di verificare la disponibilità rlvoluzion;,rla di ogni mlii• tante non sulla posiziono verbale che assume. ma su ciò che In concreto fa Per noi Castro. il "Che", Mao sono molto Importanti. non slamo d'accordo con chi perde ore a disquisire sulle particolarità dell'uno o delrahro Abbiamo studiato a fon• do le critiche mosse dai compagni cinesi a quclU cubani: non riusciamo però a capire come sia possibile operare va1ulazlonl su un piano tanto dogmatico Per noi il valore di Cuba o della Cina è enorme; n3turalmente non possiamo pretendere di ripetere qui negll Usa ciò che hanno fatto Mao e Castro. Per ques10 riteniamo Inutili certe posizioni del Progressive labour Party 1• La gente non sa nulla del marxismo: anzi. a volte risente di una certa propaganda anticomunista ed allora Il contatto è ph) difficile. Ma siamo ormai a buon punto •. Slamo ormai a buon punto - dice John. E In questi giorni 110 - vediamo gli studenti neri della Cornei! Unlverslty che lmbrac• ciano I fucili durante l'occupazione dell'università: vediamo la gente di Baton Rouge rispondere al fuoco della polizia; vediamo le risposte popolari alle vessazioni e persecuzioni cui sono sottoposti I compagni del Bpp. la tensione cresce, come gli an• nl scorsi, a11'inizlodi ogni estate. Ma vi è una profonda, profondissima differenza: nessun afroamericano à plu disposto a lottare per alcuni giorni - come negli anni scorsi - per poi 3CCettoresupinamente la repressione. Ora si cova la rabbia. ma si ragion.>. diceva John. Ecco quindi che si annunciano eventi nuovi sul fronte americano della rivoluzione mondiale. Tutto dipenderà dal grado di preparazione nt9giunto dalle masse nere. dalla situazione economica degli Usa, dal comportamento di NI• xon ecc. Ma cl si può giurare che non sarà un'estate e calma •. Per settembre. per esempio. è prevista l'esecuzione di Fred Ahmed Evan~. • Il fuciliere e di Cleveland. e già si annunciano grandi manifestazioni di massa. appoggiate dagli studenti blan• chi, contro qvusta sentenza. Se si ripeterà Il movimento sorto per la liberazione dì Huey Newton. ancora una volta si avverer#I la drastica alternativa prospettata da Malcom: • la scheda o il fucile: se falllsce la prima, v1 resta solo il secondo. Sappiatelo usare •. Daniele Prottl 1 Pa,t,10 Mo-maoisla stKCatosi tbl Pcusa nel 1963 Riunisce lolo pochi oderenll (In maggioranzaafroamericani) a New York. Ha avu• 10 come leaderdi punta 8111Eptoo.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==