darletà e U poter, dirompente. Qualsiasi miglioramento ddlle condizioni collettive, qualsiasi tipo di sviluppo sul piano dell'Istruzione, dell'organlzzazlone sociale, ottenuto collettlvamente. come ghetto e non come Individui, prepara una nuova rHltà rivoluzionarla. Non serve a nulla controllare Istituzioni basate sul sempre crescente divario sociale e di Potere: bisogna Invece dlstruggerle In tutte le loro man1fes1azlonl se si vuole Por• re fine allo sftuttamen10. GII operai negri di Oetrolt si battono per il controllo delle fabbriche automobl!lstlche e non plU per la parità del salari. Fa parte della strategia del movimento puntare sul fatto che. una vol1a messo In moto Il meccanismo del potere sociate delle comunità negre, esso approfondisce le con1raddlzlonl del sistema. Primo di lutto, almeno nelle grandi città, le istituzioni cosldette democratiche cesserebbero di funzionare e si ridurrebbero alla loro nuda verità, cioà al IOfo contenuto di classe. Ouesto sta già succedendo In molti casi (smascheramento del• la burocratla scolastica di New York. elezioni del sindaco di Los Angeles. del comitato per la ricostruzione di Oetrolt, ecc.) e un allargamento del processo In questo senso Porterà avanti la repressione aperta e Indiscriminata che servirà soltanto a coagulare Intorno al gruppi militanti del ghetti tutte le 1ltre forze radicali del paese. La novità di questa lmPostazlone. presente nell'anallsl di gruppi come Il Orum (Dodge Revolutlonary Actlon Movement), Il Frum (Ford Rouge Revolutlon•ry Movement) I Black llberators ecc., consiste nel rifiuto delreterno ricatto idealista e burocratico della alternativa completa. Senza sottovalutare la lmPortanza di una elaborazione teorica per I tempi lunghl (e In questo aenso al può dire che tutti I gruppi plU avanzati si muovano In una prospettiva marxista-lenlnlsta). Il movimento non si propone pl(i di creare l'latituzlone alternativa e quindi fa propria una nuova concezione del potere. Acquistare potere nell'amblto della società esistente à lo obiettivo della classe media negra ed 6 quello che il capitali• smo piU avanuto suggerisce tramite l'appello dell'ammlnlstratlone Nlxon. SI tratterebbe In ogni caso di una fetta subalterna del meccanismo di sfruttamento del ghetti. di una specie. come disse Brown. di .. potere del gioco del blrllll • o di • pizza Power •· Il vero potere collettivo che li movimento mira a conquistarsi è la po11lbllltà di svuotare di qualslaal contenuto le lati• tuzloni della 1ocletà egemonica. L'alternativa viene creata nel corso della lotta unificando le forze sociali del ghetti e quelle della società bianca che verranno liberate dall'esploslone delle contraddizioni. La PoSSlbllltà di organizzare la gloventU del ghet• ti In una lotta ed un co{'lfronto continui con la pollzia. le autorità scolastiche. gli sfruttatori direlti (assicuratori. propr1ctari di lmmoblll, negozianti). gli uffici 1eva. gli ospedali. I datori di lavoro. consente la formazione dì uno lorza co11ettlva 3u1!a base di obiettivi colleltlvl. I giovani dei ghenl sono stali finora esposi, ad ogni genere di soprusi ed Ingiustizie. Il sislema ha sempre scelto le soluzioni Individuali: elascuno deve credersi p,u o meno Il so• lo a subire un certo processo di de9radoz1onc c. ol tempo stPS· so. deve escogitare Il modo di uscire da solo, a scapilo degli oltrl. E proprio questa verità elementare. che c?st11ulsce una delle basi piU sicure del razzismo e dello sfruttamento. che ormai è venuta a far parie della consapevolezza collettlva dei giovani afro-americanl. la solidarietà concreta. e non verbale. con I movimenti di hberazlone di tutto Il mondo trova significato in questa decisione di una lotta continua. a lunga scadenza. per lo sman• tellamento di quelle istituzioni che nella sostanza sono le stesse ovunque l'imperialismo estende Il suo dominio. L'obiettivo finale non à Il controllo delle comunità ma la messa In crisi e la conquista dei meccanismi primari della società. Pub darsi benissimo che solo pochi sappiano oggi quale tiPo di organizzazione sociale si sosliluirebbe al crollo della Way of lite americana L0importante è che il movimento abbia capito che, In un sistema glob..ile, l'unico potP.rc ,:hc conta è l;ii capacità di prepararne il rovesciamento. Roberto Glammanco I Malcolm X. Ultlml dlletHII a cura di CeortJe Bre1l1Nn 8 Roberto GI~. Torino 1961 p. 65. l Nathtn Wrlght Jr.. Bl«.l Power and UtbM, Un,ell. New York. 1967. Il neretto t mio. J Negro da campo (fleld nlgger) è, nella torminologla di Malcolm il negro rlbelle contrapposto et negro da cor1lle (Hoose nlgge,) o cioè lo zlo Tom aervlle. nemico di se stesso • ldentlfk:ato totalmente con Il padrone 4 Dati fomiti da Actlon Repo,t della Che.se Manhattan Bank.Vot 2 n. 1 lnwmo 1969. .S Jam.. 8oggs. Oi1COf10 pronunciato alla National Blad: Economie Oovolopmont Conforenco Il 25 aprilo 1969 a Oetroll, nel Michigan. - 107
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==