giovane critica - n. 19 - inverno 1968/1969

sh,.,ia in mag&io: il che era costoto due miliardi di dollari allt' ri• che ai pro&elfi • rirofo:.ionari • del ,;e11ernle de Cr1ulle. l'uofe J'11/1r11 sen·e della Ronca di froncia. Un clima tli ,fiducia e s1ato creolo. porte alles,;erire il pt'lO fisco/e che ,;ral'(1sulf, ù1111reM:. I,, brf't'f' 1 uolf' Il coraggio fi1ia11:iario e polilico ,i,m ha mai coruueri::.oto fa bor- mldoswre allo Staio i sacrifici di, ,,rn,sio le l,i, im1>0sto sapt'11dochr ghesia francese; que1(ultima ha cercato di assicurarsi co11lro i rischi. lo Stato li ris,;etterii "'' lai:orrHori. Mo ciO 110,1fa allro che deJi11ire im clima: percl,é la crùi ,i /.,o co111Mddì:io11e che ,. <1/laOOse delfo ui-,i ,li. ,w,embr, o~ scaleua i,1 m1rembre mentrf' la bilancia co,nmerciale ,i riswbi/i~ e J"m" 111111 fra:io11e no11•,;ollista 1/d Npitalf' a ,mo fru:ione ,;olli~111. l'ori:.:onte J,lf. 011obrf' rouo • e superato? Co,a i,u,uif'tu &li am• Eua opponf' la politica o corto termi11f' della borgl11•sfo re1ireJl1011e bie111i Ji11a11:.iari al punto da i11cit11rli a una Opl!ra:ia11t' c°'i ri.schio;JtJ? f' rt>r11pero - e lii sua politica a lim&O tt?rmi11e: J,./i11Ìrf' IHI mwa,o f'</ui/ibrio iocio/e o parrire 1fo/fi,11..-gra:io11e detla claue ope,uia " Un colpo di a~'vcrtlmento Ciò t'he i11quie1a /'a/10 fi1111,1:ow"o i pro1e11i politit'i ~,essi del gollismo. Pl'r lf'ma di ,,edere maggio riprod,irsi, il ret,imf' è stato t'Mlretlo o fare dl!lle co11cenio11i alle /or:e. ml'uesi i11 1notime111v ÙI mugt,io. Com:euio11i alfo claJ,e operaio: ,;/i uuordi di Crcm;,lle, r,1 JQ st. mo 011cl1ela partl'cipa:i<mf' cht' i11quieta 110,1 poco gli am• bienli iml1u1r1a/i, ma 1111d1f' una polilico Jleuibilf' di credilo tale da li,nitare la di.soccupo:ione. Conceuioni osli ,tudenti: la let,t,e f'u11re. Co11ct'uio11i alle ,iuoi,e claui medie (inget,11eri. quadri 1ec11ici, ecc.) toccati i11 prima ~rw110 al temp<> steuo dalla lrtUforma:io11e clell'Uriit'enilii, dalla partttipa;io,ie e dallo regio11u/i::,a:io11e. Al cli, ,i ag1,iun1,a110 lf' mi.iurf' co11giu11turafi prese me/lo s/eJlo spirito. Per temo di a,t'C/t're il movimento di moggio riprodur$i. il solli.imo non ha a,oluto far subire immedialamen•e olla c'4.sse o~rn«I tulle le co,1se1ue11~ /iscoli di mat,t,io. In quf'slo è la 1piet,o:io11e delfoumenlo del t°"o d'imposla dei t,roui co,uribut'nti e ilei progeuo di uume1110 dei diritti di sucuuiooe. Cosi come le conussiorii di Edr,ar fa11re ha,1110 inquietalo la mosgioran:o «olli,10 sen.w per queJIO n'.1p<>nderaelle a-,piro:io11i 1/u• denteJCht', allo stesJO modo la parlttipa:ione ha i11quietuta fo bor• shesia .Je,i;:o ~r 'lut:llo ri1po11dere aflf' 01pira:ioni dei /aa,oratori. Lu di/ff'rf'n:A.I Jo11domf'11tale e che i deputati iol/isli 110,1 ha11110 alcun p<>lere mentre sii ambie11ti borshesì di cui so,10 i portai:(J('e diJpon• go110dello pott:11:0 finan;;.'4rio. Il gollismo è i11 una situazione prf'COrio: incapace di /are le concessioni neceuarie ofl'inlt'&ra:.ione delle forz.e che si ,0110 mtue in moa,imt:nto nel magr,io &l'n:o perdere l'appogiio della eia.su bor&ht'se che lo ,osliene; incapace di soddì.1forf' lo borshesia ,e,1:0 correre il riJChio di un nuovo mat,&io. Il aolllsmo In una sllwulone precaria (,a volontii e,pre»(J dai copitoli che /unono è, Ìllnonn°lullo, che la rt'prt'ISione .i occenlui. La borghesia vuole colmare ta pouro do cui è obitoto dopo mo&1io a colpi di rondf'lli 1ui • gauchiltf'S •· /Uarctllin è i/ suo uomo e le spiace che f'aure al rienlro &li abbia un po' rOJO lf' oli. E' piU incline a far fiducia ulla maniero Jorlf' dall'alleo11~ /r;1 la t,r1rnde bort,l1t'sia e /e ,wol'f' fuce me</i,- (i11t,e- ,;11eri. q ..mlri e ftt11ià ... ). J.,'011poJi:io11e Ira 11110 poli1ic,, l'im•)··'lar• cellit1 e um, politiNI Come• E. f'oure, IAJ bort,hf'sÙI si è H11titu fruJtrala 11ella 5"" , i1u,ri11 eleuorale di giu1110 Q coust1 e/elio partemo di l'om1Hdou f' ,lri prOl(l.'lfÌ di ri• formo 1lf'lfU"iverfilii e ,li. parll.'cipa:io,1e. lfo appella ricordalo ml'• diullle un colpa di avrl'rlime,110 che de1ier1t' il potere ""I ,ùtemu capilafislo. .,~ ,,.j "' ,.,o r.e.,,...,.,,o o( /f(Uft«t,.,1/llf" <f ffJIOll(,•IH ;ii •fl'rlf;I" Aclion - 89

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==