giovane critica - n. 19 - inverno 1968/1969

'ù.FMT Rn11ouvER L'Ei.uiLiBRC" Il pcu.o che .wgue è •ppar,o su Ac1fon n, 34 dd 26. 11. 68. In un ,rtioolo non firmato. ma certame111e di Bosquet (Pourquoi leJ mpitau:c /ronroi, /uit.nl ò firran~er. su le nouvel obun101eur n. 210, 1968). si 1pieg:a il pcrche della diminuzione della disoccupaiione durante il 1<.-condoscmCl!tre del 1968. Tale diminui:;ione è <l<wuu all'allungamento dcllll scolari!• l'lhe riduce di circa 100 000 unitè, il numero dei giovani tilla ricerca di un imJ)iego per il 1968. Questi l00 000 giovani 1i presenteranno sul mercato del lavoro all'inizio dd 0 69. e ad essi se ne •Hiung:uanno ah~uaoti provenienti dalft::SOdo rurale. Ora una crell('ita ddlo 1viluppo economico prevista udJa mi1ura del 50/o annuo non richiede la crear.ione di nuovi impieghi perché la produttività aumenta norn11lmeote dd 4.7~1o affanno. • Si può dunque oon~idcrare l'aggravamento della di,occupazione ntl 1969 come una ieertcu.a ma1ema1ica. E ciò 1ao10 pii.i io quaolo a c.aun della chiu!ura. agli inizi del '69, di un buon numero di ii:nprcse marginali, i 1>rogreui dcUa produt1ivi1ì, saranno indubbiamcnlc pii.i for1i che d"-.biludinc l'anno proe11imo•· De Gaulle, il capitale e la crisi /.,a colpt, i del ino&llio. l111 df.'llo il ,,mero/e ,le Gaulle. Quatlto oce1,dc t', da auribuire ol /allo che i f'nmccsi no11 lwmw potu1" Il 1:olu10 laror<Jre - l'ipotesi non rin1/rn r,e/ 3isu1rt(I (li p,11:.itro tld Ccne.rol~Preside,1te - perché mm 01·ernm1 ,,i treni. ,1é bauelli. 111! ele1trici1ù, me11lre la ~lrad11 era iri 1,red11uf disordi11,., Q11est11spiet,o-- :ione. rf1e lo stumpH Jistilfo da pùi di 1m11s-e/lima11a, ha 111111 fl/1,XI• rc,1:.11 di plaicsibifitù. l..a bila11cia d,.j 1;osume11ti. che /m :uot,,wlo 111 11fl.sri1u delfo crui di ,wrembrt.. co,1rabili:ui l'ituie111e delle lrlHHu:io11i ili u,1 f)(Je<e eo11 il rt5IO del mo,1do. e·;. una crisi 1nom:t11ria 11u(lm/v .,,.;~,,,. "" deficit persi!,1e,11e tuie cl,e le ri,,.n·e ;,, vro e in ,li, i~ •twniere mi,wccimio di eso,.rirsi. A quel p1mto il paeu> 11011 pi,i, pi,i /ar /1<mle I~ tronsa:io11i che co111po1150110 lo bilam::ia (lei 1,t15a11u~111i .so110 di nnturu direrm. La pri111n t:ote5oria vie11f' a titolo di re5ofome,:tq de&li scnmbi di mt:rci (bilo11cia wmmcrciale). l~ altre 10110 dei mo11ime11tidi capitoli: 1ia a corto ter,niw~. capitoli che cerc11110d1 pia:,. :.c,si t:fllllOSSiosamf'llte Il UII touo rn11tll&&Ì0$0(.J/f(!/lde11do /a loro u1ili::o:.io11e ulterio,e; sio a l1mt,o 1ermi,u (inrestimn,ti stro11if'ri). I.a responiobilitii di ciascuna di qu.ette cott:&orie 11elle crisi moneturie pe.rmelfe u,w dio51101i. Dalla prosperttà alla crtsl Sillo a quest'a11no lo bilancia /rance~ ero eccede11le: le riserve d'oro e di diviH della Banca di Francia si occres«l-'O"0 re.solarmer1tc. a rol punto do euer divenute tra le ,x·u importanti 11cll'iimbito d~i paesi copilolisti. La bilancio commerciole era sencralme111e eccede111e. ma q,.e,to ett,-denu era 11e11omente iiuu./licie,1/C per prorocare 1m iole son/iarsi delle! riscrre. l,o posi:ione cosi wlidn (lei Jrom;o, di cuì il se11erale 1i ù,or&o&liw,. er11 d1.mque imp,.111bile a ""I p,11110 do u.111p111rte oili inveilimenli slflmieri ÌII Fra,icio. prillcipafoumte america11i, - di cui luttal"Ìa de Co1dle prcte11dera 1•0/fl:r /<Jre u mfl:110- e di cupi1ali a corto tcrmù1e: il /ronca ero dh•e,iufO m1 pia::.ame11lo sicuro. Os&i lo ,pecu.lo:.io"e &iOC11 ('Q11tN> il /ro11co: i11 q1wlche 5ior110 abbiamo auiJtÌIO /J u.scilC m11SSicce di CGpitali II cor/o tcr111i11e.eh.e 11ssiu115c,1Jo1i o quelle! reri/iaitui durorite i/ mosgio, w110 i:e,rntc ad esaurire lo mclii delle riserilfl dello B011eo di F rn11cin. Queslo movime1110 è stato proL•octJIOdalla crisi di mogsia? Qu11l è il /esame pouibife tra il Jerm11rsi della produ:ione. lo diwrs,.mi;. :.a:ione delfeco11omio e la CrÌ$Ì monelarin? Eflet1Ìl-'amenle Miope.ri di ""° tale ampiei:.a 11vrebbero polulo provO<'fJreuno eh0t: tale- che la cretcila e-conomica riprenda lentamente. Cii aumenti di salari ot. te,iuti avrebbe:ro polulo incitare i c:opitolùti o ri<1Uarbirli aumen• ta,1do d'ollrellonto i preu.i. At•rebbero potuto ri$11ltarne perlurba- :ior,i lali che lo di.sotta.tpa:ione ,arebbe aumentata ulreriorme11/e; - 87

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==