µ,.,rtu u,ia rùfu:io11t-dtl 20 · per /ella di Q ore) che. sullo base 100, JOtlO 1)(11,1111 all'm(li('e l:!i pt"r fopt.r11io S(H'('i11/i;;;;1110 t ulrindice JW per ,I c11po rcparlo o cupo sq1wdru, 1lispar,1fl u1,1,n11,atainfine dul 1,iMo dei prtmi di produ1111irii la cui 1ofu10:io11e ptcco d·11,birrurit1à. \le~>e1 "' queJtiot1e dello ~,,le s/('$J.O ,li 1,tstio11e, 1,es1ione elabor111ai•or110 p,r 1,ior11•0 .se,1:.0 11euu11 pia,w ,rossieme di formu:wne e di p,omo:ione, 1e{e1,uidato ÙI ma11ie10orbitroria do/la dire:iont: centrali" 1,t11erafmenlt: male informato 1lelle spttificitO focali. UJ messo in seni:io di un ordi11olore. t1ella sede di Sure111eJ, i,1 cui sono imma1,a::i11ou le Mhede se1,11afe1ichedelru.uieme del perso11ale $o. l'Ìem dei di!Jt.re111istabilime,1ti dttenlrali::.ati, non hu /alto che rafJor:ore queslu te,ule11::a.U11esempio sorp,t"11de11tedi questa MKIIW di outonomia 1lf'I :Jt:rti:io !Male del perwnale: il 1,iomo i11 cui fu dirt!:io11, 1,e.,erale h<1<1ccord1lto il premio di trllsporto, 1·ttchia rfrendico:ione si11dutole, il direi/ore dell'of/idm1 di Blaimille utero /0110 espoffe la matli11a stesw i/ ruo rifiuto di uri 1ale premio. In/i,.,. la ri1·e11dica:iont -,i /<1 slobufe. A cosn seri:e lo dtc,,,. troli:..:.a:io,1e • ferro di luricia delf'espu11si<mere1,io11ale •· se ques(ul• rima 110nfa che perpetuare fi,1e1,uu1,lian:Qtra Pari1,i e la prod11ciù? /..a rarilii fii staru10. in lutti i campi, id compreso qHeffo dello &U• rll11:iadtlle risorse in caso di ridu:io11e di orari, co11 i lai·oralori della Ht&it He11aull, 1/a per dht11tare il tema pri11cipale di q11,ita rivendica:ione. 1a1110me1,lio sentilQ ù1 quamo i circa 300 pari1,ini venuli a IJlamtille in appJita:ione del pia110 di dete11troli::a:ionP co,.ti. 11u11110 a beneficiare dei faro runla&&i. Ilio .Ile"° modo lo ri1e,1d1ca:iorie deborda il quaclro delro//ici,1a f>('' il /arto di mellere in cou.Ja lo stesso ii1se111amt-11l0 tec11ico. Se numeroJi 1,ioi;a11iqualificoti 11011 /roi:ano altro impie10 che quello di opt:rai 1pttioli:zato, poicht la Sa1·iem ha biso1,no di umi ,t'Omma auai ridotta di ipttiali.Jti per le sue Jabbrita:ioni. la colpa è da impulare forte ai tenlri lttnici che ,1011 dànrio loro la forma:io11e 1e11erafe alto a permeller foro di riconrertirsi. Oltre que.tto assieme di rii;e11dica:io11i, u110 aite 1i11d11cale comùicia ad a11ali:za,~ i11 proforiditO la no:io11e di II iluppo re1io11ale, per 11rrfrare alla to11clusio11e11lllurafe che il proòlema è eue11:ialme11te politica: è t:ano. da ptJrle de&li eletti locali. rttlamare una parie migliore i,1 occaJiorie della riparti:ione dei crediti tra le re1,ioni, 11el mome11to 1leuo.in cui ratificano delle sctlle 1,overnalive che, in asse,i:a 1lella defini:io11e di un pro1,etto wciale che 1otti,11e,1de la crescita eco11omica, COrtlribui$Conoa sq11ilibrare i ai11emi 1Mio-t:co1wmici re1,ionali. Cosi. mentre la ma&&ior parie dei &iovani lavoraruri dello Sariem la rompe co11 lo ra1~1,11a:io11edel rurale trapiantato di fresco i11ambiet1le indu-,1,iale e acqui-1ta una camba11id1à operaia, un buo11 11umero di militanti si i11lerra1,a1ui rapporti tra la falla poli1ica e la lotto sifldacale. E' ei:idente che noi tra«iamo per s0mmi capi e schemali:.::iamo quuto proceuo pt:r i bi.JO&flidell'analisi, ma il fallo 84profm,do resta: la so11laprotes1a co11tro il modo delle relu:ioni uma,1e lt1,a10 a u,i certo tipo di ombicnte industriale, la clenu11cia della te11trali::a:io11e accresciuta dallo gestione che occompo1,11afa dt:«11• 1,a/i::a:ìo,1, de1,li Mabilimenti, preparaL,q110 la rii:e11dicazio11e /on• 1lumeu1ule del mu1,gio. quella del potere operùio i11 u11 ,islema i11 1e110 11! quale la &islema:io11e del lerritorio, i11 ,nancamo di ima: po:. rallefa sistema:ione ,le/la societò, rion fa che ra!Jor:.are fu t:oerci:io11t: Si ritroL'CIq:uesto ~tesso 1ipo di cammino, ma me110 nello. pili dii/uso, ndle imprese di Cae11. di c11i lo 1,1011parte era ,tata dt:- ce,,lrali::.ala di JreKo, che 0t:cupan1110 u11 perso11ale e1St:11~io/m1:nte femminile. IIJsni giol·<111e. 11011 qualificulo. di ori1,ine rHrale. Jae1,er. .1loulit1t'X, S011ormel, Radiatech.,ique, allret1011te ilhotra:ioui di quello &/rullame,110 sis1cma1ìro di u11a :•a&Wrisera,a di tnllllO d'oJ»era obborida,i/e. a buo11 mertMO, assui debolme,.,e si11dacali::.u1a. I Ire quarti. per rio11 e/ire i quattro q11i111i. de1,li impie1,hi /emmi11i/1 in. du.Jtriali Ue<1ti r1f'llu Basse-Norma11die o parlire dal 1960, sono de1,li impi1:1,hi di Of>('rai~peciali::ati. :Jt:11:a alcu11a possibiliti, di promo:io,1e. (Si può rofo1are ol S~f la prop,or:iOlle (/elle dom1e OO-,sollf•rma11de th• hot1,io rice1·uto u,111 /ormu:io11e pro/tuio11<1fe. /11 piU &i trai/a a.,.sai ,peuo di C. A. P. di impie1,ote di u//icio. laddot'I: proprio in q11elto settore fo di$occ-upo:.ioue f' ,-iii s1•iluppala nello Baue1\'ormandie). J,, quelle imprele 111110 è ,acri/icoto al reridime,1to. I 1empi. di larnro so,10 toli che i cui di malallie m!rrott. o altre 11evrosi le1,ate al laroro. so110Jempre pill freque,ui. Il IO$SOdi roto:.io11e è enorme: dal ZO al 25''•· Altrime11ti detto. il per,onole è quosi i11terame11te rim1oca10 ,1ello ,pa:io di 4 <1,irii ! J,, quei/e condi:io,1i f<1:io11r sindacale si rivel11 dilficile. /..a Cfdt, anche i11 ques/Q situ<1:ia,1e.MJpe11docaptare una /ru$tra:ione latt:11/emal~rado ama appo~e,ite passività, t: sapendo approfittare delle possibilità di t:011ta1tole101e al lat-oro alla cotena. ,i impia,11a e di. 1·e111a111(11,1,ÌOritario. La crisi scoppio <11,li ni:.i di 1,emwio. Nel cor.so di un meetin&. pili di 2()()() operui della Suviem votano a mano al:ata finì:io di u110 -1eiopt:ra illimitato a purtire dal martedi 23 1,ennaio. Obit:tlit-o im• mediato: o/lenere un aumt"t1lo del 6•,'f dei sa.fori, la creo:ione di un /011do di 1aro11:.ìadelle riwrse i11 ouo di ridu;io,ie d'orario. t: l'es1e11- -,iorie dei diritti si11dacali atrillterno delfimprew. Neffo steno mome1110le operaie wspe11do110il lavoro all'o!Jicina J11e1er, cosi come alfa S011ormel. A questa o//ensiw simfocole umbra 01,1iun1er,i u11 ra!Jor:.orsi della t'OOrdino:ione della wlidarietò tra cen1rali sindacali. Mo l'u,iilà nori è che superficiale. Dalfiniiio dello -1eiopero, le discordanu ,i /anno luce. UJ CJdt ime,ide porre il problemo 1lobole delfimpreviden:a pa:tro11ale,delln porlet:ipotione net::euaria dei /aV(lratori olfe dtti$ioni do cui dipe11dono le modalità delfesp<m1ione ,~1,io11ofe.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==