Gli scioperi del gennaio '68 nella regione di Caen Ci sembra 11ttei.U.lrio, nel quadro di u,1 oppr«cio sociologico ogli ovre,1imenti di mossio-giugno, mm frcr-Kuro,e fo .Hudio di quel• le SCOJH socio/i, di quelle • jucquerie1 operoie •· pu riprcmlere uno upreuio11e di Jea11 Ulco1Hure. prodo11e..· a Cuet1, a J1/ulhouse, a Man,. o Rei/011. e nelle quo/i ,i poU4>110retro1pet1franum1e ,coprire i primi scriuhiolii om1u1u:iofon della • brecciu • del muggio '68. Quei/o sludio ci umbra 1i11go/arme,11e istrullivo per il follo di concernere la regione di Caen. Questo uo Jtoro il teatro, lo scorso gennaio, di ~cioperi duri, cot1trasugna1i do Ko11tri vioie11ti con /e {orze dell'ordi11e co1ti1uito. u:ioperi nei quali è possibile rico11QK1Ue 1.1110 pre/i1uro:ione di quello spcmt,meirQ e di guelfo radi~li~- :.io11e del comportome11to dei giovo11i lovorotori, i quali ha11110 ugnato con il loro timbro fo:ione di moggio. E' uguolmetlte sinfo. motico che il prohlema dei cont111ti opnoi-studenti si sia posto giiJ in quel momento. QuHli contatti, estremamente limitati, couorono contro le difficoltS t•enute olla luce quallro mesi pi.i tordi. Ciò che tra follro fondalo di mosgio ho apportato. in questo contuto 1pecifico. e che il suo ri/lusro foUJia in1a110, i l'inte&ro:ione delle diverse i11quie1udini. legate ai dif/erenfi prol>lemi la cui 11onri$0/u:.ione era staia reso rupo11sabile degli avt•enime11ti di ge,imiio, in una meuo in questione &lobole delle modolitff dell'espo111ione regionale dello Bosxa.liorm1111dio: 11011 iole o tolaltro ll$pet10 portico-- lare, non loie o rololtro sbavatura di questa espan.sio11e, mo per l'appunto ciò che es$0 implica. ciO che esige. ciò che giu.sti/ico, ciO che ,ettrne. insomma il si.sterno di rela:ioni che suscita nel quodro delle n<»lre strutwre socio-economiche attuali [... ). Dopo moggio. la dom1111d.a .si110 a quel mome1110 formulato solo d4 pochi. diviene fosse i11torno al qullfe si ordineranno /e rivendico,ioni future: U> • sviluppo regionale•• quo/e .si pratico, 11011 JO• rebbe altro che lo s/ru1t11me1110 razionale di un ,oWnviluppo «c>- namica, politico e socio/e. che contribuirebbe II mantenere? Lo formulazione sleua di questll i,11errog11:.ione ci imiilo o operare un ritorno indietro. a .autore il terriccio /,xole do11e ha le sue radici. t o questo punto che si im,wne con foruz la specificità della realtà bauo,.normon®. Se ci limitWmo ai cinque indici uguenti del wllosviluppo, velÙemo poco a poco preci.torsi. uno configuroiione regionale imporlonle do co,ioscere per nf/errure il ,i.sveglio della coscitm:o operain 11dlo ll0Mt>-l\'orma11die e la ricerca fii 1.1111, ,iuora sirotegfo simlucole. 1. Jmp0,·erlmento demografico Se d si riferisce al periodo /9:,4.1962 ( poiché i risultuli del ,:,en,,ime1110del 1968 non JOIIO 1111co,11 r.oti), lo /Ja.u~l\'orma11die ~ la regio11e che ha ca,wsciulo .simulw,1ea111e111e il piU /or/e IU$SO d 0emi• grai.io,1e (,aie da ,upewre quello della ll,e1ag,1e) e il 1Xii 1/eb6'e tauo di dimi11uzicme dello popala:i<me 1111ia:agricola. Dal 1916 1,11 l96Z, In re1io11e ho perduw I IO 000 perso11e, di cui f859,f giovu11i. Ma ques,·e,()(lo, se M provocalo 1ui'a11omia gener111i:;ulll i11 m1 buo,i numero di ronta11i rurnli (decode,i:o dellu rilo collellivo, dimmuito /req1,e11:u de1li ~ombi C'1mmerciali e u1nm1i. resiste11:u a 01s,1i i,rno• 1"0:io11e do parte di 110/(lbili i11recchi111i. oue11tei,ono Moio.uico, ecc.... ), 11011ha romportulo u11 qualsiosi ro/Je11tursi della preuio11e sul mer• calo dell'impiego. l.:arriro al foi;oro delle clcmi mite 11el dopoguerra, cosi come la co11versio,1e agricola. 11ettui1aa:ono. dal 1962 al 1968. lo creo:io11e di 11 000 impieghi olfo,ino. Val 1962 al 196i sono .JffllÌ crHIÌ pi.i di 5 000 impieghi fllfam10. medio che 11asro11del'flllnrma111e regreuio11e q11i di seguilo i11Jico111:4 500 crt:fl:ioni mii 1965, J JOQ nel 1966, meno di 2 000 11el 196i. Si può ctni 1timore i11 4D000 il ,iumero dei baui-narmandi emigrati dal 1962 fil 1968. e i,1 IO000 il ,mm ero altuale dei disoccupati ( se11w i11clu,lere 11el conta il sottoimpiego agricolo), di cui il 4D.50~', ì- situato 11ella fetta /6.Z.,. 2. Mancaru.a di equUlbrlo nella struttura della popolulone alll\'a Que!la immagi11e di u11a regior1e ritardato si conferma &e sì po• ragonu lo peruntuale dello popoloi.io11eal/Ìt.'Oagricola roppartola allo popolo:ione alliva totale, calcofo111 per lo 811s!f:-l\'orma11die,alla ste,-. .so perce11luole rnlcaluto per lo f'ro11cW i11tera: 46'1• cordro 2;•~• nel 1954. 41~• co,11,0 2091, ,1el 1962. Il reslo dello popola:ione allfro loro/e regio11Qle si scomponeva coJI (tempre ,1el 1962): 18'1 lol'Ora 11td seltore ieconda,io, 8jl 11elfedili:ia e lorori pubblici. 33•,~ nel terU-ario. Le. medie 1111:io1111elirc1110 quello 1/e»o 1111110 /e $e&uenti: seco11dc1rio. edili:ia e L. 11 • 39''•: ter:iario, 41•'•• Quesle dislouio,1i ,1011 1i .so110 otte11ua1e gro,1 che. e lu /ormfl:i011e pro/eSJio11ale co11ti,. 11ua a riflelterle piuttosto che c1 c-o"esgerle. lii/ine, gli effettivi del ter:ic1rÌQ 11011 de1•0110 /llre illusio,ie: si tralta euenUalme111e di im• piei;hi 11()11 qualificati. Quanto all'impiego /emmi11ile, biw1110 1101ore,malgrado u11 lana d'11tti1,itò /em1nir1i/e debole in rapporto alla media na:;ìonole, che il suo tuw di crescilo. tra il 1962 e il 1967. e ,toto superiore a quello degli impi,ghi maxhili. Jledre"w pi.i oltre di quale tipo d'im• piego si tratta. -81
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==