chP l'a1t,ia{,1i, i- w1a fo1Q/u Il che co1tituiS<f' il sintomo di u11a ope. ,a~ÌOtlf' chf' ci auin1iama od 1111oli::.arf! pi,i i11 dt1U11;/io,(lello Ope• r.vione \li '\aluraliu.u,one. lloralf' df'lla f'o1 ola: IJenoit f'rochou e ~t,;u) Mmo desii i,11erlocu1orì • ialùli • perthi- eroi dell'• a1Tt11ime11to • per eccellen:.a, il ricet 1mcnto al m1,m:tero, • 011e11imento • (spettacolo) chi! 11011110 ,I prì,ìle,-io di c1111did1ltrf'co11 Ile llus)tm. )0l111MJ11E,lil<lbettu Il, \far."/f,-. G011:.chellt>, /,a .,.,orìa 4' elUcwitu i11 que,fa imma,;ine ra$1icuralrfre; df!I pìU ,;rande mo, 1me11fo 1/i S<ioperi chf' la 1-·ro11ciaabbia moi co11oscfoto, l'll1una1111è,Oimancl1e ritit:,.e solo /'o,,eddoto futile di 1m protM:ollo yuotìdm1mme11fe • me.,.so i,1 :K'.f!III•I alla tf!levìsio11e C<Hnf! nelle Qltuu1,rii. ci11t>mator,rafìrhf'. pro1ocollo che rit11tra ntl tampo dcllu • mes.w in «-f'no " ri i11sis10 -. i,1 ,iusim f'flW ,/tifo slo,i11. \rH1m'111fm imm11,;i11e corice,11,;mle i fatti 1lt,l/'"ntivi1;ilio 0//'i,1, temo, mfl undit·i foto di m1mifesta:io,1i ... pord11n di cortei di t11Ì ,io,a si ,Ne i11 che ca.so differi,eano daì cor1ei cl1e periodirome"te. su m, 110 della f,;t. ~i reca110 <liii/a UustillP aliti Ui-p11blique. l'iri quatlro immogi11i arieddoliche dello serie 1,adi:ionole: 1..a ,•ita co11lln111 (dopo unQ colostro/e. u11 bomb«rdam,,110, ece,): operai eh, iiON,w alle eorte; optrai at·t·olti nl:'llf! loro eaptrle; opt.r11i elae giotono al pallo11f'; opt.roio (co11ve11e1·oimente Jte• rtotipmo: iioeco di cuoio, btrre110) ehe eommtnta (?) l'lluma. Tre di qutJle J0,10 perfettamente in!ìgnificanli (nel senso J/retlo dello poroio) poiché Ji co/Je1;m10 MJlo per mez..:o ili 11110 t>a,;a mela/ora alla silua:ione: po»iomo t·ederf' ÌII altre OCcll$iOnidegli O{Jf'roi eh, eomme1110110 l'llmna, ehe ,;ioca,w olle earte o al pallo11f', L'01:c11pa• :ion., dtlll' officìne. ci i- 1agame.,ite. ri1·tloto 110quf!Jta ,ola immogi'le. del nwo poco eJplicito in mancanza di didC1Malia. (fe,;/i optrai avvolti nelle loro coperte. CoJi l'i11f1>rmazione. {mf!(/io,de. /'imma,;ine) 11011 4' 11~gnanlt i11 questo <('/limano dal 19 ol 26 ma1;1;io. l111e,ino lo "ol11ro delle ~; l'a1tuolì1iJ ~ l'ticofoto nell'llumanilt-Dimanehe 1micumt11le in formo rituale e F"otocollare. E' lo ~111:'llacolodd\'informai.ione. Q1ieJ10 Spl!t1acolo dell'i11formC1:ione ho 1111 JUO codice, i Juoi 1;e.11erimmutabili: Cortei; Rìtti;imf!nti; Giochi mol,;rado ICI pr0t'O (deui 011corQ la vita continua). lllrot·erso quuro eodice la storia è immf!(/Ìolamf:'nle leggibile. du11que i"sig,1i/icante - ci'G.Ku,10di noi pouìede quello codice -: la Jloria f' certa dimque 11011 4'. Il ,~netto l;Operaz.ione natuu,lizz1u:ione non locca unicamente /'imma,;i,ae '"" /'llumanité-Dimanche tu11'in1era tanto dal punto di 1:i,1" del co111eneriteche del contenu10. Coo1enen1e: esplicitome11le l'Humani1C-Dimanehe 11011 i11tf'11d.- 78 - essere 11t. un 1;iorr1ale milìtonte, 11t. ìl giornC1le della cfCIJle operaia ,afro o tomìde,are u11a classe come /'a1;1;/omeralo di infereui e di aspfra:io11i strelfC1me111e ù1dividuC1li. fo questo periOllo rii:olu:io,1ario la ,ola rubrica di cui il ,eui. manale dome,1ico/e è prit·o ~ quellu del Ter:etto. per lo '"&ione che le corse w110 .swte sospese " cuu$a 1lt:gli ,cio~ri. Allrime11ti il letlt>re(11Q11l'ut>mo di p<>rte) aLrtbbe ritror;a/o comt tulle le domeniche: - gli JCUeehi; la f'ilatelia; i f'aui diversi: ,;li Sport. l" Mu11ife.s1a:io11e pari,;i,m: qutJta ,ellima11a • [.,o Fiera di Pari,;i •; ICI Salute; le parole i11crocio1e • O,di11C1rie e Umo,isfiche (?) •; il Gi",. rubrielie de,w1a11ti ouit•itQ emi11e,11eme,11e poliricht. Qua,110 ai /rusuali del Ter:.et/o, l'editorUlle li soddisferò co11 il ,eiue11te titolo: Tcn:ello J»cr una ,,illoria. In ptriodo di i"tellJ(I lolla di cltJJJe l'Jlumanité-Oiu1anche no" e1ita a ricorrere al vocabc>- forio mQrxist", difflfti que.slo ter:.ellO si cl1iamo Por:a, Au1ori1ù, DiMipli110. poi Calma, Di.scipli110. Yi1;ilanw.. (!ua1110 ol .supporto pubblicilorio è prHer1tC1lo come in q11C1lsioJÌ settima,1C1le borshese e l!Ì è alf,ettanto i11con1rollato: Come gi11~lificore il • poi:i • Cl!neral Motors - mo,,opolio ben ,1010 - e fimpudt11::JJ di dodici riquadri pubblicitari conceme,11i dei ri.s1ora111i di l11uo i11 cui il pre:.:.o medfo di un pra11:o medio è di 25 fr.? l,o 1tile, 1111 mi.slo di motte&5i, di i11hmerime1110 • populi&ta • e di lirismo pompiere. W .stile ArC11;ondei bei giorni, lo stile Goraudy, lo stile Thorf!: che i limiti di que.ito orticolo impedi.teo110 di 0110/i::.are piU in deua,;lio. Esempi: • Pronto, llober10? Sai. per il nostro comi1a10 J'atione, .. Ebbene, abbiamo raccolto migliaia di firme. iocred.ibile, in qualche ora, ecc. • (d11 1101are di po.sso1;1;ioil compito aue1;,1ato oi comilaii d'a:io11e). [ ... ] Un discorso metaforico IJ corauere primario di questo lin1;ua1;1;io è di es.sere • 11011-coneemude •: 110n si trofia df!ll'a11re;.:.()di una classe ma di u,1 di.scorso 1wroine11te metaforico e decorativo. Il che rion ,ouintende che ,i" • 11eufro •• tu11'altro: rinl!ÌO all'immu,;ine del popolo bo11accione (la brava /;f!nle) e f'roioo ol tempo Messo. lco1101;rafio roma11tica dell'ideolo,;io bor,;ht.se: la claue •frullata ~ da1C1i11 spetlacolo - consegnata alla commìsera:io11.- della bor,;hesia - prit>ala con questa opero:ior1e delle sue armi tra le quali il li111;uC1&5io del/" ,ivoluiione. Il lingu"&&io • prestato • è cosi a doppio la&lio: I) il popolo 4' oggeno di C1mmira:io11e. dunque sì parla di lui
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==